• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
×

home » dolci » biscotti

Paste di Meliga

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

Paste di Meliga Ricetta Biscotti di Mais

Le Paste di Meliga sono frollini piemontesi a pasta friabile. La loro particolarità però è che a differenza della maggioranza dei biscotti italiani non sono preparati con farina 00 ma con farina di mais.

vai alla ricetta
Inserisci ricetta

Dalla necessità è nato un biscotto

Fu un anno con magro raccolto di grano a far salire i pezzi della farina 00 alle stelle. E un fornaio di Monovo in provincia di Cuneo piuttosto ingegnoso non si diede per vinto. Sostituì la farina di grano tenero con farina di mais. Voleva però che avesse la stessa grana fine e leggera. Per questo la rimacinò finemente fino a che fosse leggerissima. Questa farina si chiama farina meliga e viene venduta in Italia per la preparazione dei biscotti. 

Paste di Meliga Ricetta Biscotti di Mais

Porta fortuna

Le Paste di Meliga le si trova in forme diverse. Rettangolari, circolari la forma non ha importanza. Si dice che fossero i biscotti preferiti di Camillo Benso Conte di Cavour (1810-1861). Pare che primo presidente del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia amasse accompagnarli ad un bicchiere di barolo chinato. Tradizionalmente questi biscotti vanno serviti a fine pasto. È uso inzupparli in un bicchiere di vino passito o moscato. Ottimi sono accompagnati da un caffè o dello zabaione al moscato

La sagra delle Paste di Meliga

A fine settembre in occasione della festa di Sant’Ambrogio si è soliti festeggiare a Torino alla sagra delle Paste di Meliga. Si tratta di una delle fiere gastronomiche più importanti di Torino. Qui le Pasta di Meliga simboleggiano tutti i prodotti nazionali della zona.

Paste di Meliga Ricetta Biscotti di Mais

Paste di Meliga

I biscotti di mais piemontesi
3.67 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 16 min
Cottura 10 min
Portata biscotti, Dessert
Cucina Piemonte
Porzioni 35 biscotti
Calorie 79 kcal

Ingredienti
 

  • 1 uovo
  • 130 zucchero
  • 1 cucchiaio miele
  • 120 farina 00
  • 250 farina di meliga, farina di mais finissina
  • 120 burro , ammorbidito

Istruzioni
 

  • Preriscaldate il forno a 200 °C.
  • In una planetaria sbattere leggermente lo uovo. Aggiungere lo zucchero, il miele, le due farine e infine il burro ammorbidito. Una volta ottenuto un impasto morbido, metterlo in una siringa da pasticcere con la bocchetta a stella. Stendere della carta forno su una teglia e con la siringa da pasticcere disegnare dei cerchi o dei rettangoli di pasta sulla carta forno. Infornare in forno preriscaldato per 10 minuti. Lasciar raffreddare prima di servire

Note

Chi vuole può aromatizzare le Paste di Meliga con della buccia di un limone grattugiata. I biscotti si conservano diversi giorni in una scatola ermetica. Non occorre lasciare troppo spazio fra un biscotto e l’altro: Questa pasta non si modifica cuocendo.
A differenza della farina di mais per la polenta quella per preparare i biscotti è molto più fine. In casa si può usare la farina per polenta e polverizzarla con un macinino.

Nutrition

Calorie: 79 kcalCarbohydrates: 12 gProteine: 1 gFat: 3 gGrassi saturi: 2 gColesterolo: 13 mgSodio: 25 mgPotassio: 22 mgFiber: 1 gZucchero: 4 gVitamina A: 93 IUCalcio: 12 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio