• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » Piatti » Antipasti

POMODORI RIPIENI alla Romana

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

gefüllte Tomaten

Pomodori ripieni di riso e profumati alla menta

vai alla ricetta

I pomodori ripieni alla romana sono una pietanza, che generalmente non si trova nel menù di un ristorante. Vengono preparati tradizionalmente in casa, spesso in anticipo, per essere serviti durante una calda serata estiva,  essere portati in spiaggia la domenica, ed essere offerti durante un picnic al mare. Leggeri e ricchi di sapore si adattano anche come provvista per una gita in montagna.
Sono ottimi sia tiepidi, che freddi. Questo particolare li rende un piatto duttile adatto a mille occasione. A Roma vengono serviti anche come piatto di portata, in questo caso appoggiati su di un letto di patate.

gefüllte Tomaten

Pomodori ripieni alla romana

I pomodori ripieni alla romana ottimi sia tiepidi, che freddi. Questo li rende un piatto duttile adatto a mille occasione. A Roma vengono serviti anche come piatto di portata, in questo caso appoggiati su di un letto di patate.
3.67 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 10 min
Cottura 45 min
Tempo totale 55 min
Portata Antipasto
Cucina Lazio
Porzioni 4 persone
Calorie 57 kcal

Ingredienti
 

  • 8 pomodori, maturi e succosi
  • quanto basta menta
  • quanto basta prezzemolo
  • 2 spicchi aglio
  • 6 cucchiai riso, Carnaroli, Superfino oder Arborio *
  • 3 cucchiai olio d'oliva, extra vergine
  • quanto basta sale
  • quanto basta pepe

Istruzioni
 

  • Lavate i pomodori sotto abbondante acqua corrente e asciugateli. Tagliateli in senso orizzontale in modo che la parte superiore – compresa di picciolo se presente – si apra come un coperchio. Servendovi di un cucchiaio scavate e svuotate i pomodori e versate sia il sugo, che la polpa in una ciotola.
  • Capovolgete i pomodori su di uno strofinaccio per qualche minuto perché perdano il succo in eccesso, quindi deponeteli in una pirofila precedentemente oleata.
  • Nel frattempo, frullate il sugo e la polpa dei pomodori ottenuti dallo svuotamento dei pomodori stessi e fateli passare attraverso un canovaccio o un passaverdura per eliminare i semini.
  • Tritate finemente la menta, il prezzemolo e l’aglio e aggiungete il trito alla purea di pomodori. Aggiungete a questo punto anche il riso e l’olio d’oliva, quindi insaporite con sale e pepe. Lasciate riposare il composto per una mezz’ora, in modo che il riso assorba parte del liquido.
  • Con un cucchiaino da caffè riempite i pomodori di ripieno e coprite il ripieno con la parte superiore del pomodoro. Mettete la pirofila in forno preriscaldato a 180°C e fate cuore per 40-45 minuti.

Note

*se avete a disposizione pomodori di piccole dimensioni, riducete la dose del riso consigliata nella ricetta.
Se non amate il sapore e il profumo intenso della menta provate a sostituite la menta a del basilico o dell’origano.
 
Per la versione con le patate
Lavate circa 600 g di patate, spellarle e tagliatele in spicchi o pezzi di grandezza regolare in modo che la cottura sia uniforme. Condite le patate con olio di oliva, sale e pepe e adagiatele in una pirofila precedentemente oleata. Deponete i pomodori ripieni, preparati secondo la ricetta sopra indicata, sulle patate. Quindi infornata in forno preriscaldato e lasciate cuocere per 45 minuti 
 

Nutrition

Calorie: 57 kcalCarbohydrates: 10 gProteine: 2 gFat: 1 gSodio: 12 mgPotassio: 583 mgFiber: 2 gZucchero: 6 gVitamina A: 2050 IUVitamina C: 33.7 mgCalcio: 25 mgFerro: 0.7 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

pomodori ripieni

Stampa ricetta

Buon appetito!

 

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Evelyn Felice

    Maggio 26, 2021 at 9:56 pm

    5 stars
    Buonissimi! Ma un po di parmiggiano grattato non pensa che manca in superficie??

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio