• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
×

home » Piatti » contorni

Caponata alle melanzane. Melanzane in agrodolce

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

Caponata di melanzane - ricetta

Pomodori maturati al sole, cipolle rosse dolci, capperi, olive e - come protagoniste - le melanzane. Per molti siciliani la Caponata alle melanzane é un contorno che riporta a casa e che riunisce le famiglie intorno ad uno stesso tavolo.

vai alla ricetta
Inserisci ricetta

La caponata alle melanzane delle osterie

C’è chi crede che il nome Caponata derivi dal latino cauponae. Si trattava di vecchie osterie, dove i marinari andavano a bere un bicchiere di vino e a mangiare un pezzo di pane tostato condito con aglio, olio, olive, capperi e acciuga dopo lavoro.
Un cibo povero con molti degli ingredienti che avrebbero inseguito a formare la caponata di melanzane.

Caponata di melanzane - ricetta

Dalla Liguria per mare

Un’altra versione fa risalire la caponata ad un piatto ligure chiamato cappon magro, un piatto quaresimale a base di verdure e pesce cappone. Si suppone sia giunto in Sicilia grazie ai marinai. Solo le famiglie siciliane, che abitavano nelle zone costiere o aristocratiche, si potevano però permettere di acquistare pesce. Gli altri trasformarono questo piatto agrodolce in una pietanza vegana arricchendolo di ortaggi locali.

Varianti

In Sicilia ci sono 37 versioni diverse di caponata. Alcune famiglie aggiungono pinoli o mandorle. In altre zone compaiono peperoni, patate o uvetta e persino cacao amaro. Molto diffusa è l’aggiunta di mollica di pane tostata, che dona un effetto crunchy alla peperonata.

Come la peperonata anche la caponata va servita a temperatura ambiente e va fatta riposare almeno una notte prima di essere assaggiata.

Caponata di melanzane - ricetta

Caponata alle melanzane

Pomodori maturati al sole, cipolle rosse dolci, capperi, olive e - come protagoniste - le melanzane. Per molti siciliani la Caponata alle melanzane é un contorno che riporta a casa e che riunisce le famiglie intorno ad uno stesso tavolo.
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 30 min
Cottura 30 min
6 h
Tempo totale 7 h
Portata contorno
Cucina Italien, Sicilia
Porzioni 4 persone
Calorie 190 kcal

Ingredienti
 

  • 2 melanzane, tonde viola
  • 1 cipolla, rossa
  • 500 g pomodori
  • 40 g cuore di sedano
  • 20 olive
  • 2 cucchiai capperi, sotto sale
  • 10 foglie basilico
  • 1 cucchiaino zucchero
  • 2 cucchiai aceto, di vino bianco
  • olio extra vergine di oliva
  • sale

Inoltre

  • 40 g pinoli, o mandorle

Istruzioni
 

  • Tagliate le melanzane a cubetti, salatele e lasciate scolare per sgocciolare per 30’ minuti.
  • Affettate la cipolla, rosolatela con dell’olio in una casseruola a fuoco basso per una decina di minuti.
  • Tagliate i pomodori a spicchi, eliminando i semi. L’acqua presente nei pomodori bagnerebbe troppo le melanzane. Tritate il cuore di sedano. Il cuore di sedano è la parte più chiara e tenera. Tagliate le olive eliminando il nocciolo. Sciacquate i capperi sotto acqua corrente.
  • Aggiungete i pomodori e il sedano alle cipolle. Dopo 5 Minute unite le olive i capperi e i pinoli.
  • Strizzate leggermente le melanzane. Asciugatele con della carta da cucina. Friggetele in due dita di olio bollente per circa 7 minuti. Quando sono dorate sgocciolatele con una schiumarola. Aggiungetele nella casseruola con gli altri ingredienti.
  • Cuocete per 2-3 minuti. Aggiungete il basilico, l’aceto, lo zucchero e un pizzico di sale. Alzate il fuoco e fate evaporare l’aceto.

Note

Lasciate riposare almeno 2 ore – meglio una notte – prima di servire la caponata. Ideale è prepararla il giorno prima.

Nutrition

Calorie: 190 kcalCarbohydrates: 24 gProteine: 5 gFat: 11 gGrassi saturi: 1 gSodio: 345 mgPotassio: 947 mgFiber: 10 gZucchero: 13 gVitamina A: 1350 IUVitamina C: 25 mgCalcio: 58 mgFerro: 1.7 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio