• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to footer

AModoMio

  • Piatti
    • Antipasti
    • primi e secondi piatti
      • Pasta
      • riso
    • contorni
    • minestre
  • Basic
    • pasta fresca
    • lievitati
    • salse
  • Verdure, fiori & Co.
    • marmellata
    • bevande
    • spezie
  • dolci
    • torte
    • dolci al cucchiaio
    • biscotti
  • CONT@TTO
    • NOTE LEGALI
    • PRIVACY POLICY
  • crafting
  • Italiano
  • Deutsch

SPAGHETTI AL SUGO DI POMODORO

Filed Under: Archivio ricette, Pasta, Piatti, primi e secondi piatti, regione

Spaghetti mit sugo di pomodoro

Dall’invenzione del sugo di pomodoro la storia della cucina italiana e quella del pomodoro sono diventati inseparabili.

Inserisci ricetta

Spaghetti al sugo di pomodoro

Il sugo di pomodoro

L’incontro del pomodoro con la pasta avviene per vie alquanto misteriose e con ogni probabilità nei quartieri popolari di Napoli.
Si racconta che l’idea di usarli come salsa venne a Antonio Latini, un cuoco di napoletano. Marchigiano d’origine, dove era nato nel 1642, Latini lavorava alle dipendenze del Cardinale Antonio Barberini. Nel suo libro “Lo scalco alla Moderna”, dove Latini raccolse tutte le sue ricette preferite e le loro preparazioni, troviamo anche la prima ricetta mai pubblicata di una salsa di pomodoro.
Questo sugo di pomodoro era a base di pomodori, cipolla, timo, sale, olio e una spruzzata d’aceto e con il suo sapore acro venne inizialmente impiegata per insaporire carni e verdure. Una ricetta che fu apprezzata e che ritroviamo nel libro “il cuoco Galante”, di Vincenzo Corrado.

Spaghetti al sugo di pomodoro

Il primo cuoco, che però provò a unire il sugo di pomodoro alla pasta fu Antonio Nebbia, autore del “Cuoco Maceratese” (1779). A differenza dei suoi predecessori, che per lo più trascrivevano ricette adatte a nobili e regnanti, Nebbia si rivolse con il suo libro alla gente comune. Le sue ricette semplici ed economici erano allo stesso tempo saporite e nutrienti.
Fu Nebbia, che consiglio di tostare i pomodori per facilitarne la spellatura, di setacciarli per privarli dei semini e di farli andare a fuoco lento. Il suo sugo di pomodoro prevedeva cipolla sminuzzata e timo e per terminare la cottura con sale e olio.
Una ricetta che si diffuse a macchia d’olio diventando la base della cucina meridionale. E così, tale e quale ritroviamo il sugo di pomodoro di Nebbia nel “Trattato di Cucina Teorico Pratica” (1837) del napoletano Napoletano Ippolito Cavalcanti.

Spaghetti al pomodoro

Spaghetti con sugo di pomodoro al burro, cipolla e profumo di basilico

Course: Primi
Cuisine: Italia
Prep Time: 5 minuti
Cook Time: 25 minuti
Total Time: 30 minuti
Servings: 4 persone
Author: Ale
Il sugo di pomodoro é fra i più semplici sughi italiani, eppure conquista per la sua dolcezza e intensità. Se è buono il sugo di pomodoro non si aspetta di mangiarlo con la pasta, ma lo si apprezza anche con del pane fresco o a cucchiaiate.
Print

Ingredients

  • 320 g spaghetti rigatoni o penne

Per il sugo di pomodoro

  • 600 g pomodori freschi e maturi
  • 1 cipolla tagliata a metà
  • 50 g burro
  • 1 rametto basilico fresco
  • 1 presa sale
  • parmigiano grattugiato

Instructions

  1. Scottate i pomodori in acqua bollente per un minuto. Passateli per qualche secondo sotto un getto di acqua fredda per farli raffreddare in fretta. Sbucciateli.
  2. In una casseruola mettete i pomodori, la cipolla, il burro, il basilico e il sale e cuocete a fuoco basso per circa 20 minuti o comunque fino a che il burro si sia completamente amalgamato con i pomodori e i pomodori siano completamente maciullati. Schiacciate i pezzi più grossi con un mestolo di legno. Mescolate dil sugo di volta in volta.
  3. Trascorso il tempo di cottura del sugo eliminate la cipolla. Unite al sugo gli spaghetti, che  avrete nel frattempo cotto al dente, aggiustate il sale e insaporite con abbondante parmigiano grattugiato. Mescolate bene e servite gli spaghetti caldi con del basilico fresco e del parmigiano grattugiato a parte

Recipe Notes

Questo sugo è perfetto per condire gli gnocchi.

In alternativa ai pomodori freschi potete usare anche 400 g di pelati tagliati a pezzetti con il loro sugo.

Spaghetti al sugo di pomodoro

Stampa ricetta

Buon appetito!

Filed Under: Archivio ricette, Pasta, Piatti, primi e secondi piatti, regione Tagged With: senza zucchero

Ricevi le mie ricette direttamente nella tua mail!

PRIVACY POLICY
Previous Post: « POMODORI SECCHI sott’olio
Next Post: POMODORI RIPIENI alla Romana »

Reader Interactions

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published.

Footer

Ricerca

Ricette semplici e veloci

fettuccine alfredo

PASTA IN BIANCO

Teigtaschen Rote-Bete-Agnolotti

AGNOLOTTI rossi con ripieno di noci

Fettuccine

Pasta fatta in casa

Spaghetti mit Seeigeln

Spaghetti con ricci di mare

Spaghetti ubriachi

Spaghetti ubriachi

cannelloni alla toscana

Cannelloni di carne alla toscana

Spaghetti alla carrettiera

pasta fresca ripiena - ravioli zucca e nocciole

RAVIOLI ZUCCA e NOCCIOLE al profumo di menta

Spatzlen al basilico altoatesini

SPATZLEN AL BASILICO

Maroni Nockerl

GNOCCHI DI CASTAGNE

gnocchi di zucca

GNOCCHI DI ZUCCA

gargarelli al ragù di pollo

GARGANELLI AL RAGÙ DI POLLO

ALTRE RICETTE

© Copyright 2019 AModoMio · All Rights Reserved · Impressum · Privacy Policy Blogheim.at Logo