• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

AModoMio

  • Italiano
  • Deutsch
  • Piatti
    • Antipasti
    • primi e secondi piatti
      • Pasta
      • riso
    • contorni
    • minestre
  • Basic
    • pasta fresca
    • lievitati
    • salse
  • Verdure, fiori & Co.
    • marmellata
    • bevande
    • spezie
  • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
    • biscotti
  • CONT@TTO
    • NOTE LEGALI
    • PRIVACY POLICY

TORTA LADINA DI GRANO SARACENO

Tagged With: autunno, senza glutine, vegetariano

torta ladina

La torta ladina con grano saraceno è una torta morbida e succosa.
L’aroma speziato della cannella dona alla torta ladina un gusto squisitamente autunnale.
È perfetta in una giornata di pioggia, accompagnata da una cioccolata calda e abbondante panna montata. Un peccato di gola a tutti gli effetti.

Inserisci ricetta

Turta de Poia

Adoro le ricette di montagna: sono una delle mie debolezze! Mia madre è nata e cresciuta in Trentino-Alto Adige. Forse per questo, in parte, questa regione fa parte anche di me.

Da bambini trascorrevamo ogni estate in una vecchia casa rosa, circondata da boschi, prati e ruscelli dalle acque cristalline. Ci bastava uscire dalla porta di casa per avere a disposizione un parco di divertimento privato e immenso. Qui, noi bambini, giocavamo ore a nascondino, costruivamo palazzi con rami di pino, ci arrampicavamo sugli alberi più alti e con un retino e pezzetti di pane raffermo cercavamo di catturare – illusi! – le trote del torrente. Quando poi la sera rientravamo a casa stanchi morti c’era sempre la mamma ad aspettarci e con lei una fetta di torta fatta in casa

torta grano saraceno

La cucina ladina

Visitando il Trentino-Alto Adige si incontrano non solo tradizioni e usanze italiane e austriache ma anche quelle ladine.
La cucina ladina tradizionale è molto semplice e basata esclusivamente su prodotti locali. Il clima rigido delle Dolomiti consente infatti la coltivazione di piante resistenti a forti sbalzi di temperatura molto forti: orzo, segale, avena, grano saraceno, piselli, fagioli, barbabietole e patate.

Poiché non sempre i frutti riuscivano a maturare per via di gelate primaverili o l’avvento improvviso dell’autunno, i ladini in passato dovevano accontentarsi di piccoli frutti – come ribes, mirtilli, more e lamponi -, noci e funghi. A parte speck o carni di maiali affumicate, i ladini non mangiavano carne ma si nutrivano prevalentemente di latticini e uova.

Buchweizenkuchen mit Preiselbeermarmelade
Print

TORTA LADINA DI GRANO SARACENO

Course: Dessert, Kuchen
Cuisine: Trentino Alto-Adige
Prep Time: 20 minuti
Cook Time: 50 minuti
Total Time: 1 ora 10 minuti
Servings: 16 fette
Calories: 389 kcal
Author: Ale
Il meglio della cucina ladina

Ingredients

  • 6 uova
  • 250 g zucchero canna, fine
  • 250 g farina grano saraceno
  • 250 g nocciole macinate finemente
  • ½ bustina lievito per dolci
  • 1 cucchiaino zucchero vanigliato
  • 1 cucchiaino cannella
  • 250 g burro a temperatura ambiente
  • 250 g marmellata di mirtilli rossi per il ripieno
  • zucchero a velo per completare
  • burro per lo stampo

Instructions

  1. Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate e spolverate di farina una tortiera rotonda. In alternativa ricopritela con della carta forno.
  2. Separate le uova e con una frusta montata gli albumi in una ciotola. Quando saranno belli schiumosi ma non ancora fissi aggiungete a pioggia 125 g di zucchero. Riprendete a montare fino a che la neve non sarà perfettamente fissa.
  3. In una seconda ciotola unite la farina di grano saraceno precedentemente setacciata, il lievito, le nocciole e la cannella.
  4. In una terza ciotola sbattete il burro con i restanti 125 g di zucchero fino a che otterrete una crema schiumosa. Aggiungere i tuorli uno alla volta fino ad ottenere un impasto cremoso e morbido.
  5. Alla crema di tuorli e burro aggiungete lentamente le polveri e quindi gli albumi montati facendo attenzioni che non si smontino. Versate nella tortiera e cuocete per 45-50 minuti. Dopo i 45’ fate la prova cottura con lo stampino.
  6. Lasciate raffreddare la torta nella tortiera, quindi tagliatela per orizzontale, farcitela con la marmellata di ribes e spolveratela di zucchero a velo.

Stampa ricetta

Buon appetito! Oppure, come dicono i Ladini: bon pro!

 

Filed Under: Archivio ricette, dolci, torte, Trentino Alto-Adige

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
Previous Post: « CASTAGNE
Next Post: RAVIOLI ZUCCA e NOCCIOLE al profumo di menta »

Reader Interactions

Comments

  1. borvestinkral

    7. November 2017 at 9:35

    This internet site is really cool!

    Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published.

Footer

Lasciatevi ispirare

canestrelli ricetta

Canestrelli – I classici biscotti liguri

Busecca - trippa matta - ricetta

La busecca matta

riso e latte - ricetta

Riso e latte con castagne

pandoro ricetta

Pandoro, ed è Natale

ALTRE RICETTE

Ricevi le mie ricette direttamente nella tua mail!

PRIVACY POLICY

Categories

Antipasti Aostatal Archivio ricette Basic bevande biscotti Campania carta cera colore contorni crafting dolci dolci al cucchiaio Emilia-Romagna Emilia-Romagna Lazio lievitati Liguria Lombardei Lombardia marmellata minestre Pasta pasta fresca Piatti Piemonte primi e secondi piatti Puglia regione riso salse Sardegna Sicilia spezie stoffa torte Toscana Trentino Alto-Adige Veneto Verdure, fiori & Co.

© Copyright 2019 AModoMio · All Rights Reserved · Impressum · Privacy Policy Blogheim.at Logo
Als Amazon-Partner verdiene ich an qualifizierten Verkäufen