• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
×

home » Basic » salse

RAGÙ SICILIANO

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

ragu siciliana

Il ragù siciliano é una meravigliosa variante del ragù italiano. La sua cottura richiede tempo, ma ne vale la pena.

vai alla ricetta
Inserisci ricetta

Una pietanza con antenati

Pare che l'antenato del ragù fosse un piatto medioevale francese di tradizione popolare. Il daube de bœuf era uno stufato di carne di bue cotto lentamente in un recipiente di creta.
Questo pietanza si diffuse nel diciottesimo secolo sulle tavole dell’Italia benestante. Così preparato lo troviamo nel ricettario “il cuoco galante” di Vincenzo Corrado (1773).
Anche Ippolito Cavalcanti cita questo stufato nella prima metà dell’ottocento nel suo libro "Cucina teorica pratica".

Ragù e maccheroni

Nelle successive edizioni di questo ricettario lo stufato viene associato ai maccheroni - conditi appunto con il sugo - e nelle ultime edizioni l’intingolo viene denominato “ragù” o “brodo rosso”, facendo intuire l’aggiunta del pomodoro.
A partire dal 1857 nel Sud Italia il pomodoro è ingrediente fondamentale per la preparazione del sugo. Questo viene confermato da Carlo Dal Bono. Nella sua opera sugli usi e costumi napoletani il gastronomo descrive i maccheroni offerti nelle taverne napoletane.

ragu siciliana

Caratteristiche

Originariamente costituiva il piatto unico della domenica. Il sugo veniva utilizzato per condire la pasta e la carne veniva consumata come seconda portata.
La preparazione del sugo inizia di buon mattino per permettere alla salsa di addensarsi a fuoco lento. Solo quando è denso e cremoso il ragout è degno di condire la pasta.

Ma quanti tipi di ragù esistono in Italia?

Personalmente ne conosco quattro: il ragù napoletano, barese, alla bolognese e alla siciliana.
Il ragù napoletano non viene preparato con carne macinata, ma con pezzi di carne intera mista, tagliati come per preparare lo spezzatino e fatti cuocere per ore nel sugo perché la carne si ammorbidisca.
Simile è la preparazione del ragù alla barese. In questo caso le fettine di carne di vitello vengono farcite e arrotolate come involtini e fatte cuocere lentamente in un gustosissimo intingolo, che servirà per condire la pasta.
Il ragù alla bolognese è sicuramente quello più conosciuto e viene preparato con macinato misto messo a rosolare in un soffritto di carote, sedano e cipolla, profumato con del vino bianco e poca passata di pomodoro.

Ragù alla siciliana

Il ragù alla siciliana invece si prepara come quello alla bolognese solo che qui con la passata si abbonda. Altro particolare tutto siciliano è l’aggiunta dei piselli.  Il ragù alla siciliana é delizioso sia con la pasta che per il ripieno di arancini e lasagne.

ragù alla siciliana

RAGÙ SICILIANO

Questo delizioso ragù é perfetto per condire la pasta, ma anche come ripieno di lasagne, cannellone e arancini. 
3.56 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 30 min
Cottura 3 h
Tempo totale 3 h 30 min
Portata Primo Piatto, sugo
Cucina carne, Italia, italiana, Sicilia
Porzioni 4 persone
Calorie 402 kcal

Ingredienti
 

  • 1 carote
  • 1 gambo sedano
  • 2 cipolle
  • q. b. olio di oliva, extra vergine
  • 300 g vitello
  • 200 g maiale, macinato
  • ¼ l vino, bianco secco
  • 1 l passata di pomodoro
  • 200 g piselli
  • q. b. sale

Istruzioni
 

  • Fate rosolare a fuoco moderato in una pentola abbastanza capiente l'olio con il sedano, la carota e la cipolla tritati.
  • Aggiungete il macinato e rosolatelo fino a quando non vedrete più parti rosa. Bagnate con il vino.
  • Quando il vino sarà ben evaporato unite la salsa di pomodoro e i piselli. Aggiustate di sale. Coprite con un coperchio e lasciate sobbollire (pippiare si direbbe in lingua sicula) a cuoco basso per almeno 3 ore, mescolando di tanto in tanto. Il sugo deve addensarci.

Note

Se usate il sugo per condire la pasta, non dimenticate di aggiungere una bella spolverata di parmigiano grattugiato.

Nutrition

Calorie: 402 kcalCarbohydrates: 25 gProteine: 28 gFat: 16 gGrassi saturi: 6 gColesterolo: 97 mgSodio: 132 mgPotassio: 1145 mgFiber: 6 gZucchero: 12 gVitamina A: 3225 IUVitamina C: 48.6 mgCalcio: 132 mgFerro: 4.6 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anonimo

    Gennaio 18, 2020 at 11:09 am

    5 stars
    foarte delicios acest sos. L-am gătit cu succes ! Mulțumesc !!

    Rispondi
    • Ale

      Gennaio 18, 2020 at 11:22 am

      Mulțumesc, sunt fericit!, Ale

      Rispondi
    • Steve

      Giugno 08, 2021 at 10:16 pm

      5 stars
      Grazie per aver condiviso questa ricetta tradizionale siciliana, l'unico problema è che hai dimenticato di aggiungere il sedano alla lista degli ingredienti.

      Rispondi
      • Ale

        Giugno 10, 2021 at 9:07 pm

        Grazie Steve, grazie che me lo hai fatto notare ... una svista visto che il sedano poi nella descrizione c'era 🙂
        Buon giornata Ale

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio