• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
×

home » Piatti » Pasta

SPAGHETTI CON PESTO ALLA PORTULACA

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

Spaghetti mit Winter - Portulak

Questi spaghetti conditi con pesto alla portulaca sono delicati, saporiti e facilissimi da preparare.

vai alla ricetta
Inserisci ricetta

La portulaca è una pianta che la cucina moderna tende a riscoprire. In passato era protagonista indiscussa della cucina povera.
È facile da coltivare,  ricca di Omega 3 e vitamine. Per il suo alto contenuto di Vitamina C, era consumata per prevenire lo scorbuto. Proprio queste caratteristiche rendono la portulaca un alimento prezioso per la dieta quotidiana.

Spaghetti alla portulaca

L'Erba dei Frati

I frati la coltivavano nei conventi e la portavano in dono alle famiglie, da cui passavano a chiedere elemosina. Pare sia stata questa un’abitudine talmente comune che in alcune regioni la portulaca la si conosceva solo sotto il nome di “erba fratesca” o “erba dei frati”.

La cucina laziale la serve tutt'oggi condita con sale, olio e succo di limone insieme alle altre erbe selvatiche, che compongono la misticanza. In Calabria la si abbina a sedano e aceto, mentre in Sicilia la si gusta assieme a pomodori, cetrioli e cipolle. Nella cucina napoletana invece la pucchiacchella - questo il nome locale - viene raccolta insieme alla rucola e venduta dagli ortolani ambulanti.

Spaghetti alla portulaca

Il gusto acidulo, fresco e leggermente salino viene esaltato particolarmente dall’abbinamento con il limone. Ma la portulaca è ottima in tantissime varianti diverse: lessa, saltata in padella, come minestra - molto saporita e rinfrescate - , in frittelle, ripieni per ravioli - o anche come pesto per condire pasta, riso, gnocchi o crostini di pane caldo.
Di questa pianta si possono consumare le foglie – dal colore verde chiaro brillante -, i gambi, i fiori e i semi. I semi - hanno un sapore leggermente acido che ricorda l’aceto. Attenzione che sono particolarmente duri e pericolosi per i denti.

Usi come rimedio naturale

La portulaca ha altissime proprietà diuretiche e depurative ed è ideale in primavera per depurare il corpo. Pestata fresca in un mortaio può essere direttamente applicata sulla pelle per curare scottature, punture di insetti, piaghe, acne, eczemi, psoriasi e pelle secca. Per via del suo alto contenuto di magnesio rinforza il cuore e il sistema immunitario. Come tisana può aiutare a distendere e rilassare e quindi alleviare i mal di testa dovuti a tensioni.

Spaghetti Pesto Portulak

SPAGHETTI CON PESTO ALLA PORTULACA

Squisiti e subito pronti gli spaghetti con il Pesto alla Portulaca invernale sono la perfetta carica di vitamine e omega 3 necessaria per sopravvivere all'inverno. Provate questo pesto anche su crostini di pane caldo. Abbinatelo agli gnocchi, al riso o usatelo come ripieno per ravioli.
4.23 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 10 min
Cottura 8 min
Tempo totale 18 min
Portata Pasta, Primo Piatto
Cucina Italia
Porzioni 4 persone
Calorie 415 kcal

Ingredienti
 

  • 380 gr spaghetti
  • 50 gr portulaca
  • 1 spicchio aglio, non indispensabile
  • 1 cucchiaio pinoli, sostituibili con mandorle
  • 1 presa sale
  • 40 gr parmigiano, fresco grattugiato
  • 20 gr pecorino, fresco grattugiato
  • olio di oliva, extra vergine

Istruzioni
 

  • Portate a ebollizione l'acqua. Salate e buttate gli spaghetti.
  • In un pentolino dorate i pinoli. In un mortaio di marmo pestate la portulaca con l'aglio. Quando le foglie avranno rilasciato un liquido verdastro, aggiungete i pinoli tritati finemente e i formaggi grattugiati. Insaporite con il sale. Aggiungete acqua di cottura fino ad ottenere un sugo morbido e avvolgente.
  • Scolate gli spaghetti al dente. Condite con il pesto. Impiattate, spolverate di formaggio e servite gli spaghetti ancora caldi.

Note

Potete conservare il pesto in contenitori di vetro sterilizzato, facendo attenzione di ricoprirlo con abbondante olio di oliva.

Nutrition

Calorie: 415 kcalCarbohydrates: 72 gProteine: 17 gFat: 5 gGrassi saturi: 2 gColesterolo: 12 mgSodio: 323 mgPotassio: 278 mgFiber: 3 gZucchero: 2 gVitamina A: 985 IUVitamina C: 4.8 mgCalcio: 196 mgFerro: 1.6 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

 Stampa ricetta

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. arlete g. davanso

    Dicembre 19, 2020 at 6:17 pm

    5 stars
    Portulaca é o mesmo que manjericão?...

    Aqui no Brasil acho que não tem esse portulaca

    Rispondi
    • Ale

      Dicembre 24, 2020 at 1:13 pm

      Buenos días. No, es la verdolaga. Pero puedes usar manjericão si quieres.
      Buenas celebraciones y feliz año nuevo , Ale

      Rispondi
  2. arlete g. davanso

    Dicembre 19, 2020 at 6:15 pm

    Portulaca é o mesmo que manjericão?

    Rispondi
  3. Claudio

    Luglio 24, 2020 at 4:29 pm

    5 stars
    Complimenti per il tuo blog e anche per questa ricetta. Mi spiace però dovermi unire al coro delle "garbate proteste". Quella che ritrai nella ricetta non è portulaca. Sarebbe molto meglio tu mettessi anche il nome botanico. Anche il nome barba di fate viene dato a differenti piante. 7

    Rispondi
    • Ale

      Luglio 30, 2020 at 4:55 pm

      Ciao Claudio,
      si tratta della portulaca invernale. La si conosce anche con il nome di lattuga dei minatori (Claytonia perfoliata)

      Rispondi
  4. Maddy

    Agosto 22, 2019 at 12:50 pm

    Chiedo scusa, non l'avevo mai vista l'invernale, solo quella estiva

    Rispondi
    • Ale

      Agosto 22, 2019 at 1:39 pm

      Maddy, non ce motivo di scusarsi. Per fare il pesto puoi usare anche quella estiva. Io amo quella invernale perchè la colgo nell'orto fresca in inverno. Il pesto di portulaca è molto aromatico, cremoso e fresco e ho l'impressione che l'inverno sia più corto 🙂 Una buona giornata, Alessandra

      Rispondi
  5. Maddy

    Agosto 22, 2019 at 12:29 pm

    Ma nelle foto che hai messo non compare la portulaca, così confondi chi legge.

    Rispondi
    • Ale

      Agosto 22, 2019 at 12:35 pm

      Ciao Maddy, quella nella foto è portulaca invernale

      Rispondi
      • Carla

        Settembre 10, 2019 at 1:24 pm

        Ciao! La ricetta è interessante, ma la portulaca che conosco io non cambia forma d'inverno ! Ho il sospetto che sia proprio una specie a parte!
        http://www.erbeincucina.it/955.html

        Rispondi
        • Ale

          Settembre 10, 2019 at 8:53 pm

          Sì Carla, la portulaca invernale è una pianta propria. In estate fa fatica a sopravvivere alle alte temperature. Ma la pasta viene buona anche con l'erba dei frati, la portulaca che si trova nel centro e sud d'Italia

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio