• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » Verdure, fiori & Co. » marmellata

MARMELLATA UVA, menta e peperoncino

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

Traubenmarmelade mit Minze und Chili

La marmellata uva fragola, menta e peperoncino è squisita. Il profumo e la dolcezza degli acini di uva fragola ricordano il sapore della fragola matura. La combinazione di questo delizioso sapore con la menta fresca e peperoncino è perfetta. La menta dona una inaspettata freschezza alla marmellata e l’aggiunta del peperoncino contrasta e vivacizza il sapore particolarmente dolce della uva fragola.

vai alla ricetta

Inserisci ricetta

Nella preparazione della marmellata uva, menta e peperoncino fate attenzione alla dose di peperoncino aggiunto. Questo deve vivacizzare, ma non dominare sul sapore dell’uva fragola che deve continuare ad essere l'ingrediente principale della marmellata uva, menta e peperoncino.

marmellata uva menta e peperoncino

La vite fragola o vite americana 
L’uva usata per la preparazione della marmellata uva, menta e peperoncino è l’uva fragola, detta anche Isabella. Si tratta di un rampicante con foglie grandi e grappoli scuri. Frutti dal gusto leggermente selvatico profumano di aromi intensi e inconfondibili.
Si dice, che sia stato Cristoforo Colombo di ritorno dalle Americhe a regalare una piante di vite americana alla Regina Isabella di Castiglia.
In Italia però questa specie non autoctona si diffuse molto più tardi. Nell'ottocento l’epidemia di fillossera, riuscì a mettere in ginocchio la viticultura italiana. In particolare le viti del Nord Italia ne furono colpite. La vite americana era resistente a questo parassita. Venne quindi importata prima nel Triveneto e poi in tutto il Nord Italia come portainnesto. In questo modo la vite americana contribuì a salvare le viti italiane e permise ai vini italiani di diventare quello che sono oggi.

Traubenmarmelade mit Minze und Chili

Marmellata uva, menta e peperoncino

La marmellata uva fragola, menta e peperoncino è squisita. La dolcezza e il profumo degli acini di uva fragola ricordano il sapore della fragola matura. La combinazione di questo delizioso sapore con menta e peperoncino è perfetta. La menta dona una inaspettata freschezza alla marmellata e l’aggiunta del peperoncino contrasta e vivacizza il sapore particolarmente dolce della uva fragola.
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 10 min
Cottura 20 min
Tempo totale 30 min
Portata Marmellata
Cucina Italia
Porzioni 6 vasetti
Calorie 417 kcal

Ingredienti
 

  • 1 kg uva, nera fragola o isabella
  • 1 mazzolino menta
  • quanto basta peperoncino
  • 500 g zucchero, con pectina per marmellate

Istruzioni
 

  • Spezzettate la menta finemente, tritate il peperoncino e lasciateli una notte in infusione con nello zucchero.
  • Liberate l’uva dal grappolo e unite gli acini allo zucchero. Cuocete a fuoco moderato. Quando gli acini si saranno rotti, versate la marmellata nel passaverdura e passatela. Questo passaggio permette di eliminare sia la buccia che i semini presenti nell'uva. Rimettete la marmellata sul fuoco, portate nuovamente a ebollizione e fate sobbollire per circa 4 minuti. Invasate la marmellata di uva ancora bollente in vasetti ben sterilizzati. 
  • Chiudete i vasetti con un coperchio ermetico e girateli a testa in giù su di un tagliere di legno che avrete ricoperto con un canovaccio. Questo passaggio permette all'aria di uscire e di creare l'effetto sottovuoto. Lasciate raffreddare completamente prima di girare i vasetti e gustare o conservare la marmellata uva, menta e peperoncino.

Note

Gustate la marmellata di uva, menta e peperoncino con pane e burro , usatela per farcire torte e omelette o per accompagnare un buon piatto di formaggi.

Nutrition

Calorie: 417 kcalCarbohydrates: 106 gProteine: 1 gSodio: 2 mgPotassio: 338 mgFiber: 6 gZucchero: 83 gVitamina A: 110 IUCalcio: 62 mgFerro: 0.5 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

marmellata uva menta e peperoncino

Stampa ricetta

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Marco

    Ottobre 31, 2021 at 5:50 pm

    Secondo me sarebbe meglio passare gli acini dopo averli cotti un po' ma prima di metterci lo zucchero. Io faccio così. Altrimenti viene un pasticcio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio