• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » Basic » pasta fresca

Cannelloni di carne alla toscana

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

cannelloni alla toscana

Cannelloni di carne - pasta al forno gratinata alla toscana

vai alla ricetta

Inserisci ricetta

I cannelloni di carne alla toscana sono una pasta al forno molto saporita e perfetta per grandi occasioni. Sono il primo piatto domenicale ideale, capace di conciliare i gusti di grandi e piccini e rendere felice l'intera famiglia seduta a tavola.

Originalmente i cannelloni erano grandi quadrati di sfoglia all’uovo imbottiti con ripieni diversi (ragù di carne, spinaci e ricotti, mozzarella e pomodoro) a seconda della regione e passati al forno per essere gratinati. Oggi li troviamo confezionati e già pronti all’uso. La scelta di quali cannelloni usare dipende principalmente dal tempo a disposizione. Il gusto della pasta fatta in casa è migliore e la gratinatura risulta morbida e croccante. I cannelloni fatti in casa d’altro canto richiedono tempi di preparazione più lunghi.

Cannelloni o lasagne

In apparenza questa ricetta è molto simile a quella delle lasagne, ma chi è un intenditore sa bene che lasagne e cannelloni sono due paia di scarpe diverse. E non è solo una questione di gusti, ma soprattutto una questione di ricordi. Non è forse vero che che quella che preferiamo è sempre e solo quella che eravamo soliti mangiare a casa la domenica?

cannelloni alla toscana - pasta al forno

cannelloni alla toscana - pasta al forno

I cannelloni, una pasta di origini recenti

Alcuni tipi di pasta italiana vantano origini antiche e leggende a raccontarne la nascita. Questo non vale per i cannelloni. Le prime citazioni risalgono alla prima metà dell’Ottocento. Gio Balla Magi, un cuoco aretino, li nomina per la prima volta presentando un suo piatto ‘un timballo di cannelloni’.

Anche se una pasta tardiva, il successo seguì veloce. E così li troviamo anche nel Cuoco galante-  dove Vincenzo Corrado li descrive come una sfoglia lessata ripiena di carne macinata e tartufi e coperta di sugo di carne  - e oggi in tutti i libri di cucina italiana.

cannelloni alla toscana

Cannelloni alla toscana

I cannelloni alla toscana sono una pasta ripiena molto saporita, perfetta per grandi occasioni e ideale come piatto succulento domenicale.
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 2 h
Cottura 30 min
Tempo totale 2 h 30 min
Portata Primi
Cucina Italia, Toscana
Porzioni 6 Persone
Calorie 460 kcal

Ingredienti
 

Ragù toscano

  • 6 cucchiai olio d’oliva, extra vergine
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo sedano
  • 300 g macinato, di vitello
  • 400 g pomodori, pelati
  • sale
  • pepe

Pasta fresca per 12 cannelloni – in alternativa 12 cannelloni di pasta secca

  • 100 g farina 00, per pasta
  • 1 uova

Ripieno

  • 4 cucchiai olio d’oliva, extra vergine
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 2 uova
  • 200 g carne , di vitellone
  • 50 g fegatini , di vitello
  • brodo, di carne - solo se necessario
  • 3 cucchiai parmigiano

Besciamella

  • 50 g burro
  • 50 g farina
  • ½ l latte intero
  • sale
  • noce moscata

Per la gratinatura

  • abbondante parmigiano, grattato
  • fiocchetti burro

Per la teglia

  • burro

Istruzioni
 

Ragù toscano:

  • Tritate finemente cipolla, sedano e carota e rosolateli in olio d’oliva. Rosolate in una casseruola fino a che le verdure siano belle appassite. Unite la carne tritata, rosolatela e lasciatela andare fino a che non sia più rosa. Aggiungete i pelati, salate e pepate e proseguite la cottura con coperchio e fuoco basso, mescolando spesso per almeno un’ora.

Ripieno

  • In una seconda casseruola rosolate cipolla, carota e sedano tagliati fini in olio d’oliva. Aggiungete la carne e il fegatino tritati fine. Salate, pepate. Cuocete a fuoco basso per mezz’ora. Se necessarie bagnate con un po’ di brodo. Lasciate intiepidire e aggiungete uova e parmigiano. Mescolare fino a creare un impasto ben amalgamato.

Pasta fresca circa 12 cannelloni

  • Versate la farina a fontana su un piano di una spianatoia di legno. Formate con le dita una fossetta e versate al centro le uova. Con la punta delle dita rompete prima le uova poi poco per volta portate la farina dai bordi al centro. Lavorate la pasta con la forza del palmo di una mano per volta facendo forza con il peso del corpo. Ogni tanto aggiungete farina sulla spianatoia. A metà impasto lavate e asciugate bene le mani. Eliminate i pezzetti di impasto secco che rovinerebbero la spoglia. Lavorate per un quarto dora fino a che la pasta è liscia ed elastica. Lasciatela riposare al fresco per 20-30 minuti (non in frigo) avvolto in una pellicola trasparente. Tirate una sfoglia sottile 1 mm. Tagliate quadrati di 12 cm per lato.
  • Cuocete le sfoglie di pasta in abbondante acqua salata, scolatele al dente e mettetele ad asciugare su di un panno (questa procedura richiederà un paio di minuti.
  • Mettete il ripieno su di un lato della sfoglia e arrotolate la pasta intorno all’impasto in modo da ottenere un rotolo.

Besciamella

  • Mettere il burro morbido in una casseruola, aggiungere la farina a freddo e mescolare. A fuoco basso lasciate spumeggiare per un paio di minuti. Versate piano piano il latte caldo girando continuamente e fate cuocere per 8 minuti. Profumate di noce moscata e insaporite con del sale

Finale

  • Imburrate una teglia con il burro. Ricoprite di besciamella, allineate i cannelloni nella teglia e ricoprite prima con la besciamella, poi con il sugo di carne. Eventualmente se la teglia è piccola fate un secondo giro di pasta ripiena prima di terminare con besciamella e sugo di carne.Completate il piatto con abbondante formaggio grattato e qualche fiocchetto di burro.
  • Passate in forno preriscaldato a 180-200 °C per circa 30 minuti. I cannelloni sono pronti quando la superficie è bella dorata.

Note

Doveste aver scelto un teglia troppo piccola non esitate a fare un secondo giro di cannelloni avendo cura di dividere ogni fila di cannelloni con uno strato di ragù, besciamella e parmigiano.

Nutrition

Calorie: 460 kcalCarbohydrates: 31 gProteine: 27 gFat: 24 gGrassi saturi: 11 gColesterolo: 185 mgSodio: 212 mgPotassio: 708 mgFiber: 2 gZucchero: 8 gVitamina A: 5820 IUVitamina C: 13 mgCalcio: 148 mgFerro: 4.2 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Stampa ricetta

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio