• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » dolci » torte

SCHIACCIATA FIORENTINA

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

schiacciata fiorentina

Il carnevale è la festa più allegra e golosa dell’anno. Chiacchiere, bugie, cenci di San Vito, cicerchiata umbra di Carnevale, sfrappole, castagnole, ravioli dolci e tortelli: ogni regione italiana per Carnevale ha le sue tradizioni e i suoi dolci preferiti. In Toscana a Carnevale troviamo la schiacciata fiorentina.

vai alla ricetta
Inserisci ricetta

La torta tipica del carnevale toscano

Ma il dolce che io prediligo per questo periodo dell’anno non ha nulla a che fare con i tipici dolci fritti, propri del periodo carnevalesco. La schiacciata fiorentina è una torta soffice soffice e morbida morbida. È preparata con ingredienti semplici e genuini per essere mangiata secondo tradizione il martedì grasso.
Un dolce toscano amato, ma capace ancora oggi di dividere i fiorentini in guelfi e ghibellini.

La ricetta originale

Per gli amanti delle ricette originali questo dolce va preparato con lievito di birra e strutto. E il segreto della sua morbidezza sta tutta nella lunga e sapiente doppia lievitazione.
Per gli amanti della cucina moderna, quelli cioè che vogliono adattarsi al ritmo veloce della vita senza rinunciare ai sapori di una volta, la schiacciata fiorentina per poter essere fatta in fretta deve rinunciare alla doppia lievitazione al lievito di birra e allo strutto.

Ad ogni famiglia la sua

Forse è anche per questo che ogni famiglia fiorentina custodisce con orgoglio la ricetta segreta di questo dolce. Ogni ricetta che viene tramandata di generazione in generazione. In questo caso grazie Simona e Mamma Ledi.
La differenza fra le due versioni si avverte nel gusto e nella consistenza della pasta. Quello che non deve mai mancare sulla schiacciata fiorentina è il giglio fiorentino, simbolo della città!

schiacciata fiorentina

SCHIACCIATA FIORENTINA

Ogni regione italiana per Carnevale ha le sue tradizioni. Ma il dolce che io prediligo è la Schiacciata Fiorentina, che è cotta al forno.
4 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 20 min
Cottura 35 min
Tempo totale 1 h 2 min
Portata Dessert, Torta
Cucina Toscana
Porzioni 16 porzioni
Calorie 214 kcal

Ingredienti
 

  • 300 g farina
  • 250 g zucchero
  • 125 ml olio di semi
  • 125 ml yogurt, bianco
  • 3 uova
  • ½ bustina lievito per dolci
  • 1 bustina vanillina
  • 1 presa cannella
  • 1 presa sale

Istruzioni
 

Preparazione

  • Preriscaldate il forno a 200°C. Il forno deve essere ben caldo. Setacciate farina insieme al lievito. In una planetaria unite farina, uova, olio, zucchero, sale, cannella, vanillina e lo yogurt. Sbattere per qualche minuto per dar aria all’impasto. Versate l’impasto nella teglia – la tradizione prevede una teglia rettangolare (ca. 30 cm *20 cm). Abbassate la temperatura del forno a 180°. Infornate.

Cottura

  • Fate cuocere per 30-35 minuti. La torta è pronta quando i bordi si staccano dalla teglia.
  • Quando la torta si sarà raffreddata spolveratela di zucchero a velo. Non scordatevi del giglio fiorentino.

Note

Idealmente il forno deve donare calore solo da sopra. Il fuoco ventilato non va bene. Se avete un forno con funzione sopra-sotto mettete la torta nel ripiano superiore.
Non aprite il forno prima che sia superata la mezz’ora di tempo.
Essendo di gusto poco deciso, questa torta si accompagna perfettamente a della crema pasticciera, della ricotta sbattuta con dello zucchero o della marmellata.
Una presina di zafferano colora l'impasto di un piacevole colore giallo. Usatelo con parsimonia per non aromatizzare in modo eccessivo l'impasto.

Nutrition

Calorie: 214 kcalCarbohydrates: 30 gProteine: 3 gFat: 9 gGrassi saturi: 1 gColesterolo: 31 mgSodio: 40 mgPotassio: 46 mgZucchero: 16 gVitamina A: 50 IUCalcio: 18 mgFerro: 1.1 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio