• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
×

home » Piatti » minestre

La pappa al pomodoro alla fiorentina

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

Pappa al pomodoro. Florentiner Tomatensuppe

La pappa al pomodoro è una tipica ricetta fiorentina. Gli ingredienti sono pochi e semplici. Pomodori maturi o una buona passata di pomodoro, del pane sciocco (cioè senza sale), aglio e basilico si uniscono per creare un piatto delizioso e profumato.

vai alla ricetta
Inserisci ricetta

Libertà, ma con regole

La formula della pappa al pomodoro è una di quelle semplici eppure le possibilità di realizzazione di questa ricetta sono molteplici non solo in Italia, ma anche nella stessa Toscana. Piccole aggiunte regionali ne cambiano il profumo, la consistenza e addirittura il colore.

La pappa al pomodoro.

Le variazioni

Così la troverete preparata con pane semplice secondo la tradizione o con pane abbrustolito. C’è chi al basilico sostituisce la nepitella (cioè della menta), altri preferiscono un battuto di sedano, carota e cipolla all’aglio tradizionale, per non parlare di chi la arricchisce di sapore sostituendo all’acqua del brodo vegetale.
Ma non è tutto: la ricetta tradizionale aggiunge tutti gli ingredienti senza necessità di preparazioni particolari, ma naturalmente c’è chi per ammorbidire il pane lo mette in ammollo in brodo o acqua e poi lo strizza prima di metterlo in pentola. Altri invece per regalargli una fragranza forte e decisa lo strofinano di aglio come si farebbe per le bruschette.

Il pane sciocco

Il pane toscano è sciocco cioè senza sale. Probabilmente questa espressione nasce dal fatto che in italiano chi è sciocco è qualcuno che “non ha sale in zucca”. In questo caso è il sale manca nel pane facendolo diventare sciocco, per l’appunto. Quella del pane sciocco è una tradizione puramente toscana e che affonda le sue radici nel medioevo.
Si dice che probabilmente l’assenza di sale sia stata dovuta alla lunga lotta del 1100 fa la città marinara Pisa e Firenze. Per mettere i fiorentini in ginocchio i pisani bloccarono i convogli di sale diretti in città. Ma i fiorentini non abbassarono il capo e pur di non arrendersi iniziarono a mangiare tutto, anche il pane, senza sale.

La pappa al pomodoro.

La pappa al pomodoro fiorentina

Pomodori maturi o una buona passata di pomodoro, del pane sciocco (cioè senza sale), aglio e basilico si uniscono per creare un piatto delizioso e profumato
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 5 min
Cottura 20 min
Portata minestra, Primi
Cucina Toscana
Porzioni 4
Calorie 153 kcal

Ingredienti
 

  • 200 g pane, raffermo sciocco (alternativa pancarrè solo mollica)
  • 400 g pomodori, maturi, alternativa passata
  • 1 spicchio aglio
  • acqua, a sufficienza per coprire il pane
  • Basilico, o nepitella
  • Olio di oliva
  • sale
  • pepe, a grani o peperoncino

Istruzioni
 

  • Pelate di pomodori dopo averli immersi due minuti in acqua bollente. Tagliateli a metà e privateli dei semini.
  • Tagliate il pane raffermo a pezzi e mettetelo in una pentola. Versate sul pane i pomodori, l’aglio intero, il basilico e coprite il pane di acqua.
  • Lasciate sobbollire a fuoco basso. Mescolate finché il pane si sia completamente sciolto e ridotto ad una pappa con il pomodoro.
  • Condite con olio extra vergine di oliva crudo e del basilico fresco.
  • Servite calda mai bollente o tiepida con un filo d’olio a crudo e se lo desiderate pepe o peperoncino appena macinato e delle foglie di basilico/nepitella fresca.
  • Crostini di pane, erbe aromatiche fresche così come pomodorini freschi si accostano bene alla pappa al pomodoro.

Nutrition

Calorie: 153 kcalCarbohydrates: 29 gProteine: 6 gFat: 2 gGrassi saturi: 1 gSodio: 265 mgPotassio: 328 mgFiber: 3 gZucchero: 6 gVitamina A: 833 IUVitamina C: 14 mgCalcio: 79 mgFerro: 2 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio