
Torta Mantovana secondo la ricetta di Pellegrino Artusi
Perfetta per la colazione o per una merenda sana e genuina, la torta mantovana è una specialità profumata, a pasta soffice e con un colore intenso. Si tratta di un dolce semplice e casalingo, una torta da dispensa, da avere sempre a disposizione quando si ha il desiderio di qualcosa di dolce ma leggero o quando un ospite sorprende con una visita.
La torta mantovana non è, come si potrebbe ritenere, una specialità di Mantova, bensì di Prato.
Non è chiaro come mai un dolce toscano sia stato denominato in onore della città lombarda. Questo ha dato vita a molte leggende.
Leggenda o verità di un dolce amato
Si mormora che questa ricetta sia stata regalata da delle suore di Mantova a Pellegrino Artusi - autore toscano della prima trattazione gastronomica dell’Italia Unita, insomma del primo ricettario italiano vero e proprio. Ritornato in Toscana, Artusi decise di donarla all’amico pasticcere, che aveva aperto la tutt’ora famosa pasticceria Antonio Mattei di Prato, il biscottificio che produce ancora oggi la più famosa Torta Mantovana secondo la ricetta di Pellegrino Artusi e i ricercati Biscotti di Prato.
Isabella d'Este
Altri collegano invece questa torta alla marchesa di Mantova. Nata nella seconda metà del 1400 Isabella d’Este fu una delle prime promotrici della moda italiana. Il suo stile inconfondibile fu copiate da donne in tutta Italia. Anche le dame della corte francese ne furono influenzate. Oggi la si ricorda per lo più per il ritratto eseguito a carboncino, che le fece Leonardo da Vinci. Si racconta che la marchesa, durante un viaggio verso Roma, fosse stata ospitata a Firenze alla Corte dei Medici. Prima di ripartire come ringraziamento per l’ospitalità ricevuta, ricevette in regalo questa ricetta dai padroni di casa.
Secondo questa leggenda la ricetta si sarebbe diffusa prima a Firenze. Solo successivamente fu amata in tutta la Toscana. Così giunse anche a Prato, che ne fece la sua specialità.
La torta quindi si chiamerebbe Mantovana, perché preparata in onore della elegante Marchesa.
Per evitare che la mantovana si secchi troppo, si consiglia di non lasciarla raffreddare nel forno caldo

Torta Mantovana
Ingredienti
- 170 gr farina
- 170 gr zucchero
- 150 gr burro
- 120 gr mandorle , o pinoli o pinoli e mandorle
- 1 uovo, biologico temperatura ambiente
- 4 tuorli , biologici, temperatura ambiente
- 1 Scorza limone, grattugiata
- zucchero, a velo
Istruzioni
- La Torta Mantovana è bassa. L’ Artusi diceva che doveva essere alta un dito e mezzo, massimo due. Ma c’è chi la preferisce leggermente più alta e aggiunge a tal fine alla farina prima di setacciarla 5g di lievito in polvere per dolci. Setacciando poi la farina il lievito si distribuisce uniformemente in tutto l'impasto.
- Preriscaldate il forno a 170°. Imburrate ed infarinate la teglia. Tagliuzzate a listarelle le mandorle. I pinoli vanno lasciati interi.
- In una ciotola capiente montate le uova con lo zucchero e il sale, finché non sono chiare e spumose. È più facile montare le uova se sono a temperatura ambiente. Unite la farina setacciata un cucchiaio alla volta con un movimento dal basso verso l’altro per non smontare il composto. Unite quindi la scorzetta del limone, infine il burro sciolto precedentemente a bagnomaria.
- Quando l’impasto sarà omogeneo versatelo nella teglia e cospargetelo con i pinoli e le mandorle.
- Infornate per circa 30 minuti (trascorsi i 30 minuti è opportuno fare la prova dello stecchino. Se esce asciutto il dolce è pronto). Una volta cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare. Questa torta si mangia fredda.
- Servite la Mantovana spolverata di zucchero a velo.
Note
Nutrition
Buon appetito!
Anonimo
Ci sono alcune inesattezze ,Pellegrino Artusi era di Forlimpopoli, quindi romagnolo e la torta Mantovana è diffusa a Mantova quanto lo è a prato. La nascita della ricetta è contesa tra prato e Mantova, anche se sembra che sia più Toscana che lombarda.
Ale
Grazie per le precisazioni
Buona giornata, Ale
Marco
Io ho il ricettario Artusi ma questa ricetta non c è, qualcuno sa perché?
Ale
Ciao Marco è la ricetta 577 buona giornata Ale
Anonimo
Certo che c'è..la torta mantovana è sotto la lista della pasticceria:dolci torte e biscotti.. almeno quello che ho io è così.
Anonimo
ma il lievito?
Ale
Il lievito in questa torta non c'è. Alcuni ne mettono un cucchiaino, ma in realtà essa deve rimanere bassa. Sono li tuorli che montati a crema soffice e spumosa incorporano aria e regalano l'altezza giusta. Se quindi monti bene i tuorli il lievito non è necessario
Buona serata, Ale
Elisabetta
L'ho fatta 2 volte è molto gradevole ma se non la finisci entro 2 ore diventa dura come la pietra qualcuno sa dirmi perché? Grazie
Ale
Ciao Elisabetta,
il modo migliore è quello di coprire subito la torta dopo la cottura, in modo che i liquidi non evaporino e di tenerla coperta anche dopo averla assaggiata in modo che l'aria non la secchi.
Buon fine settimana, Ale
Miriam
Io la faccio in continuazione alla mia famiglia piace molto, lho portata anche da amici ed è stata sempre molto apprezzata... la ricetta è perfetta montando molto bene i tuorli viene perfetta e sotto la campana di vetro dura senza seccare... il problema è che finisce prima.... grazie per la ricetta
Ale
Ottima! La potrei fare in continuazione!