• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » Piatti » Gnocchi

GNOCCHI alla ROMANA

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

gnocchi alla romana

“Giovedì gnocchi, venerdì pesce, sabato trippa”, recitava il menù delle osterie di un tempo.

vai alla ricetta
Inserisci ricetta

... giovedì gnocchi

Come mai gli italiani amino gli gnocchi tanto da poterli mangiare tutte le settimane si capisce dopo averli assaggiati. I migliori si sciolgono in bocca, suadenti e irresistibili è impossibile lasciarli nel piatto.
Eppure nessun gnocco assomiglia all’altro: gli gnocchi possono essere delicati e raffinati o rustici e gustosi.
Alimento che nutre ed appaga gli gnocchi cuociono velocissimi. Acquistano cento sapori diversi a seconda degli ingredienti, delle forme e del condimento.

Gli gnocchi variano a seconda delle tradizioni locali e dei segreti tramandati fra una generazione e l’altra. Soprattutto al Sud, i condimenti diventano talmente ricchi da permettere allo gnocco di lasciare la storica collocazione del giovedì. Assunsero così il ruolo del piatto della domenica.

Dischetti rotondi

Gli gnocchi alla Romana sono dei dischetti morbidi e delicati a base di un impasto di semolino, latte, uova e parmigiano. Prima di essere messi in forno per essere gratinati, vengono aromatizzati con burro fuso e salvia e ricoperti di abbondante pecorino.

... provenienti dal Nord

Anche se per via del nome li si associa subito alla con la cucina romana, pare che si tratti di una specialità di origine probabilmente piemontese. L’origine "nordica" sarebbe confermata dall'uso del burro, che veniva quasi esclusivamente utilizzato nella cucina del Nord.
Secondo una leggenda, soldati romani accampati nei pressi di Torino, rientrati all’accampamento infreddoliti e affamati trovarono la dispensa quasi vuota. La necessità li portò ad unire tutto quello che trovarono. Il risultato piacque e quando i soldati rientrarono a Roma, decisero di portare la ricetta con sé rendendola più raffinata aggiungendo del Pecorino Romano.

GNOCCHI alla ROMANA

Gli Gnocchi alla Romana sono deliziosi dischetti di semolino gratinati al forno .
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 20 min
Cottura 25 min
Tempo totale 45 min
Portata Primi
Cucina Lazio
Porzioni 6 persone
Calorie 588 kcal

Ingredienti
 

  • 250 g semolino
  • 1 l latte
  • 130 g burro
  • 7 g sale
  • 2 tuorli
  • noce moscata, in polvere
  • 150 g parmigiano, grattugiato
  • 100 g pecorino, stagionato grattugiato

Istruzioni
 

  • Versate il latte in un pentolino e aggiungete una noce di burro, il sale e la noce moscata. Accendete il fuoco e portate a ebollizione il latte. Quando comincerà a bollire, aggiungete a pioggia il semolino. Continuate a mescolare energicamente con una frusta finché il semolino non si sia addensato - si deve staccare dalle pareti.
  • Togliete dal fuoco e aggiungete i tuorli e il parmigiano. Amalgamate bene gli ingredienti aiutandovi con un cucchiaio di legno. Versate poi il composto ancora caldo su della carta forno e aiutandovi con la carta forno arrotolate l’impasto, così da formare due rotoli del diametro di 5 cm. Lasciate raffreddare. Mentre i rotoli si raffreddano preriscaldate il forno a 200°. Aiutandovi con un coltello bagnato tagliate i rotoli in dischi di un centimetro.
  • Imburrate leggermente una pirofila. Adagiate i cerchi nella pirofila, irrorate con il burro fuso eventualmente aromatizzato con delle foglie di salvia. Cospargete di pecorino e infornate per 20- 25 minuti.

Nutrition

Calorie: 588 kcalCarbohydrates: 39 gProteine: 25 gFat: 35 gGrassi saturi: 21 gColesterolo: 162 mgSodio: 1282 mgPotassio: 341 mgFiber: 1 gZucchero: 8 gVitamina A: 1160 IUCalcio: 682 mgFerro: 2.4 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Roby

    Aprile 16, 2019 at 10:51 am

    5 stars
    Veloce,perfetto,da ripetere

    Rispondi
    • Ale

      Aprile 21, 2019 at 8:09 pm

      Ciao Roby,
      mi fa naturalmente piacere!
      Buona giornata, Ale

      Rispondi
  2. Ghislaine Natti

    Gennaio 12, 2019 at 5:55 pm

    Chiaro. Semplice. Ottimo.
    Grazie

    Rispondi
    • Ale

      Gennaio 13, 2019 at 3:16 pm

      5 stars
      Ciao Ghislaine,
      mi fa piacere che la ricetta ti sia piaciuta.
      Buona giornata, Ale

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio