• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
×

home » Piatti » primi e secondi piatti

Lasagne di patate al forno di nonna Nina

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

lasagne di patate

Patate, formaggio, pangrattato. Questo è tutto quello che serve per la preparazione di questo piatto. Uno dei preferiti di mia nonna. Uno di quelli di cui noi bambini non ne avevamo mai abbastanza. Questa semplice ricetta viene tramandata nella nostra famiglia da generazioni.

vai alla ricetta

La nonna creativa

Mia nonna Nina era una donna molto pratica. Forse per questo amava le scorciatoie. Anche in cucina. Perché fare la pasta fresca per una lasagna quando l'orto offriva delle meravigliose patate? Nessuno in famiglia preparava una lasagna di patate buona come quella della nonna.
E ogni volta le sue lasagne di patate avevano un sapore diverso: a volte tra gli strati di patate e formaggio ci metteva del prosciutto cotto, altre volte melanzane, zucchine o funghi che raccoglieva nel bosco, che a seconda dell'umore, aggiungeva li impannava o friggeva a seconda dell'estro del momento. La mia lasagna di patate preferita? Sicuramente quella con ragù di agnello, ricotta di pecora, tanto timo e pecorino. Ancora oggi è la mia preferita.

lasagne di patate

Patata in bocca

Le patate sono sulle nostre tavole solo da poche centinaia di anni. Ció nonostante questo versatile tubero ha dato origine - non solo in Italia - a numerose espressioni. Quando uno non articola bene ed è poco chiaro, parla con una patata in bocca. Chi racconta qualcosa ma è poco divertente, ha uno spirito da patata. Se c’è un problema difficile da risolvere, si ha a che fare con una patata bollente e se ci si muove in modo poco aggraziato lo si fa come un sacco di patate. Forse è il caso di migliorare la reputazione della patata, almeno in cucina.

lasagne di patate

Lasagne di patate al forno

Patate, formaggio,pangrattato. Questo è tutto quello che serve
4.67 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 10 min
Cottura 1 h 5 min
Tempo totale 1 h
Portata Piatto unico, Primo Piatto
Cucina Italia, italiana, Trentino Alto-Adige
Porzioni 6 persone
Calorie 208 kcal

Ingredienti
 

  • 1 kg Patate
  • 250 g formaggio caprino, in alternativa mozzarella-scamorza
  • 100 g parmigiano, in alternativa grana-pecorino grattugiato
  • timo, fresco tritato
  • 50 g pangrattato
  • 1 spicchio aglio
  • olio, extra vergine di oliva
  • Sale
  • pepe

Istruzioni
 

  • In una padella antiaderente dorate il pangrattato in un po’ di olio di oliva e due pizzichi di sale.
  • Separatamente soffriggete nell’olio l’aglio tritato. Quando è bello profumato spegnete il fuoco, aggiungete il pangrattato e il timo tritato fine.
  • Pelate le patate e tagliatele a fettine sottili. Versate una goccia di olio in una teglia (per 6 persone ca. 18 cm X 25 cm) ed adagiate uno strato di patate, coprite con il formaggio caprino quindi con il pangrattato condito e infine ricoprite di formaggio parmigiano.
  • Continuate gli strati fino a che avrete terminato tutti gli ingredienti.
  • Mettete in forno per 55 minuti a 180°C. A questo punto togliete dal forno, cospargete con un po’ di formaggio caprino grattato che avrete messo da parte e rimettete in forno per una decina di minuti in modo che la superficie sia bella morbida e delicatamente dorata.

Nutrition

Calorie: 208 kcalCarbohydrates: 7 gProteine: 15 gFat: 14 gGrassi saturi: 9 gColesterolo: 31 mgSodio: 481 mgPotassio: 43 mgZucchero: 1 gVitamina A: 561 IUCalcio: 271 mgFerro: 1 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio