• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
×

home » Piatti » Pasta

AGLIO OLIO e PEPERONCINO

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

Aglio olio e peperoncino sono gli unici ingredienti alla base di uno fra condimenti più famosi, saporiti e semplici della cucina napoletana. Ma la cosa a mio avviso più affascinante, curiosa e interessante della Aglio Olio e Peperoncino é che non ci fosse stata, saremmo ancora qui a mangiare con le mani.

vai alla ricetta
Inserisci ricetta

La bella principessa bizantina

Per molte centinaia di anni i testi del Ovidio definirono le norme del galateo a tavola. Nei sui testi il poeta romano consigliava di raccogliere il cibo servendosi delle punta del dito pollice, dell'indice e di quello medio della mano destra e portarlo così alla bocca. Nell'estate del 1004 la giovane principessa bizantina Maria Argyropoulaina fu data in sposa al doge veneziano Pietro Orseolo II. Si racconta che però al banchetto nuziale la bella principessa si rifiutò di usare le mani per cibarsi, utilizzando invece un utensile portato dalla sua terra: una sorta di forchetta con due lunghissime punte affilate.

aglio olio pepercino

Forchetta contro Chiesa: Fochetta 0 - Chiesa 1

Il piròn, così fu chiamato questo utensile, trovò i primi simpatizzanti alla corte veneziana. Ma la Chiesa si oppose e trovò il modo giusto per limitarne la diffusione. Un esempio si trova nei testi di San Pietro Damiani. Questi definisce il piròn uno strumento demoniaco.  Bisogna attenere per questo fino al 18. secolo e l'arrivo di Federico IV di Borbone per vivere una svolta.

Vermicelli per il re

Il re delle Due Sicilie era un grande amante della pasta. Il suo condimento preferito erano i uermiculi aglio e uoglie. Per questo quelli che noi oggi chiamiamo „ Aglio Olio e Peperoncino “ sono conosciuti anche come „Vermicelli alla Borbonica”. Poiché era quasi impossibile mangiare gli spaghetti  „ Aglio Olio e Peperoncino “ senza sporcarsi in modo immondo, Gennaro Spadaccini, l'abile ciambellano di corte, decise di adattare le precedenti versioni della forchetta agli spaghetti.

Regole base della semplicità - Aglio olio e Peperoncino

Oggi giorno è impensabile pensare di dover rinunciare sia all'uso della forchetta. Anche una Aglio Olio e Peperoncino non può mancare sulle nostre tavole.

Essendo gli ingredienti così pochi, il sapore di questo condimento dipende principalmente dalla loro qualità. Inoltre la tradizione prevede l'utilizzo di linguine, spaghetti o vermicelli. Per rendere onore a questo piatto bisogna evitare di bruciare l’aglio. Gli spaghetti non devono affogare nell’olio . La pasta non deve essere troppo secca. Per rendere meno asciutti gli spaghetti servitevi dell'acqua di cottura.
Per quanto riguarda il  grado di piccantezza non esistono misure universali. Regolatevi in base al palato dei commensali e tenendo presente che il piccante è piacevole se permette di distinguere bene anche gli altri sapori.

Aglio Olio e Peperoncino

AGLIO OLIO e PEPERONCINO

Aglio olio e peperoncino sono gli unici ingredienti alla base di uno fra condimenti più famosi, saporiti e semplici della cucina napoletana. Ma la cosa a mio avviso più affascinante, curiosa e interessante della Aglio Olio e Peperoncino é che non ci fosse stata, saremmo ancora qui a mangiare con le mani.
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 10 min
Cottura 15 min
Tempo totale 25 min
Portata Pasta, Piatti, Primo Piatto
Cucina Campania, Italia
Porzioni 4 persone
Calorie 377 kcal

Ingredienti
 

  • 400 g linguine, - spaghetti o vermicelli
  • 2 spicchi aglio
  • 1 peperoncino, fresco
  • ½ bicchiere olio d‘oliva, extravergine - ca. 10 cucchiai
  • acqua di cottura
  • 1 mazzetto prezzemolo, fresco
  • sale

Istruzioni
 

Sugo

  • Mettete a bollire abbondante acqua salata per la pasta.  
    Sbucciate nel frattempo l’aglio, privatelo dell’anima – germe al centro – e schiacciatelo - in alternativa tagliatelo per il lungo in filettini sottili. In un tegame fate rosolare l’aglio nell’olio. Sorvegliate il colore degli spicchi. Quando gli spicchi sono dorati abbassate la fiamma. Unite il peperoncino sminuzzato. Rimestate per alcuni minuti quindi spegnete il fuoco.

Pasta

  • Quando l’acqua bolle, buttate la pasta attenendovi ai tempi di cottura indicati sulla confezione. Un minuto prima di fine cottura, cioè quanto gli spaghetti sono al dente, scolate gli spaghetti conservando l’acqua di cottura. Versate gli spaghetti nella pentola con l’olio. Rimettete sul fuoco aggiungendo a cucchiai dell’acqua di cottura.  Eliminate l’aglio. Servite gli spaghetti caldi dopo averli aromatizzati con del prezzemolo fresco.

Note

A Napoli si usa aggiungere prima di impiattare del prezzemolo fresco, che regala una nota fresca al piatto. In molte altre regioni d'Italia invece il prezzemolo, lo si omette.
Si ritiene che le ragioni di questa differenza stiano nel fatto, che in Campania sia ancora viva la consapevolezza che la Aglio, Olio e Peperoncino sia una variante degli spaghetti con le vongole, ricetta che per l’appunto prevede l'uso del prezzemolo.
Per lo stesso motivo la ricetta originaria non prevede l’aggiunta del parmigiano o del pecorino (essendo stata originariamente un piatto con pesce la cucina tradizionale non lo ammette).
Questa consapevolezza è andata persa in molte altre regioni italiane: qui per mangiare una buona Aglio, Olio e Peperoncino non deve mancare un'abbondante grattata di formaggio.
Attenzione il formaggio tende a seccare la pasta: regolate l'umidità con dell'acqua di cottura.

Nutrition

Calorie: 377 kcalCarbohydrates: 75 gProteine: 13 gFat: 1 gSodio: 7 mgPotassio: 259 mgFiber: 3 gZucchero: 3 gVitamina A: 130 IUVitamina C: 16.5 mgCalcio: 21 mgFerro: 1.4 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Simona

    Aprile 12, 2018 at 4:30 pm

    5 stars
    La mia pasta preferita

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio