• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

AModoMio

  • Italiano
  • Deutsch
  • Piatti
    • Antipasti
    • primi e secondi piatti
      • Pasta
      • riso
    • contorni
    • minestre
  • Basic
    • pasta fresca
    • lievitati
    • salse
  • Verdure, fiori & Co.
    • marmellata
    • bevande
    • spezie
  • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
    • biscotti
  • CONT@TTO
    • NOTE LEGALI
    • PRIVACY POLICY

TORTA BELLA DI NOTTE

Tagged With: vegetariano

Schokoladenkuchen - Bella di Notte

È sempre l’occasione giusta per una fetta di Torta Mousse Bella di Notte

I rituali fanno parte della nostra cultura. Regalano struttura alla quotidianità e alle occasioni speciali, arricchendo di forza e donando valore ai gesti più piccoli.

torta mousse nera

La Torta Mousse Bella di Notte è una torta al cioccolato, che tende alla perfezione assoluta dei sensi. Leggera e raffinata è il dessert perfetto per le grandi occasioni: ogni morso si scioglie letteralmente in bocca.

Impossibile resisterle!

Schokoladenkuchen Torta Bella di Notte
Print

TORTA BELLA DI NOTTE

Course: Dessert, Torta
Cuisine: Italia
Prep Time: 1 ora
Cook Time: 30 minuti
Total Time: 1 ora 30 minuti
Servings: 16 pezzi
Calories: 449 kcal
Author: Ale
La Torta Bella di Notte è una torta al cioccolato, che tende alla perfezione assoluta dei sensi

Ingredients

Pan di Spagna al cacao:

  • 4 uova a temperatura ambiente
  • 160 g zucchero
  • 65 g farina
  • 65 g fecola di patate
  • 30 g cacao
  • 1 cucchiaino lievito per dolci - facoltativo

Mousse

  • 500 ml panna da montare
  • 250 g cioccolato fondente
  • 90 g zucchero
  • 50 ml acqua
  • 1 uovo
  • 4 tuorli

Glassa specchio

  • 4 fogli gelatina
  • 125 ml acqua
  • 225 g zucchero
  • 150 g cioccolato fondente fondente
  • 65 ml panna da montare
  • 30 g cacao

Instructions

  1. Base: Preriscaldate il forno a 180° C. Imburrate ed infarinate una teglia con il fondo staccabile. Montate le chiare a neve con lo zucchero. Aggiungete i tuorli uno per volta. Setacciate le polveri e unitele all'impasto. Mescolate delicatamente dal basso verso l'altro, evitando che il composto si smonti. Versate il composto nella tortiera e mettetelo nel forno preriscaldato per circa 30 minuti. Lasciate raffreddare prima di livellare la superficie.
  2. Mousse: Montate la panna e riponetela in frigorifero. Sciogliete la cioccolata a bagnomaria e fatela intiepidire. In un pentolino bollite lo zucchero con l'acqua. Nel frattempo montate le uova. Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, versate lo sciroppo lentamente sulle uova sbattute e montatele fino ad ottenere una crema leggera. Aggiungete la cioccolata nel composto e incorporate la panna montata. Coprire la base del dolce con la mousse e riponete la torta nel congelatore.
  3. Glassa: Il giorno successivo ammorbidite la gelatina in acqua fredda per una decina di minuti. Riscaldate l'acqua e lo zucchero, portandoli a una temperatura di 103°C. Aggiungete la cioccolata, la panna da montare liquida e il cacao. Mischiate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Lasciate raffreddare fino a 60°C. Strizzate la gelatina. Mettetela in un pentolino su fiamma molto bassa. Una volta liquefatta unite la gelatina alla glassa. Lasciate raffreddare fino a raggiungere i 29°C.
  4. Staccate il cerchio dal fondo della teglia e ponete la torta su di un rialzo (una lattina è perfetta). Versate sulla torta l'intera glassa quindi fate sgocciolare per una decina di minuti. Prima di riporre la torta in frigorifero, spostatela su di un piatto da portata. In frigo la Bella di Notte si conserva per un paio di giorni.

Stampa ricetta

Buon appetito!

Filed Under: Archivio ricette, dolci, regione, torte

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
Previous Post: « PARMIGIANA
Next Post: INSALATA DI MANGO »

Reader Interactions

Comments

  1. Santa Frisa

    23. November 2019 at 15:50

    Ma dopo aver messo la torta in freezer deve rimanere per tutta la notte

    Reply
    • Ale

      23. November 2019 at 23:31

      Per tutta la notte, ma nulla esclude di tenerla anche più a lungo se desiderato. A volte la preparo qualche giorno in anticipo. Buona serata, Alessandra

      Reply
  2. Ale

    5. January 2018 at 16:12

    Ciao Miz! È anche molto buona! 🙂

    Reply
  3. Miz

    22. December 2017 at 12:20

    Bellissima! Perfetta!

    Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published.

Footer

Lasciatevi ispirare

canestrelli ricetta

Canestrelli – I classici biscotti liguri

Busecca - trippa matta - ricetta

La busecca matta

riso e latte - ricetta

Riso e latte con castagne

pandoro ricetta

Pandoro, ed è Natale

ALTRE RICETTE

Ricevi le mie ricette direttamente nella tua mail!

PRIVACY POLICY

Categories

Antipasti Aostatal Archivio ricette Basic bevande biscotti Campania carta cera colore contorni crafting dolci dolci al cucchiaio Emilia-Romagna Emilia-Romagna Lazio lievitati Liguria Lombardei Lombardia marmellata minestre Pasta pasta fresca Piatti Piemonte primi e secondi piatti Puglia regione riso salse Sardegna Sicilia spezie stoffa torte Toscana Trentino Alto-Adige Veneto Verdure, fiori & Co.

© Copyright 2019 AModoMio · All Rights Reserved · Impressum · Privacy Policy Blogheim.at Logo
Als Amazon-Partner verdiene ich an qualifizierten Verkäufen