• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
×

home » Piatti » contorni

Tarassaco con pere, noci e asparagi

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

insalata di tarassaco

L’insalata di tarassaco è fantastica. È addolcita dalla dolcezza delle pere, dell’uvetta e delle bacche di alchechengio. I pistacchi e pinoli ne arrotondano il sapore, mentre il peperoncino è la piccante nota a sorpresa.

vai alla ricetta
Inserisci ricetta

L’amore per le cose semplici

Da mia nonna ho imparato ad apprezzare le cose semplici. Era una donna con passioni decise e durature, ma genuine. Ogni mattina si alzava alle cinque per annaffiare i fiori, che amava. La si sentiva cantare al vento quando l’estate si dormiva con le finestre aperte.  Sembrava che la sua voce fosse capace di far ballare le tende bianche leggere che bloccavano i primi raggi di sole, oscurando la stanza.

Una passeggiata prima di colazione

Ancor prima di colazione la nonna faceva poi una passeggiata nei prati. Chi pensa, che volesse fare due passi per risvegliare o sgranchire il corpo per la giornata, si sbaglia. La nonna era una ricercatrice e collezionista di tesori preziosi. Sembra impossibile ma non tornava mai a casa a mani vuote. I suoi grembiuli erano sempre pieni di teneri germogli – per ripieni di ravioli o gnocchetti verdi -, di funghi – per risotti e fiori di campo – da mettere in centro tavola. Camminando con lei per i prati ho imparato a raccogliere erbe dimenticate dai mille segreti e sapori.

insalata di tarassaco

Tarassaco: una sorpresa in cucina

Del tarassaco non si butta nulla. Le foglie raccolte in primavera quando sono ancora piccole, sono tenere. Il loro sapore leggermente amarognolo e quasi nocino è perfetto per essere mangiato in insalata, lesse o saltate in padella con formaggio grana e noci. Ottime sono le insalate di tarassaco crudo e uova, pancetta calda fatta abbrustolire in padella, ricotta o primosale.

Quando la pianta è più adulta se ne colgono le corolle dei fiori. Sotto aceto sono i capperi del nord, impannate sono deliziose frittelle. I petali dei fiori non solo colorano un piatto estivo, ma donano anche sapore a risotti, minestre e insalate. E infine con le radici tostate si prepara il caffè.

insalata di tarassaco

Tarassaco: ottimo per la salute

Il tarassaco è un ottimo digestivo, aiuta a purificare il corpo e disintossicare il fegato. È un fortissimo diuretico. Per via del forte contenuto di potassio che stimola la diuresi e favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso. In Italia vi è l’abitudine di fare le pulizie di primavera. Queste sono spesso associate ad un periodo di depurazione per il corpo. È in primavera che tradizionalmente viene mangiato il tarassaco in Italia.

insalata di tarassaco ricetta

Tarassaco con pere, noci e asparagi

L’insalata di tarassaco è fantastica. È addolcita dalla dolcezza delle pere, dell’uvetta e delle bacche di alchechengio. I pistacchi e pinoli ne arrotondano il sapore, mentre il peperoncino è la piccante nota a sorpresa.
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 10 min
Cottura 27 min
Tempo totale 37 min
Portata contorno
Cucina Trentino Alto-Adige
Porzioni 2 porzioni
Calorie 265 kcal

Ingredienti
 

Ricetta della nonna

  • 4 asparagi, verdi, meglio se selvatici
  • 1 presina bicarbonato
  • 1 pugno tarassaco
  • ½ pugno fiori di pratoline
  • 1 pugno valeriana
  • 1 pera, piccola
  • 2 cucchiai uvetta
  • 1 pugno pinoli, tostati
  • 1 pugno nocciole, tostate
  • 2 limoni, solo succo
  • sale
  • olio evo
  • ½ peperoncino, fresco

Aggiunta personale

  • 1 avocado
  • 6 bacche alchechengio

Istruzioni
 

  • Spremete il limone e versatelo in una coppetta. Pelate la pera e con il pelapatate tagliatela a fettine sottili. Mettete le fettine nel limone. Sbucciate l’avocado tagliatelo a fettine con il pelapatate e mette le fettine nel succo di limone.
  • In un pentolino senza grassi tostate pinoli e nocciole. Mettete l’uvetta in ammollo in un po’ di acqua.
  • Lavate il tarassaco e la valeriana. Togliete le radici in modo che le foglie si separino e mettetele in una insalatiera. Pulite i fiori e uniteli al tarassaco.
  • Fate bollire dell’acqua e aggiungete la presina di bicarbonato. Lavate gli asparagi e tagliate le parti dure. Quindi buttateli nell’acqua bollente per 5 minuti.
  • Sbucciate le bacche di alchechengio e tagliatele a fettine.
  • Unite tutti gli ingredienti, condite con sale, l’olio, il succo di limone, in cui avete messo le pere e l’avocado e aromatizzate il tutto con il peperoncino.

Note

Contro la ritenzione idrica

TISANA DI FIORI DI TARASSACO

1 o 2 piantine di tarassaco
1 tazza di acqua
Lavate e pulite il tarassaco e fate bollire l'acqua. Mettete in infusione per 10 minuti. Filtrate e bevete mattina e sera.
DECOTTO DI RADICE DI TARASSACO
1 cucchiaio raso di radice pulita e sminuzzata (meglio se essiccata)
1 tazza di acqua
Mettete la radice direttamente in acqua fredda e portate a ebollizione. Fate bollire per qualche minuto quindi lasciate in infusione per 10 minuti. Filtrate e bevete.

Nutrition

Calorie: 265 kcalCarbohydrates: 35 gProteine: 4 gFat: 15 gGrassi saturi: 2 gSodio: 149 mgPotassio: 840 mgFiber: 13 gZucchero: 14 gVitamina A: 580 IUVitamina C: 89.1 mgCalcio: 56 mgFerro: 2.2 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ilse

    Marzo 15, 2019 at 9:55 am

    5 stars
    Bellissima insalata. Adesso comincia la stagione delle erbe fresche - una meraviglia.

    Rispondi
  2. romina

    Aprile 27, 2018 at 4:39 pm

    Ma che meraviglia, non sapevo che il tarassaco potesse essere mangiato in così tanti modi. Io fino ad ora ho utilizzato solo le radici che prendo su sorgentenatura per farci la mia tisana depurativa. È leggendo articoli come questo che mi viene voglia di abbandonare la città e trasferirmi in campagna.

    Rispondi
  3. Ellen

    Giugno 13, 2016 at 10:23 am

    Incredible!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio