• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » Verdure, fiori & Co. » marmellata

Marmellata di cipolle Tropea

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

Zwiebelmarmelade

La marmellata di cipolle Tropea convince per il suo gusto intrigante e leggermente piccante che ben si abbina a piatti salati in particolare quelli a base di carne e formaggi.
La ricetta della marmellata di cipolle che vi propongo può essere facilmente modificata. Le tante possibili varianti vanno a soddisfare i gusti anche dei palati più ricercati.

vai alla ricetta

Inserisci ricetta

Cipolle di Tropea – Lo zucchero dei poveri

Le cipolle di Tropea sono la più dolce varietà di cipolle italiane. Forse è per questo che in passato erano particolarmente ricercate.
In passato lo zucchero non era sempre disponibile. O per lo meno non lo era per tutti.  Esso era molto caro e solo per palati esclusivi.
Per soddisfare il desiderio di dolce - che anche il popolo aveva -  i panettieri escogitarono delle soluzioni. Queste idee possono sorprendere e mostrano quanto questi pasticceri fossero ingegnosi. Era questo il caso della frutta secca. Fichi e l’uva passa venivano uniti all'impasto per donare dolcezza.
Anche le cipolle fatte rosolare lentamente venivano usate per addolcire le pietanze. Ma poiché – si sa – non tutte le cipolle sono dolci, le più ricercate erano le Tropea, che di dolcezza ne possedevano in abbondanza.

Zwiebelmarmelade

MARMELLATA DI CIPOLLE

La marmellata di cipolle convince per il suo gusto intrigante e leggermente piccante che ben si combina a piatti salati in particolare quelli a base di carne e formaggi.
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 10 min
Cottura 33 min
riposo 6 h
Tempo totale 43 min
Portata Marmellata
Cucina Calabria
Porzioni 2 vasetti
Calorie 598 kcal

Ingredienti
 

  • 500 g cipolle, rosse, meglio se Tropea
  • 250 g zucchero, di canna
  • 100 ml aceto di mele
  • 2 foglie alloro
  • 1 cucchiaio brandy, opzionale

Istruzioni
 

  • Sbucciate le cipolle, tagliarle a fette sottili e mettetele in una ciotola.
  • Aggiungete le foglie di alloro e l'aceto, mescolate bene, coprite la ciotola con della pellicola trasparente e lasciate le cipolle in infusione per 3 ore.
  • Aggiungete lo zucchero, coprite nuovamente con della pellicola trasparente e lasciate nuovamente riposare per 3 ore. Rimuovete le foglie di alloro. Versate le cipolle con il loro succo in un pentolino. Frullate con un frullatore a mano fino ad ottenere una purea omogenea e cuocete a fuoco basso per circa 30 minuti, o fino a quando la marmellata raggiunge la consistenza desiderata. Per assicurarvi, che la marmellata abbia la giusta consistenza, versate una goccia di marmellata su di un piatto. Inclinate il piatto e la marmellata non si muove bloccate la cottura, altrimenti proseguite.
  • Versate la marmellata ancora caldissima in vasetti sterilizzate. Chiudete i vasetti, capovolgeteli e copriteli con un panno. Fateli raffreddare completamente prima di girarli. Lasciate la marmellata per un mese in un luogo fresco e asciutto, quindi gustare con pane fresco e formaggio.

Note

Le cipolle di Tropea possono essere sostituite da cipolle rosse o viola.

Nutrition

Calorie: 598 kcalCarbohydrates: 149 gProteine: 2 gSodio: 13 mgPotassio: 401 mgFiber: 4 gZucchero: 135 gVitamina A: 60 IUVitamina C: 19 mgCalcio: 66 mgFerro: 1.1 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

 La marmellata di cipolle cambia sapore

Questa è una marmellata che tante possibili variazioni: provatele tutte e scegliete la vostra preferita.

Cinque deliziose variazioni

  • Variante 1: Mettete in ammollo per 10 minuti 100 g di uva passa in qualche cucchiaio di rum, filtrate l’uvetta e unitela alle cipolle assieme allo zucchero. Poiché anche l’uva passa dona dolcezza riducete la quantità totale di zucchero a 200 g. Se non amate l’alcol potete ammorbidire l’uvetta che nell’acqua o nel succo di mela.
  • Variante 2: Aggiungete agli ingredienti della marmellata di cipolle anche un peperoncino piccante fresco. Potete influenzare l’intensità togliendo o lasciando i semini nascosti all’interno del peperoncino. Aggiungete il peperoncino alle cipolle assieme alle foglie di alloro e all'aceto.
  • Variante 3:  Aggiungete agli ingredienti della marmellata di cipolle un pezzo di zenzero fresco. Aggiungete lo zenzero alle cipolle assieme alle foglie di alloro e all'aceto
  • Variante 4: Sostituite le foglie di alloro con un rametto di rosmarino.
  • Variante 5: Sostituite le foglie di alloro con tre arance non trattate. Sbucciate le arance. Fate attenzione a non sbucciare la pelle bianca intermedia. Qui si trovano la maggior parte delle sostanze amare. Portate un po’ d'acqua a ebollizione. Immergete le scorze e fatele cuocere per 3 minuti. Aggiungete le scorze alle cipolle quando mancano dieci minuti a fine cottura. Si dice, che nulla chiuda meglio lo stomaco del formaggio. Godetevene un pezzettino a fine pasto. Accompagnatelo alla dolcezza piccante e accattivante della marmellata di cipolle.

Stampa ricetta

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio