• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
×

home » dolci » torte

CROSTATA MERINGATA E RIBES

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

Se siete a dieta evitate di rifare questa ricetta, anzi smettete subito di leggere! Vi avverto giusto perchè uomo - o donna - avvisato é mezzo salvato! Questa crostata di meringa e ribes é la fine del mondo.

vai alla ricetta
CROSTATA DI RIBES E MERINGA CROCCANTE


Questa torta è la pura esaltazione dei contrasti: acidula e dolce, croccante e morbida, fresca e golosa con un risultato finale che ripaga ogni minuto usato nella preparazione. Si tratta di un dolce raffinato, gustosissimo, perfetto per ogni occasione. Insomma una torta con un unico difetto: troppo buona per fermarsi alla prima fetta!

crostata ribes

CROSTATA MERINGATA E RIBES

Una base morbida e un ripieno dolce aspro. Una torta perfetta per l'estate
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 30 min
Cottura 2 h 25 min
Portata Dessert, dolci, Torta
Cucina Italia, Trentino Alto-Adige
Porzioni 20 pezzi
Calorie 350 kcal

Ingredienti
 

torta

  • 260 gr burro, a temperatura ambiente
  • 200 gr zucchero
  • 1 bustina zucchero, vanigliato
  • 5 tuorli
  • 350 gr farina, ma con quella di frumento risulta ugualmente buona -
  • 1 bustina lievito, per dolci
  • 5 cucchiai latte
  • ½ scorza limone , grattugiata /limone biologico
  • 1 presa sale

meringa

  • 5 albumi
  • 150 gr zucchero
  • 750 gr ribes, rosso

Istruzioni
 

Torta

  • Preriscaldate il forno a 170 C°. Sbattete il burro e lo zucchero fino ad ottenere un composto schiumoso. Aggiungete i tuorli - uno alla volta - e lo zucchero vanigliato, la scorza di limone e la presa di sale. Quando il composto sarà omogeneo aggiungete la farina, in cui avrete mescolato il lievito. Alternatela a cucchiai di latte. Disponete il composto in mondo uniforme su di una teglia da forno ricoperta di carta-forno o Fate cuocere la torta per 25 minuti.

Meringa

  • Mentre la torta cuoce, pensate per prima cosa ai ribes. Se li avete in giardino, raccoglieteli freschi e lavateli facendo attenzione che i grani non si rompano. Asciugateli accuratamente con uno strofinaccio pulitissimo.Visto che i ribes arrivano tutti in un solo momento io di solito dopo aver fatto questo lavoro li divido in sacchetti per freezer del peso di 750 grammi che tolgo poi al momento dell'utilizzo. Questo mi permette di preparare questa torta indipendentemente dalla stagione.
  • Montate le chiare con una frusta elettrica. Quando il composto sarà ben schiumoso e fisso aggiungete lo zucchero e poi piano piano con un cucchiaio incorporate i ribes. Tenete un pugno di bacche da parte per la decorazione finale. Fate attenzione durante questa operazione di non smontare le chiare.
  • Togliete la torta dal forno e spalmate le chiare sulla torta ancora calda. Abbassate la temperatura del forno a 100°. Rimettete la torta in forno per 2 ore. Per fare uscire l'umidità e ottenere una crosta croccante inserite un cucchiaio nella porta-forno. In questo modo la meringa si seccherà più facilmente. Poco prima di servire cospargete la torta con del ribes fresco.

Nutrition

Calorie: 350 kcalCarbohydrates: 59 gProteine: 5 gFat: 12 gGrassi saturi: 7 gColesterolo: 77 mgSodio: 130 mgPotassio: 379 mgFiber: 3 gZucchero: 43 gVitamina A: 417 IUVitamina C: 2 mgCalcio: 46 mgFerro: 2 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Buon appetito!

Crostata meringata ai ribes rossi
Crostata meringata ai ribes rossi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio