• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » dolci » torte

Torta di pane con castagne e cioccolato

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

torta di pane ricetta

Questa torta di pane è una specialità della Brianza (Lombardia), conosciuta e amata in tutta Italia. Gli ingredienti variano a seconda delle occasioni, delle stagioni e da quello che si trova in dispensa. Dalla scorza di limone alla frutta secca e candita, oppure cioccolato e noci o mele, tutto può arricchire il sapore della torta di pane.

vai alla ricetta
Inserisci ricetta

Evviva il pane raffermo!

Gettare cibo non è solo uno spreco, ma anche un peccato. Specialmente quando si tratta di pane le possibilità di riutilizzo sono molteplici. E la tradizione culinaria passata ha molto da insegnarci in questo senso.
In passato nei paesi il pane si preparava una volta in settimana. Ma anche se in città i panettieri lo vendevano fresco tutti i giorni spesso lo vendevano il giorno successivo a metà prezzo. Una volta raffermo il pane per essere gustato doveva essere ammorbidito. Lo si immergeva nel latte o nel caffelatte per colazione o nel brodo (panada, canerderli). Il modo più delizioso per utilizzare il pane avanzato é a mio avviso la torta di pane.

torta di pane ricetta

Il dono delle fate

Che in Italia il pane svolga un ruolo fondamentale sia a livello culinario che sociale é indiscutibile. Forse per questo la leggenda racconta che il primo pane sia stato preparato in Italia.

La madriga

In realtà la leggenda racconta che le fate insegnarono alle donne sarde come fare il pane. Le fate mischiarono il grano macinato dell'ultimo raccolto con l'acqua purissima della sorgente delle Grotte di Janas nel cuore della Barbagia. A questo miscuglio le fate unirono un ingrediente misterioso chiamato madriga. Le fate donarono poi della madriga alle donne con il compito di mantenerla in vita nutrendola con acqua e farina e di condividendola con gli altri. Per ricordare questa consegna ancora oggi in molte zone della Sardegna si realizza la lavorazione religiosa del pane che inizia a mezzanotte e finisce alla sera al suono delle campane. L’impasto unisce gli elementi fondamentali di aria, fuoco, acqua e terra (grano) rappresentando simbolicamente la creazione originale.

torta di pane ricetta

Torta di pane con castagne e cioccolato

Quando rimane del pane in eccesso preparateci questa deliziosa torta di pane. Tutti ne saranno entusiasti
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 10 min
Cottura 50 min
riposo 15 min
Tempo totale 1 h 15 min
Portata colazione, Dessert, dolci, merenda
Cucina brianzola, Italia, italiana, lombarda, vegetariana
Porzioni 15 pezzi
Calorie 325 kcal

Ingredienti
 

  • 500 g pane, solo mollica
  • 500 ml latte , bollente
  • 30 g cacao
  • 1 uovo
  • 120 g castagne, lesse
  • 100 g cioccolato, spezzettato grossolanamente
  • 100 g noci, spellate
  • 100 g burro, sciolto
  • 100 g zucchero
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 100 g mandorle, filettate
  • 1 pizzico sale

Istruzioni
 

  • In una casseruola dorate le noci senza uso di grassi. Fatele raffreddare. Preriscaldate il forno a 180 °C.
  • Ammorbidite la mollica nel latte bollente e fate riposare per 15 minuti o comunque fino a che la mollica e il latte siano completamente amalgamati. Aggiungete ora tutti gli ingredienti ad eccezione delle mandorle. Versate il contenuto in una casseruola di 20 X40 cm o una teglia rotonda da 26 cm. Coprite con le mandorle e infornate per circa 50 minuti. Fate la prova stecchino. Lo stecchino deve essere completamente asciutto. Servite la torta fredda da frigo o a temperatura ambiente.

Note

Ingredienti per una teglia di ca. 20x40 cm o Ø 26 cm

Nutrition

Calorie: 325 kcalCarbohydrates: 36 gProteine: 8 gFat: 18 gGrassi saturi: 7 gColesterolo: 31 mgSodio: 264 mgPotassio: 267 mgFiber: 4 gZucchero: 14 gVitamina A: 238 IUVitamina C: 3 mgCalcio: 115 mgFerro: 2 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio