• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » Archivio ricette

Panzanella – insalata di pane italiana

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

panzanella

La panzanella è un piatto semplice e fresco, perfetto per i caldi giorni estivi. Originaria dell'Italia centrale, questa insalata di pane è oggi conosciuta in tutta Italia. Con sottili diversificazioni.

vai alla ricetta

"Se non è zuppa, è pane bagnato."

"Se non è zuppa è pan bagnato" è un idioma italiano usato per indicare che una cosa vale l’altra. È un retaggio di un'epoca, in cui il pane raffermo veniva inzuppato in quasi tutte le zuppe: da un lato per rendere la zuppa più sostanziosa, dall'altro per utilizzare il pane avanzato. È così che sono nate ricette famose come la ribollita o la pappa al pomodoro. Anche la panzanella è uno di questi piatti. Una ricetta con "pane bagnato". La ricetta che propongo oggi però il pane bagnato non lo ha ed è una rivisitazione della ricetta originale.

panzanella

La ricetta originale

Spesso invece di pane inzuppato uso pane tostato per la preparazione della Panzanella. Nella versione originale, il pane vecchio viene inzuppato in una miscela di acqua e aceto bianco (vino o mela) nella proporzione di 5:1. Una volta ammollato il pane va strizzato per bene fra le mani, sbriciolato e unito a verdure dell'uscio, cioè le verdure ed erbette dei campi o dell'orto. La panzanella viene poi lasciata riposare in frigorifero per mezz'ora prima di essere servita e mangiata a temperatura ambiente.

Varianti regionali

Ogni famiglia e ogni regione italiana ha la sua versione della panzanella. Ma ci sono alcune linee guida obbligatorie. Tra questi, il pane "raffermo" e la cipolla, che viene messa in acqua tiepida con aceto per eliminarne la piccantezza. Le verdure sono sempre di stagione e regionali. Prima della diffusione del pomodoro, ad esempio, la portulaca selvatica era un ingrediente molto conosciuto. In Umbria e nelle Marche il pane non viene tagliato; come nella ribollita, le fette di pane si trovano sul fondo della ciotola. In Toscana si usa solo il pane sciocco (non salato), in Campania le friselle tonde e in Sardegna il pane carasau.

panzanella

Panzanella

insalata italiana di pane
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 10 min
Cottura 10 min
Tempo totale 20 min
Portata contorno, insalata
Cucina Italia, Toscana
Porzioni 4 Personen
Calorie 237.6 kcal

Ingredienti
 

  • 1 cipolla
  • 300 g pane, bianco raffermo
  • sale
  • olio , EVO
  • 1 spicchio aglio
  • 2 pomodori , da insalata maturi
  • 1 cetriolo
  • basilico, fresco
  • aceto , bianco di vino o di mela

Istruzioni
 

  • Sbucciate la cipolla e tagliatela a fette sottili e mettete queste in acqua tiepida acidula (5 parti di acqua, 1 parte di aceto di mele o vino) per mezz'ora. In questo modo la cipolla avrà un sapore più delicato.
  • Tagliate il pane a cubetti di piccola dimensione. Scaldate l'olio d'oliva o del burro in una padella e salate. Aggiungete il pane e lo spicchio d'aglio sbucciato e intero e fatelo rosolare nel grasso caldo per qualche minuto o comunque fino a doratura. Versate il pane in una terrina. Rimuovete l'aglio.
  • Tagliate a pezzi i pomodori e il cetriolo. Sbucciate il cetriolo se desiderato. Spezzettate il basilico con le mani. Ora unite il tutto al pane.Togliete la cipolla dall'acqua, asciugatela e mescolatela.
  • Condite con sale, olio d'oliva e un po' di aceto.

Note

Fate attenzione a sale e aceto. Entrambi sono già presenti negli ingredienti. Non lesinate però sull'olio d'oliva!
Questa versione "croccante" della panzanella non ha bisogno di riposare in un luogo fresco, ma può essere gustata subito.
Provate la ricetta anche nella sua versione originale (vedi sopra)!

Nutrition

Calorie: 237.6 kcalCarbohydrates: 42.4 gProteine: 9.4 gFat: 3.7 gGrassi saturi: 0.6 gGrassi polinsaturi: 1.3 gGrasso monoinsaturo: 0.5 gGrassi trans: 0.02 gSodio: 360.6 mgPotassio: 403.5 mgFiber: 4.8 gZucchero: 8.1 gVitamina A: 726.6 IUVitamina C: 13.6 mgCalcio: 122.5 mgFerro: 3.2 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio