• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » Piatti » minestre

Vellutata di carote e arance profumata alla menta

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

Vellutata di carote e arance profumata alla menta - ricetta

Carote e arance sono una combinazione vincente. La menta dona un tocco di freschezza. La vellutata di carote conquista con la sua dolcezza e bontà grandi e piccini e può essere consumata sia calda che tiepida.

vai alla ricetta
Inserisci ricetta

Cosa ci raccontano i fiori di carota nei capelli

Si racconta che già gli antichi romani coltivassero carote. Esse erano apprezzate per le loro proprietà afrodisiache.
Che le carote fossero in grado di influenzare la sessualità non era in passato unicamente una credenza romana. Una leggenda inglese racconta che per facilitare il concepimento fosse sufficiente raccogliere un fiore di carota in una notte di luna piena. Per questo molte donne inglesi del XVI secolo per simboleggiare la loro fertilità usavano abbellire le loro acconciature con fiori di carota.

Vellutata di carote e arance profumata alla menta - ricetta

Dalle stalle alle tavole

Le prime carote erano di colore rosse violaceo, ma piuttosto dure e legnose. Forse per questo si diffusero per lo più in Italia fra i ceti poveri. Venivano unite a minestre con lunghe cotture o le si utilizzava per lo più per sfamare gli animali.
Fu Caterina de’ Medici che introdusse le carote nella cucina italiana e farla apprezzare dai nobili.
La nobildonna era una divoratrice di carote a pasta gialla. Le faceva coltivare nei sui giardini e la offriva a banchetti. In questo modo non solo le carote si diffusero in Italia. Dopo il matrimonio della nobildonna con il futuro re di Francia, le carote raggiunsero le tavole francesi.

Vellutata di carote e arance profumata alla menta - ricetta

Vellutata di carote e arance profumata alla menta

Carote e arance sono una combinazione vincente.
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 30 min
Cottura 30 min
Tempo totale 1 h
Portata minestra, Primi piatti
Cucina Italia, Toscana
Porzioni 4 persone
Calorie 59 kcal

Ingredienti
 

  • 400 g carote
  • 1 patata
  • 1 cipolla, o scalogno
  • 2 spicchi aglio
  • menta, fresca
  • pepe
  • 350 g brodo, vegetale
  • ½ arancia, biologica, succo e scorza
  • olio di oliva, extra vergine
  • Sale

Inoltre

  • pane, raffermo
  • burro
  • sale
  • parmigiano

Istruzioni
 

  • Lavate carote e patata. Tagliate carote, patata e cipolla a pezzi e adagiatele su di un foglio di carta forno, assieme agli spicchi di aglio e alcuni dei rametti di menta – tenetene alcuni da parte. Pepate e irrorate di olio di oliva. Mettete in forno fino a quando patate e carote siano morbide e leggermente croccanti (ca. 20-30 minuti).
  • Passate il tutto attraverso un passaverdura. Aggiungete il brodo vegetale e fate restringere fino a consistenza desiderata. Regolate di sale e portate a cottura definitiva.
  • Nel frattempo in una padella antiaderente fate brustolire dei pezzettini di pane raffermo in un po’ di burro e una presa di sale. Quando sono belli dorati toglieteli dal fuoco e metteteli da parte. Se volete aumentarne il sapore aggiungete un pizzico di curcuma che ben si addice a questa preparazione.
  • Togliete la zuppa dal fuoco. Spremete l'arancia, aggiungete il succo alla zuppa. Servite con una manciata di parmigiano, i crostini, la menta e della scorza di arancia grattugiata

Nutrition

Calorie: 59 kcalCarbohydrates: 14 gProteine: 1 gSodio: 420 mgPotassio: 360 mgFiber: 3 gZucchero: 7 gVitamina A: 16892 IUVitamina C: 10 mgCalcio: 39 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Le variante della vellutata di carote

Per donare maggiore dolcezza sostituite la cipolla con dello scalogno o del porro.
Cannella, peperoncino e zenzero sono ottime alternative alla menta.
Se è stagione sostituite la patata con della zucca o delle castagne lesse.
I non vegetariani possono arricchire di sapore aggiungendo delle fettine di speck alla teglia prima della cottura in forno.
Delle caldarroste preparate in padella con sale grosso e rosmarino sono ottime sostitute ai crostini.

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio