• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » Piatti » Antipasti

BARCHETTE DI MELANZANE

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

Barchette di Melanzane o Bruschetta Rovesciata

vai alla ricetta

 Inserisci ricetta

L'estate italiana è ricca di melanzane e zucchine. Ecco perché questa variazione della bruschetta è quasi una conseguenza naturale della variante classica. È una bruschetta rovesciata, dove la base è costituita dai prodotti dell’orto estivo e il pane – in questo caso raffermo e leggermente abbrustolito - sta sopra per formare una sottilissima crosticina, che ben armonizza con la polpa succosa della melanzana.
Come per la bruschetta anche per la bruschetta rovesciata e le barchette di melanzane o zucchine sono necessarie solo pochi ingredienti e la ricetta è facile e poco impegnativa. La bruschetta rovesciata è un ottimo antipasto, le barchette di melanzane o zucchine sono invece un piatto più ricco, ottimo come contorno o pasto estivo leggero.

Melanzane e zuccchine

Le melanzane italiane hanno una forma allungata e di un colore viola scuro, intenso. Molto buone sono anche le melanzane bianche. Le melanzane asiatiche invece seppure deliziose non si prestano per la realizzazione di piatti italiani per il loro sapore troppo dolce.
Oggi giorno troviamo melanzane e zucchine tutto l’anno, ciò nonostante il loro sapore è sicuramente migliore in estate quando hanno stagione. É in questo periodo che la verdura da il meglio di sé. Per le melanzane è importante tenere presente di comprare e mangiare solo frutti maturi. Frutti non maturi o parti verdi contengono solanina che è velenosa.

Le zucchine (così come pure cetrioli e meloni) non devono essere mangiate se hanno un insolito sapore amaro. Questo è dovuto al cucurbitacin. Questo veleno è stato eliminato nella verdure che si comprano. Fatto diverso è per i prodotti dell’orto dove il rischio di una recessione nella mutazione non può essere esclusa.
In passato per eliminare l’acqua e le sostanze amare si faceva far fare acqua alle verdure dal sapore amaro. Per farlo le si  cospargeva di sale e lasciava per almeno una mezz’ora in uno scolapasta.

Barchette di Melanzane 

Barchette di Melanzane o Bruschetta Rovesciata
barchette di melanzane

BARCHETTE DI MELANZANE

Le barchette di melanzane sono una deliziosa pietanza italiana, perfetta per assaporare tutti i sapori della campagna italiana. Lasciatevi conquistare!
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 10 min
Cottura 30 min
Tempo totale 40 min
Portata contorno
Cucina Campania
Porzioni 4 porzioni
Calorie 52 kcal

Ingredienti
 

  • 8 fette melanzane, oppure frutti interi nel caso delle barchette
  • 4 cucchiai pangrattato
  • quanto basta aglio
  • quanto basta sale
  • quanto basta pepe
  • quanto basta olio d'oliva, fresco e fruttato
  • 8 pomodori , San Marzano o circa 20 pomodorini
  • basilico, fresco o origano fresco
  • parmigiano , grattugiato
  • mozzarella, meglio se di bufala

In aggiunta per la variante delle barchette

  • 4 cucchiai pangrattato

Istruzioni
 

  • Tagliate le melanzane a fette rotonde spesse 1 cm  ponetele su di una griglia da forno e fatele cuocere fino a che abbiano preso un bel colore. 
    Nel caso delle barchette tagliate le melanzane a metà, quindi incidetene la polpa sia in verticale che orizzontale, quindi mettetele da parte.
  • Nel frattempo tostate leggermente il pangrattato, unitegli aglio tritato e condite con olio, sale e pepe. 
  • Togliete le fette dal forno e ricopritele con il pane tostato aromatizzato. Spolverate con abbondante parmigiano e mettete in forno preriscaldato per altri 5-10 minuti in modo che il formaggio di sciolga e si formi una bella crosticina croccante.  
    Nel caso delle barchette di melanzane fate in modo che il pane si inserisca nella fessure formatesi con le incisioni della polpa. Cospargete il resto sulla superficie. Mettete le mezze melanzane in una pirofila, terminate con del parmigiano grattugiato, condite con olio, sale e pepe e mettete in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti. 
  • Togliete le melanzane dal forno, decoratele con pomodori freschi tagliati a cubetti piccoli, basilico fresco e eventualmente mozzarella. Entrambe le pietanze possono essere servite sia calde che tiepide.

Note

Al posto delle melanzane potete usare delle zucchine. Nel caso della bruschetta rovesciata, tagliate le zucchine v per il lungo per impedire che cadano dalla griglia.
 
Sbizzarritivi con gli ingredienti freschi. In realtà potete aggiungere qualsiasi ingrediente mettiate anche su di una bruschetta (fighi e formaggio, fragole e basilico, filetti di acciughe ... )

Nutrition

Calorie: 52 kcalCarbohydrates: 11 gProteine: 2 gSodio: 26 mgPotassio: 583 mgFiber: 2 gZucchero: 6 gVitamina A: 2050 IUVitamina C: 33.7 mgCalcio: 25 mgFerro: 0.8 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Barchette di Melanzane

Barchette di Melanzane

Stampa ricetta

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio