
I peperoni ripieni o imbottiti sono un classico della cucina partenopea. Imbottiti, non ripieni!
Perché al peperone ripieno, in Italia, si associa il riso. Ma per quelli imbottiti la questione è diversa. Una fatto che incuriosisce, visto che pare che i primi a presentare il riso sulle loro tavole furono i napoletani. Ma in principio il riso era un alimento, che solo i nobili e le persone agiate avevano il piacere di gustare.
I segreti della cucina povera
... e questi peperoni ripieni sono nati in seno alla cucina povera.
A quel tempo i peperoni venivano imbottiti con quel poco che c’era: del pane raffermo, qualche filo di acciuga, qualche cappero e se le si aveva a disposizione, anche qualche oliva.
PUPARUOLI 'MBUTTUNATI - Peperoni per tutti
Con il tempo la ricetta antica ha acquistato sapore: agli ingredienti originali sono state aggiunte le melanzane, l'aglio trito. Quella che era una ricetta da miseria si è trasformata in una pietanza raffinata e sostanziosa.
I peperoni imbottiti sono buoni sia caldi che freddi. Chi li vuole preparare secondo tradizione, li deve preparare in anticipo. Meglio ancora se il giorno prima! Perché - come si dice in Campania - per essere buoni i peperoni devono essere riposati.
Un' altra abitudine campana é quella di prepararne tantissimi. Al sud le famiglie sono numerose e quando li si prepara non c'é paura che ne avanzino.
Se amate i peperoni, provateli anche come peperonata!

PUPARUOLI ‘MBUTTUNATI – Peperoni ripieni alla napoletana
Ingredienti
- 4 peperoni, gialli o rossi
- 100 g pane, bianco solo mollica
- 4 filetti acciughe, sott’olio
- 1 spicchio aglio, tritato
- 1 cucchiaio capperi
- 10 olive, verdi
- 2 cucchiai olio di oliva, extra vergine
- 3 melanzane
- quanto basta olio di semi, per friggere le melanzane
- quanto basta prezzemolo
- quanto basta sale
Istruzioni
- Lavate e asciugate i peperoni, togliete i piccioli con un coltellino, rimuovete i semi.
- Lavate i capperi e le melanzane. Tagliate le melanzane a dadini di 1 cm. Tagliate il pane a pezzi piccoli. Denocciolate le olive. Tagliate finemente acciughe, capperi, olive.
- Friggete le melanzane in abbondante olio di semi. Togliete le melanzane dall’olio quando sono croccanti. Mettetele ad asciugare su della carta assorbente.
- In una padella dorate la mollica - precedentemente tagliata a pezzettini - con l’olio d’oliva, aggiungete aglio, olive, acciughe e capperi e fate insaporire per qualche minuto. Aggiungete il prezzemolo tritato fino e aggiustate di sale.
- Versate gli ingredienti in una ciotola capiente, unite le melanzane e mischiate per un ottenere un composto omogeneo.
- Con un cucchiaio imbottite i peperoni. Infornateli in forno preriscaldato a 200°C per 15 minuti, quindi abbassiamo il forno a 180° per altri 15 minuti circa. Anche il profumo appetitoso vi avvertirà che sono pronti
Note
Nutrition
Buon appetito!
Elisa
Mia mamma li ha sempre fatti ed ha avuto sempre grandi applausi, io seguo mia madre ma con qualche modifica: non mollica di pane ma pangrattato, no acciughe , olive di Gaeta , capperi e le melanzane le faccio a funghetto, e metto anche filetti di pomodoro pachino fresco a pezzetti tutto qua ma con amore e nostalgia
Elisa
Meravigliosi !!!!!!!