• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
×

home » crafting

OLEOLITO ALLA LAVANDA

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

OLEOLITO DI LAVANDA BENESSERE PER IL CORPO

OLEOLITO ALLA LAVANDA RICETTA COSMESI E NON SOLO
Finalmente dopo 50 giorni il mio oleolito alla lavanda è pronto!

Protagonista delle fioriture estive, la lavanda veniva tradizionalmente usata per profumare, oggi sappiamo che i suoi benefici non si limitano a questo.

Questa pianta, in aromaterapia, è considerata una vera e propria panacea e non senza motivo:

  • Non è irritante. Al contrario possiede proprietà altamente calmanti e rilassanti. Massaggiato scioglie le contratture muscolari e facilita il sonno. Versate qualche goccia nella vaschetta di un diffusore con un po' di acqua prima di coricarsi per spargerne la fragranza nell'aria, stimolare il sistema nervoso e vincere gli stati d’ansia ed irritabilità.
  • Ottimo antisettico e antibatterico ha proprietà cicatrizzanti. Qualche goccia di lavanda apporta sollievo in caso di punture di insetto di tagli, ferite e piaghe.
  • Se usato per condire favorisce la digestione, stimola l'attività di fegato e bile, le secrezioni gastriche e la peristalsi intestinale.

Ingredienti

L'oleolito alla lavanda si può ottenere sia dalla macerazione di fiori freschi, che fiori secchi.
È quindi possibile realizzarlo tutto l'anno, acquistando i fiori in erboristeria.

  • 200 ml olio di mandorle dolci (per uso cosmetico perchè con un profumo neutrale) oppure olio vergine di oliva (per uso interno, come condimento - il suo profumo più intenso copre quello della lavanda)
  • 10 gr fiori di lavanda essiccati oppure 20 gr di fiori di lavanda fresca

ATTREZZATURA

  • vasetto in vetro con coperchio o garza e elastico
  • frullatore
  • filtri da caffè di carta
  • imbuto
  • bottigliette in vetro per la conservazione
ZUCCHERO ALLA LAVANDA

Se anche voi come me avete la fortuna di possedere un piccolo orto o un giardino, coltivate la lavanda biologicamente e recidetela alla base prima che la fioritura sia completata. In caso contrario potete procurarvi i fiori secchi in erboristeria.

OLEOLITO DI LAVANDA BENESSERE PER IL CORPO

Separate i fiori dagli steli. Tritateli in un frullatore per facilitare la fuoriuscita dell'olio essenziale. In alternativa pestarli in un mortaio.

OLEOLITO DI LAVANDA BENESSERE PER IL CORPO

Versate i fiori tritati o pestati in un vasetto di vetro e copriteli di olio vegetale. Appoggiate sulla bocca del vaso una garza con un elastico o un coperchio. Nel caso optiate per il coperchio ricordatevi di non chiuderlo ermeticamente. L'olio deve respirare!

OLEOLITO DI LAVANDA BENESSERE PER IL CORPO

Lasciate riposare al sole per 50 giorni.

Trascorso il periodo di macerazione, filtrate l'oleolito alla lavanda dapprima con un colino poi attraverso un filtro da caffè in carta. Lasciate il filtro alcune ore su di una ciotola perchè anche l'ultima goccia di olio abbia modo di essere raccolta.

CONSERVAZIONE

Potete conservare l'oleolito di lavanda per diversi mesi - anche un anno - in bottigliette di vetro, preferibilmente scure.

Potrete utilizzare questo prezioso olio per massaggiarvi e prendervi cura della vostra pelle. Provatelo sulla pelle umida, vi conquisterà!
E a proposito se già pensate ai regali di Natale, questo è sicuramente un pensiero particolare e personale da preparare in anticipo.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Lyndon91

    Ottobre 26, 2016 at 11:53 am

    Reading your content is big pleasure for
    me, it deserves to go viral

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio