• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » dolci » torte

Torta fregolotta

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

Torta fregolotta

La torta fregolotta trentina è un dolce tradizionale del nord Italia. La sua pasta è piuttosto friabile e secca, ma - ne caso di questa ricetta - non dura.  Si accompagna perfettamente con un bicchiere di vino dolce. È un perfetto dessert ma anche uno snack leggero capace di addolcire con semplicità il pomeriggio.

vai alla ricetta

Fregolota, sbrisolona o rosegotta

Questa torta viene chiamata in modi diversi. In dialetto veneziano e lombardo, il nome deriva dalle briciole di cui è composta la torta. Fregola o sbrisola significano infatti briciola. Il che descrive bene la consistenza della torta. Essa si sbriciola facilmente. Rosegotta, a sua volta, deriva dal verbo rosegare, che significa "rosicchiare". La torta de fregoloti è così friabile, che viene tagliata a fette uniformi quando è ancora calda. Al momento di mangiarla, la si spezza con le mani e la si gusta morso per morso.

Torta fregolotta

HVarianti storiche

Molte regioni del nord Italia rivendicano la ricetta della torta fregolotta. Tuttavia, la storia accredita le origini alla corte dei Gonzaga di Mantova. Qui la torta era conosciuta come Torta delle 3 tazze. In origine, infatti, conteneva una tazza di farina di mais, farina bianca e zucchero. Nel corso del tempo, la farina di mais, che se non troppo fine si sente sotto i denti, fu sostituita dal grano. E al posto dello strutto si cominciò a usare il nobile burro. Le noci nell'impasto variano a seconda della regione o della disponibilità. Provate a sostituire le mandorle con nocciole o noci al posto delle mandorle.

Torta fregolotta

Torta fregolotta

La torta fregolotta è un dolce tradizionale del nord Italia. La sua pasta è piuttosto friabile e secca, ma - nel caso di questa ricetta - non dura.
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 5 min
Cottura 35 min
Tempo totale 40 min
Portata Dessert, Torta
Cucina Italia, Meditterraneo, Trentino Alto-Adige
Porzioni 30 pezzi
Calorie 84 kcal

Ingredienti
 

  • 120 g zucchero
  • 120 g burro, a temperatura ambiente
  • 1 uovo
  • 150 g farina
  • 1 cucchiaino lievito per dolci, in polvere
  • 100 g mandorle, macinate

Istruzioni
 

  • Preriscaldate il forno statico a 180° C.
  • Mescolate tutti gli ingredienti in una planetaria. L'impasto non è cremoso, ma piuttosto secco e friabile. Imburrate una tortiera (24 cm), infarinarla e foderatela con della carta forno.
  • Cuocete in forno caldo fino a quando la parte superiore è dorata. Questo richiede circa 30-40 minuti.
  • Lasciate raffreddare la torta e servitela con del vino dolce.

Note

Se avete solo mandorle con la buccia, sbollentate brevemente in acqua calda per poi pelarle, asciugarle e macinarle con un mixer.
I migliori vini per accompagnare questa torta sono uno spumante dolce, il moscato dolce o il Vin Santo, ma anche un bicchierino di grappa va benissimo. E immergere la torta fregolotta nella bevanda alcolica è espressamente permesso.

Nutrition

Calorie: 84 kcalCarbohydrates: 8 gProteine: 1 gFat: 5 gGrassi saturi: 2 gGrassi polinsaturi: 1 gGrasso monoinsaturo: 2 gColesterolo: 15 mgSodio: 27 mgPotassio: 32 mgZucchero: 4 gVitamina A: 109 IUCalcio: 12 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio