• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » regione » Campania

PEPERONI RIPIENI alla napoletana

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

Peperoni ripieni alla napoletana

I peperoni ripieni o imbottiti sono un classico della cucina partenopea. Imbottiti, non ripieni!
Perché al peperone ripieno, in Italia, si associa il riso. Ma per quelli imbottiti la questione è diversa. Una fatto che incuriosisce, visto che pare che i primi a presentare il riso sulle loro tavole furono i napoletani. Ma in principio il riso era un alimento, che solo i nobili e le persone agiate avevano il piacere di gustare.

vai alla ricetta

Inserisci ricetta

I segreti della cucina povera

... e questi peperoni ripieni sono nati  in seno alla cucina povera.
A quel tempo i peperoni venivano imbottiti con quel poco che c’era: del pane raffermo, qualche filo di acciuga, qualche cappero e se le si aveva a disposizione, anche qualche oliva.

peperoni

 PUPARUOLI 'MBUTTUNATI - Peperoni per tutti

Con il tempo la ricetta antica ha acquistato sapore: agli ingredienti originali sono state aggiunte le melanzane, l'aglio trito. Quella che era una ricetta da miseria si è trasformata in una pietanza raffinata e sostanziosa.

I peperoni imbottiti sono buoni sia caldi che freddi. Chi li vuole preparare secondo tradizione, li deve preparare in anticipo. Meglio ancora se il giorno prima! Perché - come si dice in Campania - per essere buoni i peperoni devono essere riposati.
Un' altra abitudine campana é quella di prepararne tantissimi. Al sud le famiglie sono numerose e quando li si prepara non c'é paura che ne avanzino.

Se amate i peperoni, provateli anche come peperonata!

Peperoni ripieni alla napoletana

PUPARUOLI ‘MBUTTUNATI – Peperoni ripieni alla napoletana

I peperoni ripieni sono una delizia che si associa normalmente al profumo del riso e del macinato. Ma non a Napoli! Qui i peperoni imbottiti sono lo scrigno che racchiudoe tutti i profumi, odori e sapori del Sud: capperi, olive, sardine, prezzemolo e melanzane fritte.
3.78 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 30 min
Cottura 30 min
Tempo totale 1 h
Portata Antipasto, Piatti
Cucina Campania
Porzioni 4 persone
Calorie 210 kcal

Ingredienti
 

  • 4 peperoni, gialli o rossi
  • 100 g  pane, bianco solo mollica
  • 4 filetti acciughe, sott’olio
  • 1 spicchio aglio, tritato
  • 1 cucchiaio capperi
  • 10 olive, verdi
  • 2 cucchiai olio di oliva, extra vergine
  • 3 melanzane
  • quanto basta olio di semi, per friggere le melanzane
  • quanto basta prezzemolo
  • quanto basta sale

Istruzioni
 

  • Lavate e asciugate i peperoni, togliete i piccioli con un coltellino, rimuovete i semi.
  • Lavate i capperi e le melanzane. Tagliate le melanzane a dadini di 1 cm. Tagliate il pane a pezzi piccoli. Denocciolate le olive. Tagliate finemente acciughe, capperi, olive.
  • Friggete le melanzane in abbondante olio di semi. Togliete le melanzane dall’olio quando sono croccanti. Mettetele ad asciugare su della carta assorbente.
  • In una padella dorate la mollica - precedentemente tagliata a pezzettini -  con l’olio d’oliva, aggiungete aglio, olive, acciughe e capperi e fate insaporire per qualche minuto. Aggiungete il prezzemolo tritato fino e aggiustate di sale.
  • Versate gli ingredienti in una ciotola capiente, unite le melanzane e mischiate per un ottenere un composto omogeneo.
  • Con un cucchiaio imbottite i peperoni. Infornateli in forno preriscaldato a 200°C per 15 minuti, quindi abbassiamo il forno a 180° per altri 15 minuti circa. Anche il profumo appetitoso vi avvertirà che sono pronti

Note

Fate attenzione al sale: capperi, olive e sardine sono molto saporite. Tradizionalmente i peperoni vanno prima cotti sulla brace e poi spellati. A me personalmente la buccia non ha mai dato fastidio.

Nutrition

Calorie: 210 kcalCarbohydrates: 40 gProteine: 7 gFat: 3 gSodio: 304 mgPotassio: 1083 mgFiber: 14 gZucchero: 18 gVitamina A: 3845 IUVitamina C: 159.6 mgCalcio: 79 mgFerro: 2.2 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Stampa ricetta

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Elisa

    Giugno 11, 2022 at 2:23 pm

    5 stars
    Mia mamma li ha sempre fatti ed ha avuto sempre grandi applausi, io seguo mia madre ma con qualche modifica: non mollica di pane ma pangrattato, no acciughe , olive di Gaeta , capperi e le melanzane le faccio a funghetto, e metto anche filetti di pomodoro pachino fresco a pezzetti tutto qua ma con amore e nostalgia

    Rispondi
  2. Elisa

    Giugno 11, 2022 at 2:16 pm

    5 stars
    Meravigliosi !!!!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio