
Noi italiani amiamo gli omelette. I Kaiserschmarrn sono una specialità dell'Alto Adige, una variante delle omelette con un sapore nuovo e delizioso.
Una schiocchezza per l'imperatore
La sua preparazione è molto semplice - simile all'impasto per gli omelette - e si dice che questa ricetta sia stata il colpo di genio di un cuoco maldestro.
Si racconta infatti, che un cuoco un po' inesperto fosse stato incaricato di preparare degli omelette per cena all'imperatore Francesco Giuseppe. Per sua sfortuna non solo li lasciò bruciare, ma nel girarli si ruppero pure. Il cuoco, che seppur imbranatino, non era certo uno sciocco, non si perse d'animo. Spezzettò le omelette e lo servì con della deliziosa marmellata. L'imperatore ne fu a tal punto entusiasta, che il Kaiserschmarrn (la schiocchezza dell'imperatore) divenne uno dei suoi pasti preferiti.
La marmellata giusta
I kaiserschmarrn vanno serviti accompagnati con una marmellata. L'abbinamento più comune è quello con una marmellata di prugne o mele. Anche marmellate più acidule come mirtillo rosso o sambuco sono accostamenti deliziosi anche se meno comuni.

Il Kaiserschmarrn
Ingredienti
- 8 albumi , sbattuti a neve
- 8 tuorli
- 5 cucchiai zucchero, semolato
- 240 g farina, tipo 0
- ½ litro latte , oppure latte di riso
- 1 cucchiaio zucchero , vanigliato
- 1 cucchiaio rum
- 60 g uva, passa
- 1 presa sale
in aggiunta:
- burro , per la teglia
- zucchero , a velo per decorare
- cannella, opzionale
per la composta di mele
- 800 gr mele
- 150 gr zucchero , semolato
- 1 succo limone
- cannella
- 3 semi garofano
- ¼ l acqua
Istruzioni
- Mettete l'uva passa a marinare per alcune ore nel rum. Se non amate l'uvetta saltate semplicemente questo passaggio.
- In una terrina unite il latte, i tuorli, lo zucchero vanigliato e la farina. Fate attenzione che non si formino grumi. Usate una frusta o un cucchiaio di legno.
- In un'altra terrina montate le chiare a neve con il sale, quindi aggiungete lo zucchero semolato. Unite le chiare montate alla pastella facendo attenzione che le chiare non si sgonfino. Usate una frusta per questo passaggio.
- Versate la massa in una padella ben imburrata e calda, ricoprire con l'uva passa (opzionale). Quando è cotta su un lato giratela, fatele fare la crosticina e infine mettetela in forno per terminare la cottura.
- Servendovi di due forchette tagliate il Kaiserschmarrn a pezzi irregolari e cospargete di zucchero a velo. Se la amate aggiungete anche della cannella in polvere.
- Invece della tipica marmellata di prugne i miei figli preferiscono mangiare i Kaiserschmarrn con della composta di mele. Lavate, sbucciate, privatele del torsolo e tagliatele le mele a pezzi. Spremete il limone e coprite le mele con il succo.
- In una padella fate cuocere per alcuni minuti l'acqua, lo zucchero, la cannella e i chiodi di garofani. Aggiungete le mele, coprite con un coperchio e lasciate andare finchè le mele saranno cotte. Frullate e servite con i Kaiserschmarrn caldi.
Note
Nutrition
Buon appetito!
Danny Grissett
Looks delicious! I'll have to get Patrizia to translate for me, and try it at home. I like your site! Ciao.
Ale
Dear Danny,
thank u.
Kaiserschmarrn is really delicious - it just melts in your mouth -
This is the recipe to surprise and wow Patrizia.
What u need:
8 egg whites
8 egg yolks
5 spoons white sugar
240 g all-purpose flour
1/2 l whole milk (or rice milk)
1 teaspoon vanilla sugar or vanilla extract
1 tablespoon rum (optional -since we don't like raisins -)
60 g raisins (optional)
salt
in addition you need:
some butter for the pan
some powdered sugar to decorate
cinnamon to decorate (optional)
Pre-heated oven: 200 °C (european degrees)
Cooking time: 8-10 minutes
DIRECTIONS
1) In a small bowl combine raisins with rum and let soak for a couple of hours - we don't like raisins so I actually start from point 2 -.
2) Separete the egg yolks to the whites. In a medium mixing bowl beat together milk, yolks and vanilla sugar. Gradually whisk in the flour to make a smooth batter. Stir in the drained raisins (no raisins for us).
3) Tip the egg whites into a large clan mixing bowl. Add some salt. Beat them on medium speed with an electric hand whisk until the mixture resembles a flufly cloud and stands up in stiff peaks when the blades are lifted. Now turn the speed up and start to add the sugar, a desssertspoonful at a time. Continue beating for 3-4 seconds between each addition.
4) Gently add point 3 to point 2.
5. In a large skillet melt some butter over medium heat. Pour the batter into the skillet and cook until the pancake has set and the bottom is golden brown. Dust some sugar on the pancake, put it into the oven and bake for 5 minutes. Take it out of the oven. Carefully turn over the pancake (don't worry if it breaks) and cook on the stove until the base is golden, then durst some sugar on the pancake and put it a last time into the oven for 5 minutes.
6. Using a spatula or two forks, tear the pancake into bite-size pieces.
7. Transfer to a plate and serve dusted with icing sugar and cinnamon and some applesauce.
8. Enjoy
Ale
Dani
Mmmm lecker!!!
Ale
Ich teile Deine Meinung,
liebe Grüße, Ale