• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » dolci » biscotti

KRUMIRI

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

Krumiri - Squisiti Biscotti Piemontesi

vai alla ricetta

Inserisci ricetta

Era il 1878. Dopo una serata trascorsa con amici il pasticcere Domenico Rossi propose di terminare la serata nella sua pasticceria. In pochi minuti sfornò, i primi Krumiri.  I biscotti friabili, profumati, dalla forma arcuata e dal gusto seducente furono ­ probabilmente un omaggio a Re Vittorio Emanuele II e ai suoi baffi.

Un profumo che fa storia

Si racconta che negli anni successivi il profumo, che si annusava nelle strade di Casale Monferrato durante la produzione dei Krumiri, fosse sufficiente ad attirare la gente nella pasticceria. In pochi anni i biscotti dal nome esotico divennero una specialità piemontese.

biscotti - Krumiri

La parola crumiro in italiano indica una persona che non aderisce a uno sciopero. Si può pensare che lo Chef fosse una persona ironica. Molto più probabilmente però il pasticciere scelse il nome per via del suono esotico della parola. Originariamente crumiro deriva dal nome di una tribù tunisina - i Khumir (denominata in italiano Krumiri) -, che alla fine dell'Ottocento si resero famosi per scorrerie ai confini con l'Algeria.

E a Torino nel 1884 i biscotti vennero presentati al mondo con il nome di "Krumiri Rossi".

Krumiri

KRUMIRI

Squisiti biscotti piemontesi
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 10 min
Cottura 10 min
Tempo totale 20 min
Portata Dessert
Cucina Italia
Porzioni 150 biscotti
Calorie 18 kcal

Ingredienti
 

  • 350 g farina
  • 120 g burro
  • 1 uovo
  • 2 tuorli
  • 130 zucchero
  • 1 cucchiaino vaniglia, estratto
  • 1 presa sale

Istruzioni
 

  • Preriscaldare il forno a 180°C.
  • Iniziate con l'impasto che deve riposare molte ore, per permettere agli ingredienti di essere squisitamente friabili. Se disposti in una scatola di latta i biscotti che si conservano a lungo. La rigatura tipica dei Krumiri che si acquistano al supermercato è fatta grazie ad un macchinario speciale e può essere rifatta usando un sac a poche.
  • In una ciotola montate il burro con lo zucchero. Aggiungere l’estratto di vaniglia e le uova poche per volta, per permettere agli ingredienti di unirsi per bene. Lavorate l'imposto fino a che sia omogeneo e liscio.
  • Coprite una teglia con della carta forno e servendosi del sac a poche formate degli archi di 8-10 cm. Infornate per 12-15 Minuti. Lasciate raffreddare prima di consumare.

Note

Sono ottimi inzuppati in una tazza di latte caldo o di cioccolata.

Nutrition

Calorie: 18 kcalCarbohydrates: 2 gColesterolo: 5 mgSodio: 8 mgPotassio: 2 mgVitamina A: 25 IUCalcio: 1 mgFerro: 0.1 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Stampa ricetta

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio