• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » Verdure, fiori & Co. » spezie

Con una presa di sale alle rose in cucina

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

La rosa è uno dei fiori che preferisco. Il suo profumo intenso è inconfondibile.
Le ricette che seguono prevedono per la maggior parte l'uso di petali o boccioli essiccati di rose . Questi possono essere reperiti facilmente in un negozio per tè.
Se invece avete un giardino e desiderate essiccare i petali e boccioli da soli, vi potrebbero essere utili alcuni piccoli accorgimenti.

vai alla ricetta

Come essiccare i petali di rosa

La raccolta

Il segreto di una buona essiccazione dipende da molti fattori. Innanzitutto dalla scelta delle rose, quindi dal momento di raccolta e infine dalla preparazione.
Innanzitutto sono da preferire rose particolarmente profumate, coltivate senza pesticidi e di cui di conseguenza si conosca il luogo d'origine.

Raccogliete i petali o boccioli delle rose quando sono privi di rugiada. Devono essere raccolti la mattina e mai con il sole diretto. Fate attenzione che non abbia piovuto e che la sera precedente non abbiate per sbaglio annaffiato l'intera pianta.

La conservazione

Stendete i petali su di un foglio di carta assorbente, meglio ancora su di una griglia. I migliori risultati li ottenete se i petali sono ben arieggiati. Girate i petali di tanto in tanto.
Se avete un locale arieggiato e allo stesso tempo caldo, secco e privo di luce - la luce del sole agisce come sbiancante - infilateli invece in filtri per tè. Chiudete i filtri con uno spago alimentare. Appendete i filtri e lasciateli essiccare per tre settimane. Quando saranno ben secchi i petali o i boccioli potranno essere conservati in contenitori ermetici.
Per non andare incontro al pericolo di muffe e l'essiccazione sia veloce è importante, che i petali non siano sovrapposti. Ai boccioli dovete prestare pertanto particolare attenzione.

Sale ai petali di rosa

Essiccazione a forno

Naturalmente potete anche asciugare petali e boccioli nel forno.
Forno ad aria preriscaldato a 50 °C. Pensate, però che le rose assorbono facilmente gli odori. Pulite il forno se avete precedentemente cotto piatti saporiti.
Attraverso l'essiccazione il profumo e il sapore della rosa sono più intensi e la conservazione più facile.

Il sale alle rose

Qualche anno feci visita con i miei figli a un'amica, in visita dalla madre in una fattoria. Pensavo sarebbe stata un'esperienza memorabile solo per i miei figli, finalmente liberi di coccolare animali, scalare alberi e correre nei prati. Mi sbagliavo.
La padrona di casa una donna mingherlina, ma energica preparar durante la settimana i prodotti da vendere il sabato al mercato. Devo dire, che è incredibile quello che riesca a fare. Pane preparato con la pasta madre - il cui profumo si sparge in tutta la casa - . Verdura dell'orto. Formaggi fatti in casa. Per non parlare di salami, marmellate e chutney.

Il riso profumato alle rose

Durante quella visita mi è capitato di assaggiare un riso profumato alle rose. Un riso, che mi ha colpito con i suoi aromi. Alle fine del week end sono tornata a casa con in tasca la ricetta del sale alle rose. Per la riuscita di questa ricetta è necessario fare particolarmente attenzione alla qualità degli ingredienti. Usate rose biologiche. Prediligete il sale marino. Lo iodio esalta particolarmente il profumo della rosa.

Sale alle Rose

SALE ALLE ROSE

Questo sale è perfetto in combinazione con pesce, carne di pollo e tacchino, per condire l'insalata o per un dresssing allo jogurt e sul riso bianco scolato (che qui in Austria si usa al posto del pane).
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 10 min
Cottura 1 min
Tempo totale 11 min
Portata spezie
Cucina Italia, mediterranea, vegana, vegetariana
Porzioni 1 vaso
Calorie 5 kcal

Ingredienti
 

  • 100 g sale, marino
  • 5 g rosa, boccioli
  • 1 cucchiaino pepe, rosa, in bacche

Istruzioni
 

  • Unite i petali di rosa alle bacche di pepe rosa. Idealmente dovreste evitare di usare un mortaio o un mixer. In entrambi i casi il rischio è quello di  ledere le molecole degli oli essenziali. Idealmente dovreste tritare il tutto a mano per avere il miglior risultato. 
  • Quando ´ho poco tempo a disposizione, trito tutto finemente con il mixer per 10 secondi.

Note

Conservate il sale in un contenitore ermetico.
Lasciate riposare tre giorni, girando di tanto in tanto prima di utilizzare il sale. In questo modo il profumo e gli oli delle spezie si mescoleranno al sapore del sale. 
Particolarmente buono è una presa di sale alle rose sul melone, in mancanza del prosciutto, oppure su di una fetta di pane e burro.
Perché il profumo delle rosa non si perda è importante condire poco prima di servire e che il sale non venga cotto. L'alta temperatura toglie sia il profumo, che il sapore alle rose
Un vasetto di sale alle rose è un'idea regalo sempre apprezzata.

Nutrition

Calorie: 5 kcalCarbohydrates: 1 gSodio: 38759 mgPotassio: 32 mgVitamina A: 20 IUVitamina C: 1 mgCalcio: 39 mgFerro: 1 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Tè verde ai petali di rosa

Per la preparazione del tè ai petali di rosa avete bisogno di petali di rosa essiccati e del tè verde nella proporzione di 1:1.
Questo tè ha un sapore particolarmente fresco e delicato. È un tè che unisce le proprietà depurative e antinfiammatorie del tè verde a quelle rilassanti delle rose.

Per la preparazione del tè potete utilizzare petali o boccioli freschi. Lavate i petali in acqua corrente. Immergeteli poi in acqua fredda (1- 2 tazze di petali per 700 cl di acqua). Portate ad ebollizione e lasciate bollire per 5 minuti. Filtrate e servite.

LE ROSE

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Shirl

    Giugno 13, 2016 at 10:49 am

    This is just what I need!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio