• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
×

home » Basic » salse

RAGÙ ALLA BOLOGNESE

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

ragu bolognese

Sapori autentici e veraci: il ragù alla bolognese ha un gusto intenso e aromatico.

vai alla ricetta

Inserisci ricetta

Un condimento capace di convincere in ogni occasione

La carne è l’ingrediente principale del sugo alla bolognese.  Fino al XX secolo il ragù alla bolognese era preparato con mucche anziane e non più in grado di lavorare i campi. Per questo erano necessarie almeno 5-6 ore di cottura per la sua preparazione. Anche per questa ragione a volte si aggiungeva latte o panna per donare al sugo una sfumatura “dolce”. Con la carne a disposizione oggigiorno né i latticini e neppure i lunghissimi tempi di preparazione sono ancora necessari.

Condimento

Originariamente per il soffritto si usava pancetta, che è stata poi sostituita dal burro e oggi giorno spesso dall’olio.

Pomodoro

Nelle ricette di Artusi - La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, ricetta n. 4, “Sugo di carne” - è assente il pomodoro o presente in piccolissime quantità. Il pomodoro ha fatto infatti la sua comparsa in cucina soltanto verso la fine del Settecento.

Aromi

Nella versione codificata del ragù non sono previsti aromi, quali l'aglio, il prezzemolo o il peperoncino. Nemmeno la noce moscata, sebbene molte famiglie italiane li utilizzino.

RAGÙ ALLA BOLOGNESE

Sapori autentici e veraci: il ragù alla bolognese é un condimento capace di convincere in ogni occasione, un sugo dal gusto intenso e aromatico.
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 30 min
Cottura 3 h
Tempo totale 3 h 30 min
Portata sugo
Cucina Emilia-Romagna
Porzioni 6 persone
Calorie 437 kcal

Ingredienti
 

  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 2 cucchiai olio oliva, extra vergine
  • 1 gambo sedano
  • 1000 g macinato di manzo , o macinato misto
  • 2 cucchiai passata di pomodori
  • ½ l acqua
  • ½ bicchiere vino
  • q. b. sale
  • q. b. pepe

Istruzioni
 

  • Tritare finemente la cipolla, la carota, il gambo di sedano. Fate rosolare gli ingredienti in un tegame con dell’olio d’oliva fino a che la cipolla non si sarà dorata. Aggiungete il macinato e fatelo rosolare a fuoco vivo fino a che la carne non sarà più rossa. Sfumate con il vino. Salate, mescolate bene e quindi aggiungete i due cucchiai di passata e l’acqua.
  • Abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e lasciata andare il tutto a fuoco lento per almeno due ore, meglio ancora se tre o quattro.

Note

Ideale per condire fettuccine fresche all'uovo, tagliatelle o rigatoni, ma anche per la pasta al forno.

Nutrition

Calorie: 437 kcalCarbohydrates: 2 gProteine: 28 gFat: 33 gGrassi saturi: 12 gColesterolo: 118 mgSodio: 124 mgPotassio: 509 mgZucchero: 1 gVitamina A: 1700 IUVitamina C: 2 mgCalcio: 40 mgFerro: 3.3 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Stampa ricetta

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio