• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
AModoMio
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
menu icon
go to homepage
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
subscribe
search icon
Homepage link
  • il menu
  • basi
  • dolci
  • l`orto
  • vegetariano
  • inverno
  • DeutschDeutsch
×

home » Piatti » Antipasti

Carpaccio di cedro pecorino e noci

  • Italiano
  • Deutsch
  • English

carpaccio di cedro

Il sud d’Italia e la Sicilia sono la terra dei cedri. Qui crescono i questi aromatici frutti gialli dalla buccia dolce e la polpa poco succosa e principalmente bianca, soda e fra l’acidulo e il dolce. Provateli tagliati sottili come un carpaccio con del pecorino come li si prepara in Calabria.

vai alla ricetta
Inserisci ricetta

Come arrivarono ​​i cedri in Italia

I cedri sono tra i più antichi agrumi coltivati ​​in Europa. Si dice che questa pianta spinosa proveniente originariamente dall'Asia, fosse molto apprezzata dal Buddha. Per questo è anche chiamata "dito di Buddha".
I cedri furono probabilmente portati in Calabria dagli ebrei in fuga dopo la conquista di Gerusalemme (70 d.C.). Anche in Italia, questi frutti, spesso di grossi dimensioni, vengono venduti solo al mercato o dal fruttivendolo. Se vivete all’estero lo trovate probabilmente in negozi di specialità italiane. Spremerli non ne vale la pena, perché i cedri hanno pochissimo succo. La pelle e la polpa bianca hanno un sapore dolce fortemente agrumato sprigionato dalle ghiandole oleose, presenti sulla buccia.

carpaccio di cedro

Il significato rituale ed economico del cedro

I cedri più famosi d’Italia crescono a Santa Maria del Cedro in Calabria. La raccolta dei cedri riunisce tutto il paese. Ad agosto i frutti vengono raccolti per la festa del tabernacolo ebraico, che si svolge in autunno. Durante il Sukkot ebraico i cedri svolgono il ruolo delle mele paradisiache. Per questo, intenditori provenienti da tutto il mondo, scelgono solo i frutti migliori, quelli perfetti. A fine settembre poi, vengono raccolti i frutti che saranno mangiati freschi. Ed infine in tardo autunno, l'aroma del cedro è perfetto per preparazioni cosmetiche e farmaceutiche, nonché per la produzione di liquori o limonate.

Uno snack al cedro contro sete e fame

Se vi capita di visitare il Sud d’Italia in autunno non dimenticate di provare un cedro appena raccolto. Fate come i contadini calabresi, che si rinvigoriscono con essi durante la vendemmia. Il frutto viene tagliato a fette, cosparso di sale e consumato immediatamente. I cedri sono un ottimo dissetante, specialmente quando fa caldo. Con un po’ di olio d'oliva, pepe e una fetta di pane, é uno spuntino semplice e delizioso.

carpaccio di cedro

Carpaccio di cedro con pecorino e noci

Provate i cedri, il frutto prediletto dagli ebrei per la festa del Sukkot, tagliati sottili con del pecorino come li si prepara in Calabria.
4.34 from all votes. Click on stars to vote.
Preparazione 5 min
Cottura 5 min
Portata Antipasto, contorno
Cucina Calabria, Campania, Italia, Sicilia
Porzioni 4 Personen
Calorie 247 kcal

Ingredienti
 

  • 1 cedro, circa 1 kg
  • 250 g pecorino
  • ½- succo limone
  • Olio, extra vergine di oliva
  • 1 cucchiaio miele
  • sale
  • pepe
  • 2 cucchiai noci , pinoli,pistacchi o mandorle

Istruzioni
 

  • Lavate il cedro, asciugatelo e tagliatelo con un coltello affilato a fettine sottili. In un vasetto unite succo di limone, olio, miele, pepe e sale. Chiudete il vasetto e scuotetelo ripetutamente in modo da mischiare il contenuto. Deponete le fette di cedro su di un piatto, conditele e lasciate riposare 10 minuti.
  • Nel frattempo, tagliate il pecorino a fettine sottili. Dorate le noci in una padella con due pizzichi di sale e senza grassi. Coprite il cedro con il pecorino, il condimento e terminate il piatto con le noci.

Note

Un paio di pomodorini e qualche erba aromatica ravvivano il sapore

Nutrition

Calorie: 247 kcalCarbohydrates: 3 gProteine: 20 gFat: 17 gGrassi saturi: 11 gColesterolo: 65 mgSodio: 750 mgPotassio: 54 mgZucchero: 1 gVitamina A: 259 IUVitamina C: 2 mgCalcio: 665 mg
Tried this recipe?Mention @a.modo_mio !
Print Pin Email Share

Buon appetito!

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Riccardo Baumer

    Aprile 20, 2021 at 8:32 pm

    5 stars
    Vi ringrazio per la ricetta. Saluti Riccardo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating ricetta




Primary Sidebar

il libro

Ricette stagionali

  • MARMELLATA DI ZUCCA
  • MARMELLATA UVA, menta e peperoncino
  • TORTINI o Torta di mela e panna
  • Cappellacci di zucca. L'oro di Ferrara
  • GNOCCHI DI ZUCCA
  • Budino alla vaniglia con caramello

scegli il tuo menu

Benvenuti!

Foto: Anna Stöcher

Sono Alessandra,
appassionata della cucina tradizionale italiana e di fotografia.

ABOUT ME

Footer

↑ back to top

About

  • colophon
  • privacy policy

Newsletter

  • subscribe mail

Contact

  • contatto
  • media data da scaricare
Blogheim.at Logo Blogverzeichnis Bloggerei.de

Copyright © 2022 AModoMio