• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » Piatti » riso

RISOTTO ALLE CILIEGIE

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

Risotto mit Kirschen

Ciliegie dolci e succose per un risotto ricco di contrasti: piacevolmente salato e allo stesso tempo fruttato.

vai alla ricetta
Inserisci ricetta

Le ciliegie donano un sapore inconsueto, un colore acceso ed estivo a questo risotto dal profumo delicato. Un viaggio nel gusto alla scoperta di un piatto capace di rendere un momento quotidiano in attimi indimenticabili.
Il risotto alle ciliegie conquista per sua semplicità, raffinatezza di contrasti, sapori accattivanti ed aromi seducenti.

Risotto

Il riso è un primo piatto tipico della cultura italiana. Si dice sia giunto in Italia nel XVI secolo grazie agli spagnoli e si racconta che i primi a servirlo come piatto unico siano stati i napoletani. Dopo il grande successo riscontrato a Napoli, il riso si diffuse rapidamente in tutta la penisola. In nord Italia ci si decise non solo di consumarlo, ma anche di coltivarlo.

La pianura del Po la patria del risotto

Quando si parla di risotto non ci si riferisce ad un tipo specifico di riso, ma bensì ad un metodo di preparazione. Normalmente si predilige particolari tipi di riso ad altri. Il riso deve essere particolarmente ricco di amidi. In questo modo il risultato é cremoso e morbido.  Allo stesso tempo i grani, grossi e tondi devono essere in grado di mantenere la cottura e non scuocere.
Si sconsiglia di non lavare il riso per risotti prima dell’utilizzo per evitare di privarlo dell’amido.

risotto alle ciliegie

RISOTTO ALLE CILIEGIE

Ciliegie dolci e succose per un risotto ricco di contrasti: piacevolmente salato e allo stesso tempo fruttato
3.8 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 6 min
Cottura 18 min
Tempo totale 24 min
Portata Primi, Risotto
Cucina Italia, vegetariana
Porzioni 4 persone
Calorie 617 kcal

Ingredienti
 

  • 300 g riso, per risotto
  • 100 g burro, 50 g per il soffritto, 50 g per la mantecatura
  • 1 cipollotto , tagliato finemente
  • 100 ml vino, bianco
  • 1-1,5 l brodo, vegetale
  • 400 g ciliegie, denocciolate
  • 75 g pecorino , grattugiato
  • quanto basta sale

Istruzioni
 

  • Sbucciate, tritate finemente il cipollotto. In un tegame ampio versate 50g di burro presi dalla dose totale, fatelo sciogliere a fuoco moderato, aggiungete il trito di cipollotto e lasciate stufare fino a che il cipollotto sarà trasparente e morbido.
  • Versate il riso e tostatelo per qualche minuto per obbligare i chicchi a sigillarsi e tenere la cottura. Sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare.
  • Per procedere con la cottura aggiungete il brodo un mestolo per volta, man mano che il riso lo avrà assorbito. Lasciate cuocere il riso fra i 15 e 18 minuti o come indicato dalla confezione. Mentre il riso cuoce occupatevi delle ciliegie.
  • Lavate le ciliegie, asciugatele e privatele del picciolo e nocciolo. Una metà delle ciliegie le andrete a frullare con un frullatore a mano il resto verranno divise a metà. A metà cottura del riso aggiungete sia le ciliegie a pezzi che la purea e continuate a mescolare e aggiungere brodo fino a che il riso sarà cotto al punto giusto.
  • Terminate la cottura spegnete il fuoco, salate e mantecate con il burro restante e il pecorino grattugiato.

Note

Questo riso si sposa perfettamente con le foglie fresche dal sapore leggermente asprigno e nocino del lapazio rosso (Rumex sanguineus).

Nutrition

Calorie: 617 kcalCarbohydrates: 80 gProteine: 12 gFat: 25 gGrassi saturi: 16 gColesterolo: 73 mgSodio: 1405 mgPotassio: 312 mgFiber: 4 gZucchero: 15 gVitamina A: 1330 IUVitamina C: 7.6 mgCalcio: 218 mgFerro: 3.7 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio