• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
×

home » Piatti » primi e secondi piatti

POLLO ARROSTO IN PADELLA

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

Hühner Schmorbraten

L' arrosto della domenica

vai alla ricetta

C’erano delle domeniche, quando la nonna non lasciava la cucina. Si prendeva cura della carne che aveva messo a cuocere lentamente sulla stufa, là dove la temperatura era meno intensa. Faceva attenzione che la legna che inseriva non fosse eccessiva. Diceva, che solo la carne fatta andare lentamente acquistasse l’aroma perfetto.
Il suo pollo era non era una pietanza qualsiasi. Aveva il sapore della pazienza, che la nonna metteva nel cucinare. E aveva il sapore del tempo, che la nonna aveva a disposizione. Tempo e pazienza rendevano questo piatto unico e indimenticabile.

Inserisci ricetta

I segreti per un perfetto arrosto in padella

La preparazione dell’ arrosto in padella è sicuramente uno dei metodi italiani più classici. Si tratta di un tipo di cottura semplice.
Per la perfetta riuscita sono richieste basse temperature e di conseguenza lunghi tempi di cottura. Dopo di che il coperchio deve essere lasciato leggermente aperto. E non deve mai mancare un' aggiunta di liquidi. In ogni caso nella pentola deve esserci sempre sugo sufficiente, perché la carne non bruci. Allo stesso tempo non deve mai essere troppo per non rischiare di lessare il pollo.
Per rendere questo passaggio più semplice Nonna Nina metteva prima di cominciare un pentolino con dell’acqua vicino alla stufa. L'acqua bollente veniva aggiunta a cucchiaiate, quando era necessario. Durante questa operazione la nonna passava il cucchiaio con il sughetto sui bordi della pentola, raschiandoli.  Perchè nulla del sugo doveva andare perduto.

La ricetta della nonna Nina garantisce un arrosto succoso ed estremamente gustoso.

Hühner Schmorbraten pollo arrosto in padella ricetta

Pollo arrosto in padella di Nonna Nina

Il pollo arrosto in padella all'aglio, vino bianco e rosmarino è succoso ed estremamente gustoso. Il segreto: una cottura lenta.
3.41 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 5 min
Cottura 2 h
Tempo totale 2 h 5 min
Portata Secondi
Cucina Italia
Porzioni 6 porzioni
Calorie 28 kcal

Ingredienti
 

  • 6 cosce pollo, grandi
  • 3 spicchi aglio
  • 1 rametto rosmarino
  • 2 cucchiai olio di oliva
  • 1 cucchiaio burro
  • 150 ml vino, bianco, secco
  • quanto basta sale
  • quanto basta pepe nero, macinato
  • quanto basta acqua

Istruzioni
 

  • Spellate l’aglio e schiacciatelo. In un tegame ampio da contenere appena la carne riscaldate l’olio e il burro. Quando il burro smette di fare la schiuma, aggiungete l’aglio, la carne precedentemente pepata e il rosmarino. Fate rosolare bene a fuoco medio le cosce a fuoco allegro. Salate e aggiungete il vino poco per volta in modo da permettere all’alcol di evaporare. Con un cucchiaio di legno raschiate il fondo e i bordi della pentola. Regolate la temperatura in modo che il sugo cuocia a fiamma molto bassa. Coprite con il coperchio, ma non completamente. Lasciate andare per 1½ - 2 ore o comunque fino a quando pungendo con la forchetta il pollo risulti morbido. Di tanto in tanto girate le cosce, raschiate il fondo e i bordi della pentola e nel caso sia necessario aggiungete 2 o 3 cucchiai di acqua, se il liquido in pentola dovesse essere troppo poco.
  • Una volta che la carne è pronta, toglietela dalla pentola e mettetela su di un piatto da portata caldo. Se nella pentola non dovesse esserci sugo a sufficienza (ne avesse bisogno di un cucchiaio per persona) aggiungete 50 ml di acqua, alzate la temperatura, raschiate i bordi e fondo fino ad aver ottenuto il quantitativo desiderato. Dovesse invece esserci troppo liquido, riducetelo alzando la temperatura. Versate il sugo sulla carne e servite immediatamente.

Note

Questo metodo di cottura è perfetto anche per cuocere la carne di agnello e di vitello. Se scegliete la spalla di vitello in un solo pezzo, pepatela e cospargetela di rosmarino e legatela con uno spago prima di seguire i passi della ricetta.
Dovesse trattarsi della coscia del vitello incidetelo con un coltello affilato, nei tagli infilate l’aglio tagliato finemente e il rosmarino, poi seguite passo a passo la  ricetta.

Nutrition

Calorie: 28 kcalColesterolo: 1 mgSodio: 3 mgPotassio: 17 mgVitamina C: 0.2 mgCalcio: 4 mgFerro: 0.1 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share
Pollo arrosto in padella

Buon Appetito!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Erica

    Settembre 27, 2021 at 5:32 pm

    5 stars
    SONO ERICA. Complimenti nonna Nina la sua ricetta e squisita. .detto da una persona che la carne di pollo non la digeriva mai...

    Rispondi
    • Ale

      Settembre 27, 2021 at 6:45 pm

      Cara Enrica, questo mi rende felicissima. Ale

      Rispondi
  2. TERESA

    Agosto 17, 2021 at 12:44 pm

    L' ho provato, ed è buonissimo!!!
    Poiché a mia nipote piace moltissimo il riso perché la mamma è filippina, ho usato come contorno anziché le classiche patate il riso.
    Il tutto e stato saporitissimo.

    Rispondi
    • Ale

      Agosto 20, 2021 at 8:37 am

      Che buono, Teresa, con il riso! Lo preparo spesso pure io così! Buona giornata, Ale

      Rispondi
  3. Anonimo

    Maggio 30, 2021 at 2:54 pm

    Buonissimo anche a casa mia la Nonna lo faceva così..

    Rispondi
  4. Anonimo

    Febbraio 25, 2019 at 12:24 pm

    buono

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio