• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » Piatti » Antipasti

Uova in purgatorio

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

Uova in purgatorio - ricetta

Le uova in purgatorio, o come le si chiama in napoletano ova ‘mpriatoria, sono un piatto semplice e antico della cucina povera napoletana.  Si tratta di un piatto che soddisfa tutta la famiglia, che può essere servito come spuntino o anche come secondo gustoso.

vai alla ricetta
Inserisci ricetta

Le anime che si lasciavano comprare

Quando Napoli fu colpita dalla peste, la gente cercò aiuto in Dio. Nonostante le suppliche estese anche a Maria e i santi, la peste non si potè contenere. Fu in questa emergenza che nacque la consuetudine “a refrische ‘e ll’anime d’o priatorio”. Teschi venivano ornati con fiori e poi adagiati su letti morbidi e cuscini ricamati. I teschi di bambini piccoli e innocenti erano particolarmente popolari. L'usanza era stata concepita per donare sollievo alle anime dei defunti - e in cambio, queste avrebbero dovuto mettere una buona parola presso Dio per coloro che sono ancora vivi.

Uova in purgatorio - ricetta

Le anime salvate

Le "uova in purgatorio" ricordano di questa storia fatta di inferno in terra e del paradiso pregato. Gli albumi bianchi simboleggiano il mantello puro delle anime, che le protegge dalle fiamme tormentose dell’inferno, rappresentato dalla salsa di pomodoro. Questa è l’interpretazione che la Napoli religiosa da a questa pietanza. Ma uova in camicia cotte nel sugo di pomodoro sono una specialità conosciuta in tutto il Mediterraneo. In Israele le  chiamano Schakschuka e sono praticamente un piatto nazionale.

Uova in purgatorio - ricetta

Uova in purgatorio

un piatto semplice e antico della cucina povera napoletana
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 16 min
Cottura 5 min
Tempo totale 21 min
Portata Piatto unico, secondo
Cucina Campania, Italia
Porzioni 4 persone
Calorie 175 kcal

Ingredienti
 

  • 500 g passata, di pomodoro
  • sale
  • pepe
  • olio, extra vergine di oliva
  • 2 spicchi aglio, in alternativa cipolla
  • 8 uova
  • 1 pugno pecorino, alternativa parmigiano
  • basilico, alternativa erba cipollina o prezzemolo

Istruzioni
 

  • In una padella fate soffriggere l’aglio con un paio di giri di olio e lasciatelo imbiondire. Unite la passata. Salate e pepate. Lasciate cuocere per 10 minuti. Se dovesse restringersi troppo aggiungete dell’acqua. Il sugo deve essere corposo e addensato, ma non deve essere troppo ristretto. La consistenza giusta vi permetterà di formare degli incavi nella salsa, che la salsa non deve coprire. Togliete l’aglio.
  • Rompete le uova nell’incavo. Coprite con il coperchio, abbassate la fiamma. A questo punto la salsa non deve più bollire. Fate cuocere per il tempo che desiderate. La preparazione tradizionale prevede che l’albume sia sodo mentre il tuorlo deve rimanere morbido.
  • Cospargete con formaggio e basilico (in alternativa prezzemolo o erba cipollina). Servite con pane casereccio.

Nutrition

Calorie: 175 kcalCarbohydrates: 12 gProteine: 13 gFat: 9 gGrassi saturi: 3 gColesterolo: 328 mgSodio: 163 mgPotassio: 670 mgFiber: 2 gZucchero: 6 gVitamina A: 1113 IUVitamina C: 13 mgCalcio: 74 mgFerro: 4 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Tipp

Se preferita la cipolla all'aglio, tagliatela fine e lasciatela imbiondire prima di aggiungere la passata. A Napoli le uova in purgatorio si servono con delle fette di pane cafone, un pane molto morbido, con tanta mollica e cotto a legna.
Il sugo si mangia facendo la scarpetta.
La tradizione napoletana prevede alcune varianti di questo piatto.
Con peperoni: aggiungete dei filettini di peperoni rossi o gialli alla passata dopo averli sbollentati un paio di minuti in acqua bollente per levar loro la pelle.
Con piselli: aggiungete dei piselli quasi a fine cottura. Questa versione è molto amata, dai bambini.

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio