• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » Piatti » Antipasti

BRUSCHETTA

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

Bruschetta

Piatto regina dell’estate la bruschetta è uno fra gli antipasti più gustosi della cucina italiana, un intermezzo che appaga le papille gustative senza mettere a repentaglio la linea. È il modo veloce di stare insieme, perché non esiste italiano che non possegga gli ingredienti, richiesti per preparala, sempre a disposizione.
Quindi la bruschetta nel tempo è diventato il simbolo della casa aperta per ospiti inattesi e la gioia di un abbraccio inaspettato.

vai alla ricetta

Piatto povero, ma colorato

Si tratta di una pietanza dalle origini povere, nata dalla necessità dei contadini di smorzare la fame durante le lunghe giornate trascorse all’aria aperta, un antipasto, che appaga le papille gustative senza mettere a repentaglio la linea.

bruschetta

La Bruschetta e i romani

Si suppone che le prime bruschette siano state preparate già ai tempi dei romani. Si abbrustolivano delle fette di pane, che poi si strofinavano con dell'aglio e venivano condite con olio e sale.

Pane, olio e aglio

Da Plinio il Vecchio sappiamo, che il pane fu conosciuto relativamente tardi dai Romani. Divenne però in breve tempo un alimento fondamentale dell’alimentazione contadina della Roma Imperiale.
Anche l’olio di oliva era molto apprezzato ai tempi dei romani. Si stima, che nell’antichità ogni cittadino adulto ne consumasse almeno 55 litri all’anno.
Altro alimento altamente diffuso fra contadini e soldati era l’aglio. L’aglio tra l’altro veniva distribuito alle legioni per prevenire infezione. Esaltava inoltre le “virtù“ maschie delle truppe. Quando allora si usava l’espressione “allium olere” (puzzare d’aglio) ci si riferiva ai ceti più bassi. Per allontanare il pericolo di malattie la gente povera lo consumava quotidianamente.

In un certo senso al popolo romano in quegli anni non restava altro che mangiare bruschette.

Bruschetta al pomodoro

L’abitudine romana di consumare bruschetta si diffuse in tutta Italia. Nacquero varianti locali a seconda dei prodotti disponibili. La variante più celebre é sicuramente però quella campana. Dopo il 1700 il pomodoro venne integrato nella cucina napoletana. Da allora si cominciò ad aromatizzare la bruschetta anche con pomodori freschi e maturi appena colti dalle piante.

bruschetta

Bruschetta semplice e variante al pomodoro

Piatto regina dell’estate la bruschetta è uno fra gli antipasti più gustosi della cucina italiana, un intermezzo che appaga le papille gustative senza mettere a repentaglio la linea
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 5 min
Cottura 10 min
Tempo totale 15 min
Portata Antipasto, Aperitivo
Cucina Italia, mediterranea
Porzioni 4 persone
Calorie 51 kcal

Ingredienti
 

Ricetta base

  • 8 fette pane, casereccio
  • 4 spicchi aglio
  • sale
  • olio di oliva, fresco e fruttato

Variante al pomodoro

  • 8 pomodori , San Marzano maturi o 20 pomodorini datterini
  • basilico , fresco o origano fresco

Istruzioni
 

Bruschetta ricetta base

  • Per preparare la bruschetta si usa del buon pane con molta mollica e una crosta spessa. I dischi vanno tagliati relativamente spessi (1 cm). Nel caso di una baguette, tagliate le fette  a fetta di salame per aumentare la superficie di mollica a disposizione.
  • Abbrustolite il pane nel forno su entrambi i lati - meglio ancora se lo abbrustolite nella stufa o se utilizzate una pietra per pizze, che rilasciano un calore uniforme. Sbucciate l'aglio e strofinatelo su di un lato delle fette di pane ancora calde. Salate e irrorate con olio di oliva crudo. Servite.

Bruschetta al pomodoro ricetta napoletana

  • Per la versione al pomodoro prima di occuparvi del pane pensate al pomodoro. Questo vi permetterà di servire le bruschette calde. 
    Lavate e pelate i pomodori. Se i pomodori sono grandi, tagliateli a metà e con un cucchiaino privateli dei semi e del succo. Tagliate la polpa in pezzi di 1 cm circa. Lavate le foglie di basilico, asciugatele con delicatezza e dopo averle tagliate a pezzetti, aggiungetele ai pomodori. 
  • Preparate il pane come richiesto dalla ricetta base, salate e strofinate le fette con abbondante aglio. Disponete poi con un cucchiaio i pomodori sulla superficie del pane, salate e irrorate con un po' di olio di oliva. Servite le bruschette calde.

Note

Variazioni sul tema:
Sostituite al basilico dell'origano e in primavera provate a sostituire le fragole in primavera con delle fragole e in estate con dell'anguria tagliata a pezzettini molto piccoli. Un'ottima combinazione è l'abbinamento di fettina di mozzarella e fichi. A proposito la mozzarella è ottima anche per accompagnare la bruschetta napoletana

Nutrition

Calorie: 51 kcalCarbohydrates: 10 gProteine: 2 gSodio: 22 mgPotassio: 583 mgFiber: 3 gZucchero: 6 gVitamina A: 2050 IUVitamina C: 34 mgCalcio: 27 mgFerro: 0.7 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio