• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
  • EnglishEnglish
×

home » dolci » dolci al cucchiaio

Ghiaccioli di frutta contro il caldo

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

Eis am Steil

Solo frutta fresca, acqua e zucchero. Semplicissimi da fare e belli da vedere i ghiaccioli di frutta fatti in casa sono il perfetto modo di rinfrescare l’estate.

vai alla ricetta
Inserisci ricetta

Granita: Ghiaccio per i ricchi

Già in epoca antica in Italia si usava ghiaccio per rinfrescarsi durante le giornate calde. Si tratta di una tradizione che affonda le sue origini nella dominazione araba della Sicilia. La granita veniva preparata con la neve dell’Etna. Già da Medioevo i nivaroli raccoglievano la neve sull’Etna e la trasportavano alle basse quote per i mesi caldi. Per conservarla la si metteva in grossi fossi scavati nel terreno e ricoperta di cenere vulcanica. Le famiglie nobili avevano delle neviere private ad uso domestico. La neve veniva grattata e unita a succhi di limone, sciroppi a base di succo di frutta e miele e fiori.

Ghiaccioli di frutta

Come lo stecchino entrò nel ghiaccio

Come spesso accade per le grandi invenzioni fu un caso a far entrare uno stecchino in uno pezzo di ghiaccio. Frank Epperson un undicenne californiano, così racconta al leggenda, si preparò nell'inverno del 1905 una limonata. La mescolò con un bastoncino e poiché non era sufficientemente fredda la mise sul davanzale della finestra. Il giorno dopo la bevanda era ghiacciata. Frank non si perse d'animo e cominciò a rosicchiare e tenendo l' - appena inventato - ghiacciolo per lo stecchino.

Eis am Stiel Rezept

Ricetta Base ghiaccioli di frutta

Frutta fresca ghiacciata per creare il dessert dell'estate
5 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 10 min
Cottura 30 min
tempo di riposo in freezer 8 h
Tempo totale 8 h 40 min
Portata Dessert
Cucina Italia
Porzioni 19 pezzi
Calorie 45 kcal

Ingredienti
 

  • 500 g frutto base
  • 500 g secondo frutto
  • 100 ml acqua
  • 100 g zucchero
  • 1 limone, succo

Istruzioni
 

  • Fate bollire l'acqua con lo zucchero e fate raffreddare.
  • Frullate la frutta e aggiungete lo sciroppo assaggiando per deciderne la dolcezza. Riempite gli appositi contenitori e mettete in freezer per 40 minuti. Infilate ora gli stecchini e rimettete in freezer per almeno 3 ore, meglio se per tutta la notte.

Note

Chi non possiede degli appositi contenitori per ghiaccioli può anche usare bicchieri di plastica come pure bicchierini di plastica per grappa.  
La quantità indicata è per 4 contenitori per ghiaccioli + 15 bicchierini da grappa + 15 (da 3cl)

Nutrition

Calorie: 45 kcalCarbohydrates: 11 gProteine: 1 gFat: 1 gGrassi saturi: 1 gSodio: 1 mgPotassio: 112 mgFiber: 1 gZucchero: 9 gVitamina A: 173 IUVitamina C: 27 mgCalcio: 11 mgFerro: 1 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Gelati di frutta al cucchiaio

Invece di mettere gli ingredienti nel congelatore, versateli nella gelatiera. Quando i gelati di frutta sono quasi interamente condensati aggiungetevi un albume montato a densa neve e misto con tre cucchiai di zucchero o meglio di sciroppo filante. L’aggiunta dell’albume rende i gelati morbidi e vanno pertanto serviti in coppette.

Ghiacciolo di frutta

Ghiaccioli e variazioni di frutta

  • Lamponi e kiwi
  • Pesche e mirtilli
  • Solo ananas: aggiungete in questo caso il succo di 2 limoni (o se lime)
  • Solo melone: aggiungete in questo caso delle foglie di menta. Per un ghiacciolo colorato scegliete anguria, melone giallo e bianco. Uniteli separatamente allo sciroppo che avrete diviso in tre parti e alternateli nel contenitore. Fra un gusto e l’altro fate riposare il ghiacciolo 10 minuti in freezer. Dopo 40 minuti non dimenticate lo stecchino
  • Ananas, melone e il succo di 2 limoni
  • Sorbetto al limone: 400 g di succo di limone da unire allo sciroppo a cui avrete aggiunto le scorze grattugiate dei limone
  • Sorbetto all’arancia: come limone ma succo di 10 aranci dolci e 3 limoni
  • Sorbetto mandarino: come arancia, ma con succo di 15 mandarini e un limone e scorza di un limone e 3 mandarini

Yogurt ghiacciato per ghiaccioli

La frutta e yogurt sono un'accoppiata vincente. Per preparare lo yogurt ghiacciato aggiungete a 500 g di yogurt (10 % grassi) 1 cucchiaino di estratto di vaniglia e circa 50 g di zucchero. Se desiderate non mischiarlo alla frutta ricordati di lasciar riposare ogni strato 10 minuti in freezer prima di aggiungere il quello successivo.

Ghiacciolo di frutta

Sorbetto invece di ghiacciolo

Chi preferisce un cucchiaino allo stecchino provi a fare un sorbetto. Per questo avete bisogno di un bianco d'uovo e 3 cucchiai di zucchero a velo, sbattuti a neve fissa. Preparate la frutta come da ricetta base, riducendo la quantità di zucchero. Mettete la frutta in una gelatiera e azionatela. Quando è quasi solida aggiungete gli albumi sbattuti a neve. Grazie agli albumi il ghiaccio diventa cremoso.

Buon appetito!
Altre ricette di dolci freddi :
Torta cornetto
Panna Cotta
Torta Biancaneve
Tiramisu

Come rinfrescare la tua estate:
Hugo, il cocktail trend dell'estate
Selz, limone e sale - come rigenerarsi dopo una giornata di sole
Sciroppo rinfrescante alla melissa

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio