• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to footer

AModoMio

  • Piatti
    • Antipasti
    • primi e secondi piatti
      • Pasta
      • riso
    • contorni
    • minestre
  • Basic
    • pasta fresca
    • lievitati
    • salse
  • Verdure, fiori & Co.
    • marmellata
    • bevande
    • spezie
  • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
    • biscotti
  • CONT@TTO
    • NOTE LEGALI
    • PRIVACY POLICY
  • crafting
  • Italiano
  • Deutsch

ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPE

Filed Under: Archivio ricette, Pasta, Piatti, primi e secondi piatti, Puglia

Inserisci ricetta

Alcuni non possono resistere al sapore dolce e delicato del broccolo, altri invece raggrinzano il naso solo nel ritrovarselo nel piatto. È un destino questo, che il broccolo condivide con le cime di rapa. Il meglio di sè lo danno, queste due piante, quando sono cotte in acqua salata, allora la loro dolcezza si combina perfettamente al sapore della pasta.

In Toscana li chiamano rapini, a Roma broccoletti, a Napoli friarielli e in Puglia cime di rapa. Stiamo parlando del broccoletto verde e del suo parente stretto, le cime di rapa, che spesso prendono nomi diversi a seconda della parte, che se ne mangia. Così quando si parla di friarielli ci si riferisce alle foglie e in particolare alle cime di rapa, quando si parla di broccoletti se ne consuma il fiore e si pensa al broccolo verde. A differenza dei fiori dal sapore dolce e più neutro, le foglie hanno un gusto più amarognolo.

 

La pasta ai broccoletti o alle cime di rapa è presente nella tradizione di molte regioni del Sud Italia, per questo differenze regionali arricchiscono questo piatto di sapori sempre nuovi e sorprendenti. Nelle zone costiere lo spiccato sapore del peperoncino, usato con abbondanza nelle zone montane, viene unito con parsimonia per lasciar spazio alla fragranza dell’acciuga. Nel Lazio i broccoletti vengono accompagnati dalla pasta all’uovo, mentre in Puglia le cime di rapa – a Bari sono il piatto simbolo della città -, le si abbina alle Orecchiette, preparate ancora secondo tradizione amalgamando a mano la semola rimacinata di grano duro ad acqua tiepida.

Se passeggiando nella Bari Vecchia ci si addentra nelle sue stradine, è facile ritrovarsi nella Strada dell’Arco Basso, oggi conosciuta anche solo con il nome di Strada delle Orecchiette. Piccoli appartamenti oscurati da stoffe alle porte per impedire alla calura dell’estate di entrare in casa e permettere all’aria fresca di girare e balconi angusti con panni distesi al sole sono l’affascinante coulisse che caratterizza la produzione a mano delle orecchiette.

Appena splende il sole le donne dell’Arco Basso aprono le loro abitazioni, escono in strada con i loro tavolini e le sedie per trasformare questo vicolo in un soggiorno chiassoso, dove il suono dei tricicli e biciclette dei bambini si unisce al chiacchierare delle donne e al ritmo dei coltelli che prima tagliano e poi tirano la pasta per donarle la forma caratteristica. La preparazione delle orecchiette a Bari è una saggezza antica, un lavoro automatico fatto senza neppure dover guardare, tramandato da una generazione all’altra o per meglio dire da nonna a nipote.

 

orecchiette alle cime di rapa

Orecchiette alle Cime di Rapa

ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPE

Course: Gericht, Hauptgericht, Nudeln
Cuisine: Puglia
Prep Time: 5 minuti
Cook Time: 10 ore 10 minuti
Total Time: 10 ore 15 minuti
Servings: 4 persone
Author: Ale
La preparazione delle Orecchiette alle Cime di Rape a Bari è una saggezza antica, un lavoro giornaliero e automatico fatto senza neppure dover guardare. Il loro sapore è esaltato dall'unione con cime di rapa o i broccoli verdi. Provare per credere!
Print

Ingredients

  • 320 g orecchiette
  • 1 kg cime di rapa 1 broccolo verde grande
  • 2 spicchi aglio
  • 2 filetti acciughe sott'olio
  • q. b. peperoncino
  • q. b. olio di oliva extravergine
  • q. b. parmigiano o pecorino grattugiato

Instructions

  1. Lavate i broccoli o le cime di rapa. Tagliate le estremità e spellate il gambo privandolo delle parti dure e eliminando –nel caso delle cime di rapa – le foglie vecchie.
  2. Fate bollire in una pentola abbondante acqua salata, aggiungete il broccolo o le cime di rapa. Quando l'acqua ha ripreso a bollire, buttare anche la pasta.
  3. Mentre la pasta cuoce, dorate gli spicchi d’aglio, aggiungete le acciughe e fatele cuocere a fuoco medio fino a che le acciughe si saranno completamente sciolte. Insaporite con il peperoncino.
  4. Da quando ho figli ho preso l’abitudine di tagliare l’aglio a fettine. Quando è dorato lo tolgo dall’olio e lo lascio asciugare su della carta assorbente. In questo modo pur avendo un olio aromatizzato, ognuno potrà dosare a piacere quando aglio desideri mangiare.
  5. Scolate la pasta e i broccoli (cime di rapa) quando la pasta è cotta e rovesciatela nella padella con le acciughe. Amalgamate bene e servire con abbondante formaggio grana grattugiato. Eventualmente allungate il sugo con un paio di cucchiai di acqua di cottura.

Orecchiette alle Cime di Rapa

 

Stampa ricetta

Buon appetito!

Filed Under: Archivio ricette, Pasta, Piatti, primi e secondi piatti, Puglia Tagged With: senza zucchero

Ricevi le mie ricette direttamente nella tua mail!

PRIVACY POLICY
Previous Post: « CROSTATA ai marron glacé
Next Post: ROASTBEEF DI VITELLO CON RADICCHIO E PARMIGIANO »

Reader Interactions

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published.

Footer

Ricerca

Ricette semplici e veloci

Teigtaschen Rote-Bete-Agnolotti

AGNOLOTTI rossi con ripieno di noci

Fettuccine

Pasta fatta in casa

fettuccine alfredo

PASTA IN BIANCO

Spaghetti mit Seeigeln

Spaghetti con ricci di mare

Spaghetti ubriachi

Spaghetti ubriachi

cannelloni alla toscana

Cannelloni di carne alla toscana

Spaghetti alla carrettiera

pasta fresca ripiena - ravioli zucca e nocciole

RAVIOLI ZUCCA e NOCCIOLE al profumo di menta

Spatzlen al basilico altoatesini

SPATZLEN AL BASILICO

Maroni Nockerl

GNOCCHI DI CASTAGNE

gnocchi di zucca

GNOCCHI DI ZUCCA

Spaghetti mit sugo di pomodoro

SPAGHETTI AL SUGO DI POMODORO

ALTRE RICETTE

© Copyright 2019 AModoMio · All Rights Reserved · Impressum · Privacy Policy Blogheim.at Logo