• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » Verdure, fiori & Co. » marmellata

MARMELLATA DI VIOLETTE

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

Anche voi come me, quando, camminando nei prati, avvertite il profumo delle violette sapete che è finalmente arrivata la primavera?

vai alla ricetta

La violetta

La violetta più di ogni altro annuncia con il suo profumo l'arrivo della bella stagione. Ed è proprio questo profumo, che i più associano alla violetta. Forse però non tutti sanno, che questa pianta possiede anche tantissime proprietà, che non si riducono ai fiori. Della pianta si utilizzano tutte le parti: i fiori, le foglie, le radici.
Le violette possono essere usate anche in cucina. Hanno un un sapore dolciastro leggermente aspro. Per tè, infusi e decotti fiori, le foglie e le radici delle violette possono essere usate fresche o essiccate.

MARMELLATA DI VIOLETTE PROFUMATE

Deliziosa marmellata

La marmellata di violette è diversa delle solite. Profumatissima, leggermente aspra e coloratissima é ottima spalmata sul pane o nello yogurt. Si accompagna anche perfettamente a piatti dal sapore forte, come dei secondi di carne.

marmellata di violetta

Marmellata di violette

La marmellata di violette è deliziosa e profumatissima. Ottima spalmata sul pane o nello yogurt questa marmellata dal sapore leggermente aspro si accompagna perfettamente anche a piatti dal sapore forte come dei secondi.
3.5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 10 min
Cottura 23 min
Tempo totale 33 min
Portata Marmellata
Cucina Italia, senza glutine, Trentino Alto-Adige, vegano, vegetariano
Porzioni 1 vasetto
Calorie 820 kcal

Ingredienti
 

  • 100 gr violette, solo le corolle
  • 200 gr zucchero
  • 1 limone , non trattato- succo e scorza

Istruzioni
 

  • Lavate i fiori e tritate le corolle (usate un mixer se preferite una marmellata senza la presenza dei fiori).
  • Versate dell'acqua in una pentola, unite all'acqua le scorze e succo di limone e lo zucchero. A inizio bollitura unite i fiori tritati. Togliete dalla fiamma appena la marmellata si addensa e invasate ancora bollente in vasetti sterilizzati.

Note

L'acqua deve essere sufficiente per coprire i fiori ma non di più.

Nutrition

Calorie: 820 kcalCarbohydrates: 213 gProteine: 2 gSodio: 9 mgPotassio: 322 mgFiber: 3 gZucchero: 202 gVitamina A: 1945 IUVitamina C: 85.2 mgCalcio: 67 mgFerro: 1.4 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Infuso di violetta- ricetta della nonna

5 gr di foglie e fiori di violetta (secche o fresche)
½ litro acqua

Portate l'acqua a ebollizione e versatela sulle violette. Lasciate riposare per 5 minuti. Se volete ridurre il catarro è consigliato assumere due tazzine al giorno di questo infuso.

Tè di violetta - ricetta della nonna

25 gr di fiori freschi
l litro di acqua

Immergerete in fiori nell'acqua bollente in un litro di acqua bollente.

Decotto di violetta - ricetta della nonna

20 gr di radice di violetta
l litro di acqua

Fate bollire dell'acqua dopo aver immerso la radice delle violette. Continuate a far bollire finché il liquido non si sarà ridotto a meta. Addolcite con del miele e consumate ancora caldo.

Infuso di violetta - ricetta della nonna

5 gr di foglie e fiori di violetta (secche o fresche)
½ litro acqua

Bollite dell'acqua e versatela sulle violette. Lasciate riposare per 5 minuti.
Fate raffreddare.
Contro le palpebre infiammate: inumidite un batuffolo di cotone con l'infuso, chiudete gli occhi e ponete il cotone inumidito sulle palpebre, lasciate agire per 15 minuti.
Per pelle screpolata del viso: usate la tisana come un tonico, la sera e la mattina dopo esservi lavate il viso.
Contro la pelle screpolata delle mani: immergete le mani nel tonico e lasciate agire per 15 minuti

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Hilda96

    Gennaio 05, 2017 at 2:12 pm

    This website is really interesting.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio