• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » Piatti » primi e secondi piatti

Polpette di Sant’Antonio Abate

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

polpette di Sant'Antonio Abate

Ogni anno alla metà di gennaio ad Assisi si festeggia Sant'Antonio Abate. Secondo la leggenda il Santo salvò la città da una pestilenza. Durante le festività che lo ricordano viene servito tradizionalmente il piatto di Sant'Antonio Abate. Questo piatto, una volta era gratuito e destinato ai poveri della città. Oggi come allora su di esso si trovano Le polpette nel piatto regalo sono un secondo piatto tipico e molto apprezzato nella cucina umbra.

vai alla ricetta
Inserisci ricetta

Un eremita nel deserto

Sant'Antonio Abate, come viene chiamato l'eremita nato in Egitto, è il santo patrono degli agricoltori e del loro bestiame. Sant'Antonio visse da asceta. Dopo essere diventato frate all'età di vent'anni, fu da molti considerato un saggio. Si racconta, che numerosi pellegrini e persino l'imperatore Costantino fossero soliti fargli visita alla ricerca di un consiglio. Probabilmente, che fu per questo, che Sant'Antonio, amante della solitudine, si ritirò nel deserto. L'eremita morì molto vecchio. Dopo la sua morte fu canonizzato e fatto patrono degli agricoltori e animali.

polpette di Sant'Antonio Abate

Cavalli malati ad Assisi

Quando attorno al 1850 ad Assisi scoppiò un'epidemia mortale tra i cavalli. La gente cominciò allora a pregare Sant'Antonio sperando nella sua intercessione. In quegli anni i cavalli erano di primaria importanza per Assisi. Da un lato perché la città si trovava su di uno dei più importanti nodi stradali. Quello fra Roma e Firenze. Dall'altra perché i cavalli aiutavano i contadini nel lavoro quotidiano. Le preghiere non sembravano però portare frutti. Infine, le autorità di Assisi decisero di dedicare al Santo la Santa Maria degli Angeli e di sfamare i poveri nella speranza di un aiuto. Ed ecco! In breve i cavalli cominciarono a riprendersi. E i poveri ottennero quello che prese il nome di Piatto di Sant'Antonio Abate. Un piatto con polpette, salsicce, pane, mezzo litro di vino e due mele.

polpette di Sant'Antonio Abate

Polpette di Sant’Antonio Abate

Polpette di Sant’Antonio Abate di carne e arricchite con uvetta e noci (pinoli)
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 15 min
Cottura 30 min
riposo 30 min
Portata Piatto unico, secondo
Cucina carne, Italia, italiana, umbra, umbria
Porzioni 30 polpette
Calorie 57 kcal

Ingredienti
 

Per le polpette

  • 400 g macinato, misto
  • 150 g mollica, di pane
  • 2 cucchiai uvetta
  • 1 cucchiai noci, tradizionalmente si usano i pinoli
  • 2 uova
  • 2-3 cucchiai parmigiano, grattugiato
  • prezzemolo
  • sale
  • pepe

Per la passata

  • Olio, extravergine d'oliva
  • 1 spicchio aglio
  • 800 ml Passata di pomodoro
  • Basilico
  • sale

Istruzioni
 

  • Tagliate il pane a pezzi. Copritelo di acqua e ammorbiditelo per circa 10 minuti. Poi strizzatelo bene e trasferitelo in una ciotola capiente. Unite il macinato, uova, parmigiano, uvetta, pinoli e prezzemolo tritato. Salate, pepate e amalgamate gli ingredienti fino a formare un composto omogeneo, quindi formate delle polpette.
  • Nel frattempo, mettete in una casseruola a friggere l’aglio con l’olio. Quando si sarà imbiondito aggiungete la passata e lasciate cuocere 10 minuiti. Immergete nel sugo le polpette e lasciatele cuocere per 20 minuti. Il sugo si deve ben restringere. Regolate di sale. Aggiungete il basilico fresco e servite calde.

Note

Ingredienti per circa 30 polpette (6 persone)
Consiglio: se l’impasto delle polpette dovesse essere troppo morbido aggiungete 1 o 2 cucchiai di pangrattato

Nutrition

Calorie: 57 kcalCarbohydrates: 4 gProteine: 3 gFat: 3 gGrassi saturi: 1 gColesterolo: 20 mgSodio: 41 mgPotassio: 96 mgZucchero: 1 gVitamina A: 47 IUVitamina C: 2 mgCalcio: 26 mgFerro: 1 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. pill

    Novembre 28, 2021 at 11:50 am

    da noi, santa maria degli angeli, il pane e il macinato sono in parti uguali o addirittura di più il pane, si racconta di un piatto povero.. o forse così è a modo ns😊

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio