• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » Archivio ricette

Polpette di ricotta alla calabrese

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

polpette di ricotta calabresi

Un piatto vegetariano, delizioso e pronto in un attimo. Queste polpette di ricotta sono il pasto estivo perfetto. Sono un secondo vegetariano, calabrese con origine nella zona montuosa de La Sila (Cosenza). Per questo sono anche conosciute come polpette di ricotta alla silana.

vai alla ricetta
Inserisci ricetta

I latticini, la nuova carne

La cucina calabrese è semplice, rurale e strettamente legata alle usanze regionali. Il paesaggio montuoso e arido calabrese si presta perfettamente alla pastorizia. La carne degli animali in passato era riservata ai giorni di festa e ai periodi senza restrizioni religiose. Ma le ricette di carne erano molto amate. Già molti secoli fa le donne calabresi inventarono versioni vegetariane dei loro piatti preferiti a base di carne. Come in questo caso. In queste polpette la carne di agnello o di pecora della ricetta originaria viene sostituita con ricotta di pecora.

polpette di ricotta calabresi

Se in negozio trovate solo ricotta vaccina, non preoccupatevi. Sostituite il parmigiano con del pecorino, anche se palati fini noteranno la differenza, sono altrettanto buone.

polpette di ricotta calabresi

Polpette di ricotta alla calabrese

Le polpette di ricotta sono appetitose e nutrienti polpettine a base di ricotta di pecora. La ricetta originaria - di origine calabrese - è molto antica ed é rimasta quasi totalmente invariata fino ai giorni nostri.
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 10 min
Cottura 15 min
Tempo totale 25 min
Portata carne, Piatto unico, secondo piatto
Cucina calabrese, italiana, proteica
Porzioni 4 persone
Calorie 406 kcal

Ingredienti
 

Polpette

  • 350 g ricotta, di pecora
  • 140 g mollica, di pane bianco, fresco
  • prezzemolo
  • ½ spicchio aglio
  • 50 g pecorino, grattugiato
  • 50 g parmigiano, grattugiato
  • 2 uova
  • sale

Sugo

  • olio, extra vergine di oliva
  • aglio
  • 750 g passata di pomodoro
  • basilico

Istruzioni
 

  • La sera prima mettete la ricotta in un colino a maglie strette e in frigo a colare. Tritate la mollica e il prezzemolo con un mixer. In una ciotola unite la ricotta, la mollica, l’aglio spremuto, le uova, i formaggi e il sale e amalgamate tutti gli ingredienti. Con le mani unte di olio formate con l’impasto delle palline della stessa grandezza e mettetele da parte
  • Per il sugo mettete a rosolare l’olio in un tegame. Aggiungete l’aglio spellato ma intero, fatelo rosolare, quindi eliminatelo. Aggiunte la passata, il basilico. Salate. Quando la passata sfiora il bollore adagiateci le polpette. Lasciate cuocere per una decina di minuti e servite calde.

Nutrition

Calorie: 406 kcalCarbohydrates: 28 gProteine: 26 gFat: 21 gGrassi saturi: 12 gColesterolo: 148 mgSodio: 646 mgPotassio: 538 mgFiber: 3 gZucchero: 7 gVitamina A: 877 IUVitamina C: 17 mgCalcio: 624 mgFerro: 4 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ettore

    Aprile 29, 2021 at 4:18 pm

    5 stars
    Un' ottima variante alle polpette di carne. Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio