• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » Piatti » Pasta

Spaghetti alla trasteverina

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

spaghetti alla trasteverina

La cucina romana è ricca di piatti che sono dei veri capolavori: carbonara, amatriciana, cacio e pepe o pasta alla gricia sono solo alcuni esempi. Tutti questi piatti hanno una cosa in comune: sono pronti in un attimo e stupiscono con sapori intensi. Questo vale anche per gli spaghetti alla trasteverina.

vai alla ricetta

La semplice cucina romana

Roma vanta una lunga tradizione culinaria, nata dall’utilizzo di prodotti provenienti da una terra ricca. Questa cucina contadina è sempre stata molto semplice, anche se tendenzialmente sostanziosa.  Allo stesso tempo, gli immigrati provenienti da tutti gli angoli dell'impero così come pure il vicino Mediterraneo con le diverse sorti di pesce e frutti di mare hanno influenzato in modo profondo la cucina romana.

spaghetti alla trasteverina

Il Trastevere

Al tempo delle origini di Roma (754-509 a.C.), la zona di Trastevere era deserta e collegata alla città solo tramite un ponticello: il Sublicio. Fu per controllare entrambi i lati del Tevere che i Romani la occuparono, sottraendola agli Etruschi.
In età repubblicana, le zone vicino al fiume si popolarono di marinai e pescatori. Si trattava per lo più di immigranti ebrei e siriani.  Ai tempi di Aureliano (270-275 d.C), l’imperatore decise di includere il Trastevere entro le mura della città. Ciò nonostante, per via della separazione naturale del Tevere con il resto della città, questo rione si sviluppò in modo diverso. Le strade tortuose e ricoperte di sanpietrini e le case medioevali ne sono una tutt’oggi una testimonianza.

Provate gli spaghetti alla trasteverina anche piccanti con l‘aggiunta di un po' di peperoncino.

spaghetti alla trasteverina

Spaghetti alla trasteverina

Una ricetta romana, pronta in un attimo e che stupisce con sapori intensi
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 10 min
Cottura 10 min
Tempo totale 20 min
Portata Pasta, Primo Piatto
Cucina Italia, Lazio, romana
Porzioni 4 Persone
Calorie 748 kcal

Ingredienti
 

Pasta

  • 380 g pasta, lunga, tipo bavette, spaghetti, spaghettini

Sugo

  • 120 ml olio, olio d'oliva
  • 3 spicchi aglio
  • 4 acciughe, sotto sale
  • 500 g pomodori, pelati
  • 100 g tonno, in scatola
  • sale
  • pepe
  • 500 g funghi , freschi tipo porcini, galletti
  • 10 g burro
  • 1 cucchiaio prezzemolo, fresco

Istruzioni
 

  • Mettete a bagno i filetti d'acciuga per qualche minuto, asciugarli e tagliarli in piccoli pezzi. Mettete metà dell'olio e uno spicchio d'aglio sbucciato in una padella. Quando l'olio è caldo, togliete l'aglio. Aggiungete metà delle acciughe e friggete leggermente. Ora aggiungete i pomodori pelati a pezzi. Quando il sugo si è addensata, aggiungete il tonno a pezzi. Condite con sale e pepe e portate di nuovo a bollore, poi abbassate la fiamma.
  • Amalgamate altra parte delle acciughe con il burro. In una seconda padella , fate soffriggere i 3 spicchi d'aglio rimasti nell'olio rimanente. Togliete l’aglio appena é leggermente colorato. Ora aggiungete i funghi puliti e tagliati sottili. Condite con il pepe, salate e friggete a fuoco alto fino a quando l'umidità è evaporata. Aggiungete quindi il burro di acciughe e mescolate i funghi. Lasciate sul fuoco fino a quando il burro é completamente sciolto. Aggiungete ai funghi un grosso cucchiaio di prezzemolo fresco tritato.
  • Nel frattempo cuocete gli spaghetti al dente. Se il sugo al tonno è troppo "denso", unite 1-2 cucchiai di acqua di cottura alla pasta. Scolate la pasta e mescolatela con il sugo. Terminate il piatto con i funghi fritti e servite caldo.

Nutrition

Calorie: 748 kcalCarbohydrates: 85 gProteine: 22 gFat: 36 gGrassi saturi: 6 gGrassi polinsaturi: 4 gGrasso monoinsaturo: 23 gColesterolo: 17 mgSodio: 54 mgPotassio: 1224 mgFiber: 9 gZucchero: 7 gVitamina A: 1673 IUVitamina C: 18 mgCalcio: 62 mgFerro: 6 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sergio

    Giugno 27, 2022 at 9:40 am

    5 stars
    Con i porcini è una meraviglia! Grazie per la ricetta. La rifarò presto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio