• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
×

home » dolci » torte

Torta due colori - La torta marmorizzata italiana

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

Torta due colori

Torta due colori è un dolce semplice e tradizionale della cucina italiana. La sua pasta morbida e soffice la rende perfetta per la prima colazione, ma anche per una merenda veloce. Con della panna montata la torta due colori è perfetta anche per un compleanno.

vai alla ricetta
Inserisci ricetta

Ma perché le torte sono tendenzialmente tonde?

Si dice che nell’antica Grecia ci preparassero torte con miele e farina per onorare gli dei. Una degli dei era Artemide, la dea della caccia, della vegetazione, degli animali, della luna e delle nascite. Per lei i greci cominciarono a preparare delle torte speciali, tonde come la luna e con delle sorti di candele, la cui fiamma simboleggiava la luce che la luna regalava alla notte. Essendo però Artemide anche la dea della nascita si prese a ringraziarla anche ogni qualvolta una donna avesse dato vita ad un figlio. Questa tradizione fu tramandata anche ai Romani, quando questi fecero propri gli dei greci. Le torte romane erano povere di ingredienti, a base di cereali addolciti di miele e a volte cipolle.

Torta due colori

Come è nata la torta due colori

La torta due colori come la conosciamo oggi ha poco della ricetta originaria. La versione riportata nei libri di cucina del XVIII secolo ne giustificano il suo secondo nome: torta marmorizzata. All’impasto venivano aggiunti coloranti naturali quali spinaci, ciliegia o succo di prugna. Per dare un colore dorato si usava la melassa o la cannella. I diversi impasti venivano poi uniti tra loro per ottenere un effetto marmorizzato. Il cioccolato venne usato molto più tardi.  

Torta due colori

Torta due colori

Torta due colori è un dolce semplice e tradizionale della cucina italiana
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 20 min
Cottura 45 min
Portata Dessert, Torta
Cucina Trentino Alto-Adige
Porzioni 16 pezzi
Calorie 268 kcal

Ingredienti
 

  • 180 g burro
  • 220 g zucchero
  • 4 uova
  • 360 g farina
  • 200 ml latte
  • 1 presa sale
  • ½ bustina lievito, per dolci
  • 90 g cioccolato

Istruzioni
 

  • Preriscaldate il forno a 180 °Foderate una teglia da ø 20-24 cm con della carta da forno. Grattugiate la cioccolata e mettetela da parte. Unite il lievito alla farina e setacciateli in modo che il lievito sia ben distribuito nella farina.
  • Dividete i tuorli dagli albumi e montate gli albumi a neve.
  • Lavorate il burro con lo zucchero. Quando il burro è bello morbido aggiungete i tuorli uno alla volta. Unite la farina e il latte lentamente. Dividete il composto in due parti. Da uno di questi aggiungete il cioccolato grattato. Dividete le chiare in due parti e unitele ai due impasti. Quindi versate gli impasti nella tortiera a cucchiaiate.
  • Mettete in forno a 180°C per 40-45 minuti. Fate la prova stecchino per controllare la cottura.

Nutrition

Calorie: 268 kcalCarbohydrates: 35 gProteine: 4 gFat: 13 gGrassi saturi: 8 gColesterolo: 66 mgSodio: 127 mgPotassio: 78 mgFiber: 1 gZucchero: 17 gVitamina A: 361 IUCalcio: 29 mgFerro: 1 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio