• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » Piatti » Antipasti

CIPOLLE IN AGRODOLCE

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

eingelegte Zwiebeln

Il colore rosso violaceo delle cipolle di tropea, il verde brillante del rosmarino, la luminosità del pinoli unita ai toni scuri dell’uvetta fanno di questo antipasto un avvenimento che coinvolge tutti i sensi. Lo si mangia con gli occhi e già lo si pregusta mentre la saliva impasta impazzita la bocca e i succhi gastrici corrono a stimolare l’appetito.

vai alla ricetta
cipolle

Queste cipolle hanno tutte le caratteristiche, perché le possiate amare

Ma è solo quando le si provano che si scoprono le vere potenzialità di queste cipolline. Dolci e salate, piccanti e delicate, morbide e corpose. Leggero e intrigante il profumo dell’aceto si mescola a quello speziato del rosmarino. Chiudete gli occhi quanto le assaggiate.
Queste cipolline dal sapore raffinato sono semplici da preparare e perfette per ogni occasione.

Non provarle sarebbe un peccato!

Questa ricetta la ho ricevuta da un’amica, Sabrina, che ringrazio di cuore per avermi resa partecipe di questo tesoro. Sabrina le prepara da anni per conservarne il sapore dolce per l'inverno. Lei usa le cipolle dell’orto, quando queste sono mature e possono essere raccolte. Ma non ha importanza quali cipolle usiate, l'unica accortezza  è quella di usare quelle rosse dal sapore dolce e meno aggressivo.
E dopo che le avrete provate saprete perché non prepararle sarebbe un vero peccato.

cipolle in agrodolce

Cipolle in Agrodolce

Il colore rosso violaceo delle cipolle di tropea, il verde brillante del rosmarino, la luminosità del pinoli unita ai toni scuri dell’uvetta fanno di questo antipasto un avvenimento che coinvolge tutti i sensi. Le cipolle in agrodolce si mangiano con gli occhi e già le si pregustano mentre la saliva impasta impazzita la bocca e i succhi gastrici corrono a stimolare l’appetito.
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 10 min
Cottura 35 min
Tempo totale 45 min
Portata Antipasto, contorno
Cucina Italia, vegana, vegetariano
Porzioni 4 vasetti
Calorie 534 kcal

Ingredienti
 

  • 1 kg cipolle, rosse della stessa grandezza
  • 2 peperoncini, rossi piccanti
  • 2 rametti rosmarino
  • 100 g uvetta, sultanina
  • 70 g pinoli
  • 200 g zucchero
  • sale
  • 1 l aceto , la ricetta originale lo prevede rosso
  • ½ l acqua
  • olio d'oliva , extravergine - per coprire le cipolle

Istruzioni
 

  • Lavate e sterilizzate in un bagno di acqua bollente i vasetti da conserva sottovuoto.
  • Sbucciate le cipolle e tagliatele a spicchi. Portate a ebollizione l'aceto con ½ l di acqua, lo zucchero e del sale. Poichè io non apprezzo l'aceto rosso lo ho sostituito con quello bianco colorandolo il liquido aggiungendo le buccia delle cipolle. Lavate i peperoncini e tagliateli a pezzetti. Quando il liquido bolle e lo zucchero si sarà sciolto completamente, unite al liquido le cipolle, l'uvetta e i peperoncini. Riportate a ebollizione e lasciate cuocere per 5-7 minuti. Scolate le cipolle. Stendetele su una placca foderata con carta forno e fatele asciugare in forno a 100° per circa 30 minuti. Tritate finemente il rosmarino mondato, lavato e asciugato, unitelo alle cipolle, aggiungete i pinoli e regolate di sale.
  • Trasferite la preparazione in uno o più vasi. Assicuratevi che siano asciutti. Aggiungete l'olio necessario per coprire la preparazione e lasciate riposare. Dopo le 24 ore, l'olio sarà sceso verso il fondo del vaso. Aggiungete l'olio che serve per coprire la preparazione.
  • Per una perfetta conservazione delle cipolle in agrodolce pastorizzate i vasetti facendoli bollire in un pentolone con il coperchio in su per circa 30 minuti. Dalla grandezza dei vasetti dipende il tempo di bollitura. Trascorsi i 30 minuti spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Dopo 24 ore chiudete i vasetti ermeticamente. Questo procedimento permetterà alle bolle di aria di venire in superficie. 
    Conservate  in un luogo fresco e al riparo della luce.

Note

Portate in tavola la giardiniera insieme a del carpaccio di pesce. Con affettati e pane abbrustolito le cipolline sono irresistibili.

Nutrition

Calorie: 534 kcalCarbohydrates: 96 gProteine: 6 gFat: 12 gGrassi saturi: 1 gSodio: 26 mgPotassio: 668 mgFiber: 6 gZucchero: 76 gVitamina A: 35 IUVitamina C: 23.8 mgCalcio: 99 mgFerro: 2.2 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio