• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
×

home » Piatti » riso

Risi e bisi

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

I risi e bisi sono un piatto veneto tipico della cucina vicentina. Un risotto cremoso dal sapore degno di un monarca.

vai alla ricetta

Risi e bisi

per il doge ...

Nel medioevo i monaci benedettini veneti iniziano a coltivare i piselli. Particolarmente pregiati erano quelli di Lumignano. Erano considerati fra i più dolci e teneri. Il 25 di aprile Venezia festeggia San Marco. Per onorare il loro patrono i monaci benedettini erano soliti preparare il piatto d’onore per il Doge. Avendo a disposizione molti piselli i monaci decisero di offrigli risi e bisi. Si trattava di una “minestra” a base di riso e piselli.
I frati erano infatti certi, che il sapore meraviglioso di questi piselli fosse degno di un monarca. Al re il risotto piacque tantissimo. E da allora i risi e bisi divennero il piatto fisso del doge ogni 25 aprile.

risi e bisi

... e per la gente

Se si pensa alla leggenda, sembra impossibile, che nel medioevo i veneziani potessero permettersi ortaggi freschi in grande quantità.
I nobili della città acquistavano la maggior parte dei loro prodotti nella valle del Po. La gente comune, invece, acquistava ortaggi e pesci freschi al mercato per pochi soldi. Gli ortaggi per il mercato erano coltivati sulle isoleorto. La città aveva messo l alcune isole della Laguna a disposizione dalla città. I prodotti qui coltivati erano solo per il mercato. L’inconveniente di queste coltivazioni era che le isole erano spesso sommerse con l’acqua del mare. Il terreno salmastro donava agli ortaggi un sapore unico e particolare, non facilmente riproducibile.

Risi e bisi

nulla va sprecato

Secondo una leggenda i risi e bisi per il doge venivano preparati con tanti piselli, quanti chicchi di riso. Da questa molteplicità di chicchi nasce il nome risi. Bisi invece è il nome vicentino per piselli.
I documenti degli Archivi dei Frati benedettini cita i risi e bisi descrivendola come minestra. Il riso era quindi preparato più liquido dei comuni risotti.
I baccelli non venivano buttati, ma cotti insieme al brodo fino a che fossero morbidi. Venivano poi frantumanti in un mortaio. Passati al setaccio si trasformavano in una crema, che arricchiva ed insaporiva il riso.

rice and peas

Risi e bisi

I risi e bisi sono un piatto veneto tipico della cucina vicentina. Un risotto cremoso dal sapore degno di un monarca.
3.34 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 10 min
Cottura 20 min
Tempo totale 30 min
Portata Risotto
Cucina Veneto
Porzioni 4 porzioni
Calorie 464 kcal

Ingredienti
 

  • 300 g piselli, freschi
  • 1 cipolla, rossa
  • 60 gr burro
  • 1 l brodo, vegetale
  • 300 g riso, per risotti
  • 4 cucchiai parmigiano, grattugiato
  • sale
  • pepe
  • prezzemolo

Istruzioni
 

  • Tagliate finemente la cipolla. Sgranate i piselli. Riscaldate il brodo con i baccelli lavati in modo che rilascino il sapore. Quando saranno morbidissimi passateli in un passaverdura. Tritate il prezzemolo.
  • Rosolate la cipolla con 30 g di burro. Quando la cipolla è appassita, unite i piselli e un mestolo di brodo. Coperchiate e lasciate cuocere a fuoco moderato per 10 minuti.
  • Aggiungete il riso e lasciatelo rosolare. Unite a mestoli il brodo, mescolando ripetutamente. A seconda della qualità del riso avrete bisogno di 12-18 minuti. Togliete dal fuoco. Unite la crema di baccelli. Salate. Unite il burro rimanente e il parmigiano grattugiato. Mescolando portate a cottura. Servite caldissimo con pepe.
  • I piselli freschi possono essere sostituiti con piselli surgelati.

Note

Mia nonna era solita aggiungere alla cipolla anche un pezzetto di pancetta (20 g) tagliata a fettine sottili. 
I risi e bisi non devono quindi essere troppo asciutti.

Nutrition

Calorie: 464 kcalCarbohydrates: 76 gProteine: 9 gFat: 13 gGrassi saturi: 8 gColesterolo: 32 mgSodio: 1128 mgPotassio: 280 mgFiber: 6 gZucchero: 7 gVitamina A: 1480 IUVitamina C: 32 mgCalcio: 41 mgFerro: 4.3 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio