• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
×

home » Piatti » Gnocchi

Gnocchi di castagne con funghi e luganega

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

La dolcezza delle castagne fa parte dell'autunno quanto i funghi. E questi gnocchi con funghi e luganega, una salsiccia fresca tipica del Nord d'Italia, racchiudono in ogni morso tutti i saporiti e profumi dell'autunno. Un piatto per gli amanti della cucina ricca di saporita italiana e dell'aria fresca autunnale.

vai alla ricetta

Castagne a gogo!

Dal Trentino-Alto Adige al Piemonte fino in Toscana l’autunno è ricco di castagne e le sue sagre. Questo frutto che in passato era anche conosciuto com il "pane dei poveri", fu per secoli alimento fondamentale della cucina di queste regioni. Dolci, pani, paste, zuppe, liquori e anche gnocchi. Le castagne sono qui le protagoniste indiscusse.

Non tutti gli gnocchi di castagne sono uguali

Gli gnocchi con sola farina di castagne hanno un sapore molto intenso. Idealmente li si accompagna ad un sugo neutro come burro e salvia. Gli gnocchi con castagne lesse, richiedono tempi di preparazione più lunghi ma sono anche più teneri. Per un gusto più delicato la castagna può invece essere unita ad altri cereali o tuberi come nel caso della nostra ricetta.

Gnocchi mit Pilzen und Luganega - Rezept

Salsiccia, Lucanica o Luganega

Salsiccia, lucanica oder luganega sono comunemente considerati dei sinonimi. Ma gli storici non sono d’accordo.
Della salsiccia già ne parlava Cicerone, che dopo aver mangiato della ciccia salata (sal-ciccia) preparata da delle schiave toscane, non riuscì a non elogiarle nei suoi scritti. In particolare erano conosciute ai tempi dei Romani quelle provenienti dalla Lucania (attuale Basilicata). Durante le battaglie fra Lucania e Taranto i soldati romani apprezzarono la salsiccia dei Lucanesi e presero a chiamarla “lucanica”.

Evviva la ciccia

Ma quando gli italiani parlano di ciccia non si tratta di una carne qualsiasi. Infatti alle origini per essere ciccia la carne doveva essere anche grassa. Da qui parte l’abitudine di descrivere le persone grasse con l’aggettivo ciccione, cioè ricco di carne grassa. Per questo motivo bisogna evitare di confondere la lucanica con la luganega. Questa specialità veneta lombarda e trentina non è esclusivamente di carne di maiale o carne grassa. La si trova anche carne di cavallo, pecora, capra o agnello ed essere carne magra.

Gnocchi di castagne, funghi e luganega

L'autunno in festa in un piatto
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 20 min
Cottura 10 min
Tempo totale 30 min
Portata gnocchi, Primo Piatto
Cucina Italia, italiana, Lombardia
Porzioni 4 persone
Calorie 180 kcal

Ingredienti
 

Per l’impasto:

  • 400 g Patate, vecchie non novelle lessate e pelate circa 4 patate medie
  • 50-70 g farina, di castagne
  • 2 tuorli, di uova piccolo
  • 1 pizzico sale
  • noce moscata, facoltativo

Per il condimento

  • 100 g luganega, fresca
  • 200 g funghi, freschi
  • olio oliva, extra vergine
  • sale
  • pepe
  • erbe aromatiche

Istruzioni
 

Per gli gnocchi

  • Schiacciate le patate su di una spianatoia servendovi di uno schiacciapatate. Salatele ancora calde. Lasciatele quindi raffreddare ed unite le farine precedentemente unite e i tuorli. Con le mani lavorate l’impasto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Dividete l’impasto in 4 parti e formate con ognuna dei filoncini grossi un dito. Tagliate i filoncini in pezzi due centimetri. Se desiderate passate i vostri gnocchi anche su di un rigagnocchi o una forchetta. I solchi permetteranno al sugo di attaccarsi meglio agli gnocchi che risulteranno più saporiti.

Per il condimento

  • Nel frattempo rosolate la salsiccia con un filo d’olio; aggiungere i funghi e portare a cottura il tutto.
  • Cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata, scolare e condire con la salsa. Mantecare con un filo d’olio e profumare con le erbe aromatiche.

Nutrition

Calorie: 180 kcalCarbohydrates: 13 gProteine: 7 gFat: 11 gGrassi saturi: 4 gColesterolo: 117 mgSodio: 192 mgPotassio: 339 mgFiber: 2 gZucchero: 1 gVitamina A: 130 IUVitamina C: 1 mgCalcio: 24 mgFerro: 3 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio