• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » dolci » torte

TORTA BELLA DI NOTTE

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

Schokoladenkuchen - Bella di Notte

È sempre l'occasione giusta per una fetta di Torta Mousse Bella di Notte

vai alla ricetta

I rituali fanno parte della nostra cultura. Regalano struttura alla quotidianità e alle occasioni speciali, arricchendo di forza e donando valore ai gesti più piccoli.

torta mousse nera

La Torta Mousse Bella di Notte è una torta al cioccolato, che tende alla perfezione assoluta dei sensi. Leggera e raffinata è il dessert perfetto per le grandi occasioni: ogni morso si scioglie letteralmente in bocca.

Impossibile resisterle!

Schokoladenkuchen Torta Bella di Notte

TORTA BELLA DI NOTTE

La Torta Bella di Notte è una torta al cioccolato, che tende alla perfezione assoluta dei sensi
4.84 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 1 h
Cottura 30 min
Tempo totale 1 h 30 min
Portata Dessert, Torta
Cucina Italia
Porzioni 16 pezzi
Calorie 449 kcal

Ingredienti
 

Pan di Spagna al cacao:

  • 4 uova, a temperatura ambiente
  • 160 g zucchero
  • 65 g farina
  • 65 g fecola, di patate
  • 30 g cacao
  • 1 cucchiaino lievito, per dolci - facoltativo

Mousse

  • 500 ml panna, da montare
  • 250 g cioccolato, fondente
  • 90 g zucchero
  • 50 ml acqua
  • 1 uovo
  • 4 tuorli

Glassa specchio

  • 4 fogli gelatina
  • 125 ml acqua
  • 225 g zucchero
  • 150 g cioccolato fondente, fondente
  • 65 ml panna, da montare
  • 30 g cacao

Istruzioni
 

  • Base: Preriscaldate il forno a 180° C. Imburrate ed infarinate una teglia con il fondo staccabile. Montate le chiare a neve con lo zucchero. Aggiungete i tuorli uno per volta. Setacciate le polveri e unitele all'impasto. Mescolate delicatamente dal basso verso l'altro, evitando che il composto si smonti. Versate il composto nella tortiera e mettetelo nel forno preriscaldato per circa 30 minuti. Lasciate raffreddare prima di livellare la superficie.
  • Mousse: Montate la panna e riponetela in frigorifero. Sciogliete la cioccolata a bagnomaria e fatela intiepidire. In un pentolino bollite lo zucchero con l'acqua. Nel frattempo montate le uova. Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, versate lo sciroppo lentamente sulle uova sbattute e montatele fino ad ottenere una crema leggera. Aggiungete la cioccolata nel composto e incorporate la panna montata. Coprire la base del dolce con la mousse e riponete la torta nel congelatore.
  • Glassa: Il giorno successivo ammorbidite la gelatina in acqua fredda per una decina di minuti. Riscaldate l'acqua e lo zucchero, portandoli a una temperatura di 103°C. Aggiungete la cioccolata, la panna da montare liquida e il cacao. Mischiate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Lasciate raffreddare fino a 60°C. Strizzate la gelatina. Mettetela in un pentolino su fiamma molto bassa. Una volta liquefatta unite la gelatina alla glassa. Lasciate raffreddare fino a raggiungere i 29°C.
  • Staccate il cerchio dal fondo della teglia e ponete la torta su di un rialzo (una lattina è perfetta). Versate sulla torta l'intera glassa quindi fate sgocciolare per una decina di minuti. Prima di riporre la torta in frigorifero, spostatela su di un piatto da portata. In frigo la Bella di Notte si conserva per un paio di giorni.

Nutrition

Calorie: 449 kcalCarbohydrates: 53 gProteine: 5 gFat: 26 gGrassi saturi: 15 gColesterolo: 150 mgSodio: 39 mgPotassio: 170 mgFiber: 2 gZucchero: 42 gVitamina A: 660 IUVitamina C: 0.3 mgCalcio: 48 mgFerro: 1.3 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Stampa ricetta

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giulia

    Luglio 02, 2020 at 4:38 pm

    5 stars
    ciao, gentilmente queste dosi a quale diametro della tortiera si riferiscono?
    grazie mille, Giulia

    Rispondi
    • Ale

      Luglio 02, 2020 at 4:47 pm

      Ciao Giulia,
      io di solito uso una tortiera da 20 cm. Ma ovviamente tu puoi fare un po' come vuoi visto che è una torta fredda in una tortiera un po' più larga ti diventa un po' più bassa e in una di quelle piccole ti diventa un po' più alta. Controlla però la cottura del pan di spagna se cambi forma. In una teglia più piccola, la torta impiega sempre un pochino in più per cuocere. In una più larga invece di meno perchè la temperatura arriva più velocemente al centro. In questo caso fai la prova stecchino. Fammi sapere come ti viene. Questa torta è un po' laboriosa ma è la fine del mondo.

      Rispondi
  2. Anonimo

    Marzo 19, 2020 at 11:10 am

    5 stars
    La panna da montare deve essere senza zucchero?

    Rispondi
    • Ale

      Marzo 19, 2020 at 12:36 pm

      si senza zucchero
      Buona giornata, Ale

      Rispondi
  3. Santa Frisa

    Novembre 23, 2019 at 3:50 pm

    5 stars
    Ma dopo aver messo la torta in freezer deve rimanere per tutta la notte

    Rispondi
    • Ale

      Novembre 23, 2019 at 11:31 pm

      Per tutta la notte, ma nulla esclude di tenerla anche più a lungo se desiderato. A volte la preparo qualche giorno in anticipo. Buona serata, Alessandra

      Rispondi
  4. Ale

    Gennaio 05, 2018 at 4:12 pm

    Ciao Miz! È anche molto buona! 🙂

    Rispondi
  5. Miz

    Dicembre 22, 2017 at 12:20 pm

    Bellissima! Perfetta!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio