• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
×

home » Piatti » Pasta

PAPPARDELLE AI FINFERLI - vegano

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

Pappardelle ai finferli

Le cose buone non vengono mai sole: come i finferli, che a piccoli gruppi colorano il sottobosco verde di muschio e ricco di mirtilli selvatici. E quando con il cesto pieno siete sulla via di casa potete pensare alle mille prelibatezze che potete preparare con questo prezioso tesoro dei boschi.

vai alla ricetta

Inserisci ricetta

Sia vegano che con lo Speck

Le pappardelle ai finferli sono un piatto dalla lunga tradizione. Sono facilissime da preparare e si fanno in un lampo. Per via del loro alto contenuto di ferro, vitamina B e potassio i finferli sono il pasto ideale, per chi  predilige un'alimentazione vegana o vegetariana.

Vegetarismo e Chiesa

La ricchezza di piatti vegetariani e vegani nella cucina italiana - pasta, riso, gnocchi combinati con verdure e spesso con formaggio - è dovuta in grossa parte anche alla forte influenza della Chiesa Cattolica sulla penisola: in alcuni periodi storici nei monasteri non solo i monaci ma anche i cristiani erano obbligati a rispettare 150 se non addirittura 200 giorni di digiuno all'anno e molti di questi erano soggetti alla più rigide delle diete vegane - pane e acqua. Un obbligo che non tutti erano capaci di assecondare con la stessa facilità di San Nicola, che si racconta rifiutasse già da neonato di bere il latte materno nei giorni di digiuno.

Pappardelle ai finferli

Non tutta la Pasta é uguale.

Si racconta, che sia stato il più noto fra i mercanti italiani a importare per primo la pasta in Italia. Marco Polo l'aveva vista mangiare in Cina. Un'ironia del destino, che sia stato proprio un veneziano a introdurla. È risaputo che i veneziani le prediligano il risotto o gli gnocchi.

In Nord Italia la pasta fatta in casa si prepara con farina e uova. La proporzione raccomandata è di 1 uovo per ogni 100 g di farina. Ma man mano che si scende verso il sud la pasta si prepara con acqua e farina.

Pappardelle ai finferli

La pasta all'uovo è buonissima in combinazione con i finferli. Qui di seguito trovate la versione vegana di questo gustoso piatto italiano.  Chi ama un pasto più sostanzioso  può aggiungere alla ricetta dello speck croccante: una combinazione eccezionale.

Pappardelle ai finferli

Pappardelle ai finferli (ricetta vegana)

Le cose buone non vengono mai sole: come i finferli, che a piccoli gruppi colorano il sottobosco verde di muschio e ricco di mirtilli selvatici. E quando. con il cesto pieno, siete sulla via di casa, potete pensare alle mille prelibatezze che potete preparare con questo prezioso tesoro dei boschi.
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 30 min
Cottura 5 min
Tempo di riposo 30 min
Tempo totale 35 min
Portata Pasta, Primi
Cucina Trentino Alto-Adige
Porzioni 4 persone
Calorie 304 kcal

Ingredienti
 

Per la pasta - In alternativa: circa 320 g di tagliatelle o pappardelle secche

  • 300 g farina 00
  • 150 ml acqua
  • 1 pizzico sale
  • 1 cucchiaio olio

Per il condimento:

  • 300 g funghi
  • 1 spicchio aglio
  • 1 mazzetto prezzemolo, tritato, fresco
  • olio d'oliva, extra vergine

Istruzioni
 

Per la pasta

  • Su di una spianatoia versate la farina a fontana, aggiungete il sale e versate l’acqua e l’olio nella fossetta. Mescolate dapprima con una forchetta quindi amalgamate gli ingredienti con le mani. Impastate a lungo fino a che il composto sia liscio e omogeneo. Coprite la pasta con della pellicola e lasciate riposare per una mezz’ora.
  • Stendete la pasta con il mattarello o con la macchina per la pasta e tagliate delle pappardelle dello spessore di 2-3 millimetri e della larghezza di 13 mm (per le tagliatelle 5 mm).
  • Cuocete le pappardelle in abbandonate acqua salata. La cottura della pasta fresca richiede pochi minuti (2-4). Se usate pasta secca controllate i tempi di cottura indicati sulla confezione.

Il condimento:

  • Pulite i funghi con un pennello. Evitate – se possibile – di immergerli nell’acqua. Perderebbero il loro aroma.
  • Soffriggete quindi uno spicchio d’aglio nell’olio e quando questo è caldo immergete i finferli. Non salateli fino a che non abbiano fatto una crosticina – in questo modo evitate che diventino molli e perdano consistenza. 
  • Saltateli in padella fino a che saranno ben colorati, quindi salateli e insaporiteli con del prezzemolo. Mettete metà dei finferli in un frullatore, aggiungete dell’acqua di cottura fino ad ottenere una cremina con cui andrete a condire le pappardelle. Impiattate e finite i piatti con i finferli interi e il prezzemolo tritato.

Note

Chi ama un pasto più sostanzioso può aggiungere alla ricetta dello speck croccante e usare delle pappardelle all’uovo: uova e speck si combinano perfettamente con i finferli.

Nutrition

Calorie: 304 kcalCarbohydrates: 62 gProteine: 8 gFat: 1 gSodio: 107 mgPotassio: 459 mgFiber: 4 gZucchero: 1 gVitamina A: 20 IUVitamina C: 0.3 mgCalcio: 23 mgFerro: 6.1 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Stampa ricetta

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio