• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » Piatti » Pasta

SPAGHETTI ALLA PUTTANESCA

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

Spaghetti alla Puttanesca

.Olive, pomodoro fresco, acciughe e capperi conferiscono un sapore intenso ed indimenticabile agli spaghetti alla Puttanesca. Questo primo piatto tipico della cucina napoletana é semplice e veloce da preparare.

vai alla ricetta

Inserisci ricetta

Spaghetti alla Puttanesca - L’ Idea di un imprenditore premuroso

La ricetta della Puttanesca è presente fra le ricette proposte dal Cavalcanti, duca di Buonvicino, cuoco e letterato italiano, nel suo “Manuale di Cucina teorico-pratica” (1837), in cui raccoglie le ricette tradizionali della cucina popolare napoletana. Si tratta quindi di una ricetta con una certa storia. Le sue origini sono fatte risalire all’inizio de XX secolo e alle vicende di una Casa Chiusa napoletana.
Pare infatti che il proprietario offrisse questi spaghetti - resi deliziosi dalla perfetta unione di ingredienti semplici e dai sapori intensi - ai suoi ospiti per rifocillarli dalle fatiche amorose.  Servivano alle donne che lavoravano nella sua Casa per Appuntamenti per riacquistare velocemente le forze.

spaghetti alla puttanesca

Curiosità

Se è vero che in Italia la pasta si mangia sempre con l’aggiunta di formaggio grattugiato e la cucina moderna stia riscoprendo l’abbinamento di pesce e latticini, questo non vale per la cucina italiana tradizionale che vede l’abbinamento come un atto di blasfemia culinaria. Questo vale anche per la pasta. In questo caso non contempla l’aggiunta di formaggio grana, parmigiano o pecorino.

Gli spaghetti vengono comunemente arrotolati sulla forchetta con l’aiuto del bordo del piatto. L’uso di un cucchiaio per facilitare questa azione non è visto di buon occhio. È una tipica azione di turisti poco abituati alle pietanze italiane.

Spaghetti alla Puttanesca

Spaghetti alla puttanesca

Olive, pomodoro fresco, acciughe e capperi conferiscono un sapore intenso ed indimenticabile a questo primo piatto semplice e veloce da preparare tipico della cucina napoletana.
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 10 min
Cottura 20 min
Tempo totale 30 min
Portata Pasta, Piatti, Primo Piatto
Cucina Campania
Porzioni 4 persone
Calorie 414 kcal

Ingredienti
 

  • 380 g spaghetti
  • 1 cucchiaio capperi
  • 1 spicchio aglio
  • 100 g olive, nere denocciolate e affettate
  • 4 filetti acciughe
  • 3 cucchiai olio, extravergine di oliva
  • 400 g pelati
  • q. b. prezzemolo , fresco
  • q. b. sale
  • q. b. acqua di cottura

Istruzioni
 

  • Riscaldate l'acqua la pasta in una pentola capace. Aggiungete il sale quando l'acqua bolle e buttate gli spaghetti. Fate cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
  • Nel frattempo, lavate i capperi e asciugateli, pressate l'aglio dopo averlo privato dell'anima, diliscate e le acciughe, denocciolate le olive e tagliatele a pezzi. Mettete l'aglio a soffriggere in una pentola antiaderente con un po' olio di oliva. Unite le acciughe. Appena l'aglio prende colore e le acciughe si sciolgono, unite le olive, i capperi tritati grossolanamente e i pomodori spellati e sfilettati (salsa di pomodoro a pezzettoni).
  • Fate quindi insaporire la salsa a fuoco alto per pochi secondi mescolando continuamente. Aggiungete acqua di cottura per rendere cremoso il sugo.
  • Quando gli spaghetti sono al dente scolateli, mischiateli al sugo e serviteli con del prezzemolo fresco tritato finemente. Gli spaghetti alla puttanesca vanno serviti caldi!

Note

La ricetta non prevede l'aggiunta di peperoncino, ma un po' di piccante ci sta a mio avviso davvero bene
In alternativa ai pelati o alla salsa di pomodoro a pezzettoni, in estate provate a usare pomodori maturi freschi pelati, privati dei semi e tagliati grossolanamente

Nutrition

Calorie: 414 kcalCarbohydrates: 75 gProteine: 13 gFat: 6 gSodio: 412 mgPotassio: 410 mgFiber: 4 gZucchero: 5 gVitamina A: 215 IUVitamina C: 9.3 mgCalcio: 64 mgFerro: 2.3 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Stampa ricetta

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. AADAC

    Marzo 10, 2018 at 11:13 am

    Thank You. God Bless.

    Rispondi
  2. Julia

    Marzo 06, 2018 at 9:47 pm

    5 stars
    Hunger!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio