• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
×

home » Basic » pasta fresca

Spaghetti alla chitarra con pesto al basilico e menta e ricotta caramellata

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

spaghetti alla chitarra

Se volete sorprendere la vostra famiglia o i vostri ospiti con un piatto davvero speciale, provate gli spaghetti alla chitarra. Conditi con un delizioso pesto alla menta e basilico e ricotta caramellata e aromatizzata al limone, peperoncino e miele gli spaghetti alla chitarra sono una festa per il palato!

vai alla ricetta

Una chitarra per la pasta

La Chitarra é in Abruzzo il nome di un tagliapasta. Questo strumento nacque nel XIX secolo a San Martino in provincia di Chieti e si diffuse in breve tempo in tutta l'Italia centrale. Le corde d’acciaio della chitarra tagliano la sfoglia di pasta all'uovo in spaghetti sottili. A differenza degli spaghetti normali, questi sono quadrati. I loro bordi e la superficie porosa li rende perfetti per assorbire sughi corposi e dai sapori forti.

spaghetti alla chitarra

Cucina abruzzese

Lu maccarunare o lu carrature, così sono chiamati gli spaghetti alla chitarra in dialetto regionale. Un piatto semplice e genuino, come lo è la cucina abruzzese. Tradizionalmente questi spaghetti sono accompagnati da ragù di selvaggina e soprattutto da polpette di agnello.
In Abruzzo, la pastorizia è sempre stata molto diffusa. Come l’ingrediente fondamentale di questa ricetta: la ricotta di latte di pecora. Caramellata in forno e aromatizzata con peperoncino é sugli spaghetti alla chitarra il tocco finale per un fuoco d’artificio di sapori.

spaghetti alla chitarra

Spaghetti alla chitarra con pesto di basilico e menta e ricotta caramellata

Conditi con un delizioso pesto alla menta e basilico e ricotta caramellata e aromatizzata al limone, peperoncino e miele gli spaghetti alla chitarra sono una festa per il palato!
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 20 min
Cottura 20 min
5 h 30 min
Portata Primo Piatto
Cucina Abruzzo
Porzioni 4 persone
Calorie 645 kcal

Ingredienti
 

Spaghetti alla chitarra

  • 400 g farina, di grano duro rimacinata
  • 4 uova

Ricotta caramellata

  • 250 g ricotta , di pecora
  • 1 limone, biologico- solo scorza
  • 1 peperoncino fresco
  • 1 cucchiaino miele, liquido

Basilico e pesto di menta

  • 60 g pinoli
  • olio d'oliva
  • 1 mazzo menta
  • 1 mazzo basilico
  • ½ limone, succo
  • sale

Inoltre

  • 1 limone, biologico - solo scorza
  • olio d'oliva

Istruzioni
 

Per gli spaghetti alla chitarra

  • Versate la farina su un piano di lavoro. Formate una fontana e versateci le uova. Amalgamate con le mani fino a quando la pasta sia liscia ed omogenea. Avvolgete l'impasto in una pellicola trasparente e lasciatelo riposare per circa 30 minuti (non in frigorifero). Quindi con il mattarello tirate una sfoglia. Ricavatene dei rettangoli regolari di 20 cm x 60 cm. Mettete i rettangoli di sfoglia sulla chitarra e con il mattarello schiacciate la foglia attraverso le corde della chitarra per formare gli spaghetti. Mettete gli spaghetti su di un canovaccio e spolverateli con della farina.

Per la ricotta al forno

  • preriscaldate il forno a 200 °C. Tritate il peperoncino. Coprite una teglia da forno con della carta da forno e stendeteci sopra la ricotta. Aromatizzate la ricotta con della scorza di limone, il peperoncino e il miele. Lasciate caramellare la ricotta per 10 minuti in forno caldo o fino a quando sarà dorata.

Per il pesto al basilico e menta

  • dorate i pinoli in una padella senza usare grassi. In un mixer tritate menta e basilico con il succo di mezzo limone e dell’olio. Salate.
  • Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata.
    Attenzione, la pasta fresca cuoce in pochi minuti. Quando scolate gli spaghetti, mettete un po‘ di acqua di cottura da parte. Mescolate gli spaghetti con il pesto. Se gli spaghetti sono troppo asciutti aggiungete dell’acqua di cottura. Condite con dell’olio di oliva e della scorza di limone grattugiata.

Note

Pesto con pistacchi
Provate a sostituire i pinoli dei pistacchi salati. Non solo donano al pesto un coloro intenso, ma anche un tocco di raffinato gusto.
Se non trovate della ricotta di pecora potete anche usare della feta. 
Se volete evitare che il pesto diventi scuro, invece di frullare gli ingredienti tritateli in un mortaio.

Nutrition

Calorie: 645 kcalCarbohydrates: 82 gProteine: 25 gFat: 24 gGrassi saturi: 8 gColesterolo: 196 mgSodio: 119 mgPotassio: 359 mgFiber: 4 gZucchero: 2 gVitamina A: 635 IUVitamina C: 21.5 mgCalcio: 169 mgFerro: 6.6 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio